martedì 4 novembre 2025

Il principio di precauzione europeo sta suicidando il continente

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “La rivoluzione di Satoshi”: https://www.amazon.it/dp/B0FYH656JK 

La traduzione in italiano dell'opera scritta da Wendy McElroy esplora Bitcoin a 360°, un compendio della sua storia fino ad adesso e la direzione che molto ptobabilmente prenderà la sua evoluzione nel futuro prossimo. Si parte dalla teoria, soprattutto quella libertaria e Austriaca, e si sonda come essa interagisce con la realtà. Niente utopie, solo la logica esposizione di una tecnologia che si sviluppa insieme alle azioni degli esseri umani. Per questo motivo vengono inserite nell'analisi diversi punti di vista: sociologico, economico, giudiziario, filosofico, politico, psicologico e altri. Una visione e trattazione di Bitcoin come non l'avete mai vista finora, per un asset che non solo promette di rinnovare l'ambito monetario ma che, soprattutto, apre alla possibilità concreta di avere, per la prima volta nella storia umana, una società profondamente e completamente modificabile dal basso verso l'alto.

____________________________________________________________________________________


di Mohamed Moutii

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-principio-di-precauzione-europeo)

Qualche secolo fa l'Europa era il cuore pulsante dell'innovazione mondiale. Dall'adozione della ragione da parte dell'Illuminismo al potere trasformativo della Rivoluzione industriale, è stata un centro di pensatori, inventori e imprenditori audaci che hanno sfidato i propri limiti.

Oggi quello spirito è svanito. L'Europa non è più all'avanguardia nell'innovazione tecnologica, non per mancanza di talenti o di esplorazione scientifica, ma a causa di un problema più profondo: un contesto normativo eccessivamente restrittivo. Mentre gli Stati Uniti progrediscono rapidamente nell'intelligenza artificiale, nelle biotecnologie e nello spazio, e la Cina investe massicciamente nella tecnologia avanzata, l'Europa rimane invischiata nella burocrazia, nell'avversione al rischio e in una rigida applicazione del principio di precauzione, che privilegia il controllo sulla creatività e la cautela sul progresso.


La crisi dell'innovazione in Europa

Negli ultimi due decenni l'Europa ha cambiato il suo carattere, passando da culla di rivoluzioni industriali e scoperte scientifiche a superpotenza normativa mondiale. Il cosiddetto Effetto Bruxelles – la capacità dell'Europa di plasmare gli standard globali attraverso il suo potere normativo – ha conferito all'UE influenza, ma in patria ha soffocato proprio l'innovazione che un tempo promuoveva.

Al centro di questo approccio c'è il principio di precauzione, ovvero l'idea che le nuove tecnologie debbano essere dimostrate completamente sicure prima dell'uso. Sebbene tal principio possa essere mosso da buone intenzioni, spesso blocca il progresso. L'innovazione viene vista come una minaccia e gli imprenditori si trovano ad affrontare l'onere quasi impossibile di dimostrare un rischio zero. Invece di gestire il rischio, le autorità di regolamentazione europee ne chiedono la totale eliminazione, bloccando la sperimentazione prima ancora che inizi.

A differenza degli Stati Uniti, dove prevale una cultura di innovazione senza autorizzazioni, gli innovatori sono generalmente liberi di sperimentare, a meno che non causino danni evidenti. Questa differenza di mentalità spiega perché gli Stati Uniti sono leader nell'intelligenza artificiale, nelle biotecnologie, nell'informatica quantistica e nella tecnologia spaziale, mentre l'Europa sta perdendo terreno (nella migliore delle ipotesi).

Prendiamo ad esempio l'AI Act dell'UE del 2024. Pur elogiato per i suoi obiettivi etici, il provvedimento impone rigide classificazioni dei rischi e costi di conformità elevati che solo le grandi aziende possono gestire. Le startup, prive di team legali e di capitali, vengono lasciate indietro. Di conseguenza l'Europa registra un calo delle startup incentrate sull'intelligenza artificiale, una riduzione dell'innovazione e un esodo di talenti verso Stati Uniti e Cina, dove un terzo degli esperti nelle università americane proviene proprio dall'Europa. E quando si tratta di guidare lo sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale, il divario è ancora più ampio. Nel 2022 il 54% dei creatori di importanti modelli di intelligenza artificiale era americano, mentre la Germania, il Paese con le migliori performance in Europa, ne aveva solo il 3%.

Questo non si limita all'intelligenza artificiale. Nel campo delle biotecnologie il processo di approvazione europeo per gli organismi geneticamente modificati è tra i più lenti e restrittivi al mondo. Le tecnologie energetiche sperimentali sono impantanate nella burocrazia. Alle startup in settori ad alto rischio e alto rendimento viene regolarmente negato il capitale, non solo per la cautela degli investitori, ma perché un sistema finanziario iper-regolamentato è condizionato a evitare qualsiasi situazione di incertezza. Le rigide leggi sul lavoro aggiungono ulteriori attriti: le assunzioni sono poco flessibili, i licenziamenti costosi e l'adattamento diventa difficile.


L'esodo dell'innovazione dall'Europa

L'impatto cumulativo dell'eccesso di regolamentazione europea è sempre più difficile da ignorare: talenti, capitali e innovazione stanno costantemente defluendo dal continente. L'Europa è diventata un luogo in cui le idee nascono, ma raramente vengono sviluppate su larga scala. Quasi un terzo delle startup europee che raggiungono la maturazione alla fine si trasferisce all'estero, il più delle volte negli Stati Uniti, alla ricerca di ecosistemi più favorevoli e di un più facile accesso al capitale.

I numeri sottolineano l'entità del problema. Gli Stati Uniti dominano il panorama globale, ospitando oltre il 55% di tutte le startup giunte a maturazione e il 75% della loro valutazione totale. Al contrario l'UE ne ospita meno del 10% e solo il 3% del valore globale. Una delle ragioni principali è la disparità nel capitale di rischio: gli investimenti in venture capital europei sono scesi da $100 miliardi nel 2021 a soli $45 miliardi nel 2023, mentre le startup statunitensi hanno raccolto $170 miliardi. In percentuale del PIL, il capitale di rischio statunitense ha raggiunto lo 0,21% nel 2023, cinque volte superiore allo 0,04% dell'UE.

Nel deep tech il divario è impressionante. Sette delle prime dieci aziende di calcolo quantistico sono americane e nessuna ha sede in Europa. Nell'intelligenza artificiale oltre l'80% degli investimenti globali è destinato ad aziende negli Stati Uniti e in Cina, mentre l'Europa ne riceve solo il 7%. Questo divario di investimenti è aggravato dalla minore spesa in ricerca e sviluppo. L'Europa investe solo il 2,2% del suo PIL in ricerca e sviluppo, rispetto al 3,4% degli Stati Uniti e al 5% della Corea del Sud.

I segnali d'allarme sono belli chiari.

Dal 2015 la crescita della produttività in Europa è stata in media solo dello 0,7% annuo, meno della metà del tasso statunitense e appena un nono di quello cinese. Nel 1995 la produttività di Stati Uniti e UE era pressoché pari; oggi l'Europa è in ritardo di quasi il 20%, un divario che minaccia la sua competitività e la sua crescita economica a lungo termine.

L'Europa sta esaurendo il suo tempo. Con una popolazione che invecchia e una forza lavoro in calo, non può permettersi di adagiarsi sugli allori del passato. Senza una coraggiosa riforma strutturale, il continente rischia di trasformarsi in un museo di glorie passate anziché in una fabbrica di innovazioni future.

Ma il declino non è destino. L'Europa può ancora riconquistare il suo vantaggio innovativo, se è disposta ad abbandonare l'iper-regolamentazione e ad abbracciare una nuova era di libertà economica e dinamismo di mercato. Ciò significa accettare rischi e incertezza, dare libero sfogo all'innovazione senza autorizzazioni, ampliare l'accesso al capitale di rischio e riformare le rigide leggi sul lavoro e sulla bancarotta che soffocano l'ambizione imprenditoriale.

Gli Stati Uniti sono leader perché premiano le idee audaci e tollerano gli insuccessi. La cultura europea, al contrario, penalizza il rischio e allontana i talenti. La soluzione non è un controllo più rigido, ma una maggiore libertà.

Come spiegò il celebre Milton Friedman:

Le grandi conquiste della civiltà non sono venute dagli enti governativi, ma da individui che perseguivano i propri interessi. Ovunque le folle siano sfuggite alla povertà estrema, è stato grazie al capitalismo e, in larga parte, al libero scambio. La storia dimostra chiaramente che non esiste modo migliore per ottimizzare la sorte delle persone comuni dell'energia produttiva sprigionata dal sistema della libera impresa.

Finché l'Europa non imparerà ad avere fiducia nei suoi innovatori e imprenditori, rimarrà ai margini della corsa all'innovazione globale.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


lunedì 3 novembre 2025

Cosa sapere sull'inseminazione delle nuvole

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “La rivoluzione di Satoshi”: https://www.amazon.it/dp/B0FYH656JK 

La traduzione in italiano dell'opera scritta da Wendy McElroy esplora Bitcoin a 360°, un compendio della sua storia fino ad adesso e la direzione che molto ptobabilmente prenderà la sua evoluzione nel futuro prossimo. Si parte dalla teoria, soprattutto quella libertaria e Austriaca, e si sonda come essa interagisce con la realtà. Niente utopie, solo la logica esposizione di una tecnologia che si sviluppa insieme alle azioni degli esseri umani. Per questo motivo vengono inserite nell'analisi diversi punti di vista: sociologico, economico, giudiziario, filosofico, politico, psicologico e altri. Una visione e trattazione di Bitcoin come non l'avete mai vista finora, per un asset che non solo promette di rinnovare l'ambito monetario ma che, soprattutto, apre alla possibilità concreta di avere, per la prima volta nella storia umana, una società profondamente e completamente modificabile dal basso verso l'alto.

____________________________________________________________________________________


da The Epoch Times

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/cosa-sapere-sullinseminazione-delle)

Sono trascorse tre settimane da quando un violento temporale ha scatenato catastrofiche inondazioni nella regione collinare del Texas, uccidendo 135 persone tra uomini, donne e bambini.

Tra gli sforzi di salvataggio e recupero, alcuni hanno attribuito le inondazioni alla società di inseminazione delle nuvole Rainmaker Technology Corporation e al suo amministratore delegato, Augustus Doricko, che ha ricevuto minacce di morte dopo che l'operazione di inseminazione delle nuvole della sua azienda, a 130 miglia dalla zona dell'alluvione, ha attirato l'attenzione del pubblico.

L'inseminazione delle nuvole è l'atto di far piovere da cumuli già esistenti su una determinata area; non aggiunge umidità all'atmosfera.

L'azienda di Doricko ha condotto operazioni programmate di inseminazione delle nuvole nella contea di Karnes, a Sud-est del luogo in cui si è verificata la tempesta, e sia lui che le autorità statali hanno spiegato che tali attività non hanno avuto alcun effetto sull'alluvione.

Tuttavia voci insistenti, unite al verificarsi di altre catastrofiche inondazioni nella Carolina del Nord e nel Nuovo Messico, continuano a far sì che i metodi di inseminazione delle nuvole e di modificazione del clima siano al centro dell'attenzione.

“Le inondazioni in Texas sono una tragedia [...]. Più di ogni altra cosa dovremmo preoccuparci di prenderci cura di loro [delle vittime]”, ha detto Doricko a The Epoch Times. “Ma per quanto riguarda le persone che ci ritenevano responsabili, o che avevano domande sulle nostre operazioni, ho accolto con favore l'opportunità di informare la gente”.


Cosa vuol dire inseminare le nuvole?

L'inseminazione delle nuvole non crea nuove nuvole, piuttosto consiste nel far volare un aereo, o un drone, nelle nuvole che si formano naturalmente e rilasciare al loro interno piccole quantità di ioduro d'argento e sale da cucina.

Queste particelle aggiunte estraggono il vapore acqueo dalle nuvole, dando luogo a precipitazioni forzate, sotto forma di pioggia o neve.

“Lo ioduro d'argento è un agente di inseminazione preferito perché la sua struttura cristallina è quasi identica a quella del cristallo di ghiaccio naturale”, afferma il Dipartimento delle Licenze e della Regolamentazione del Texas (TDLR) sul suo sito web. “Quando posizionato nella parte superiore della nube convettiva in espansione, ricca di goccioline surraffreddate, il cristallo di ioduro d'argento può crescere rapidamente sfruttando quel vasto campo di umidità disponibile”.

“Nel giro di pochi istanti il cristallo di ghiaccio si trasforma in una grande goccia di pioggia, abbastanza pesante da cadere attraverso la massa di nuvole come un pozzo di pioggia”, aggiunge il dipartimento.

Secondo la legge statale il TDLR è responsabile della regolamentazione nell'uso dell'inseminazione delle nuvole attraverso una procedura di licenza e autorizzazione, ed è inoltre incaricato di promuoverne lo sviluppo e la dimostrazione attraverso la ricerca.

Questa tecnologia ha debuttato circa 80 anni fa: i primi test furono condotti per aumentare il manto nevoso a New York nel 1945. Da allora è stata utilizzata in vari stati per aumentare il manto nevoso, oltre a fornire un po' di sollievo ai terreni agricoli nei periodi di siccità e a ricostituire le falde acquifere.

Nel caso di Rainmaker, il team ha effettuato un volo di 19 minuti il 2 luglio per inseminare due nuvole per conto della South Texas Weather Modification Association, al fine di aumentare i livelli delle falde acquifere. L'associazione, un'organizzazione no-profit che copre 10 contee e ha sede a Pleasanton, in Texas, è finanziata dai distretti idrici locali e dalle commissioni di contea.

Le due nubi inseminate “sono persistite per circa due ore dopo l'inseminazione prima di dissiparsi” tra le 15:00 e le 16:00, ha scritto Doricko in un post del 5 luglio su Twitter.

“Le nuvole naturali hanno in genere una durata che va dai 30 minuti a qualche ora al massimo, e persino i sistemi di tempesta più persistenti raramente mantengono la stessa struttura nuvolosa per più di 12-18 ore”, ha affermato.

Doricko ha dichiarato a The Epoch Times che, in molti casi, l'inseminazione delle nuvole è l'unica opzione logica per risolvere il fabbisogno idrico nell'entroterra occidentale e nelle zone costiere, nonostante i tentativi di utilizzare l'acqua di mare attraverso la desalinizzazione.

“La stragrande maggioranza dell'acqua che attraversa la troposfera negli Stati Uniti viene semplicemente riciclata dall'oceano e non precipita su di esso”, ha affermato Doricko. “Quindi possiamo prelevare una piccola percentuale in più di quell'acqua direttamente sopra le nostre teste e cambiare radicalmente l'approvvigionamento idrico nell'Ovest americano”.


Dove e quando avviene l'inseminazione delle nuvole?

Doricko ha dichiarato a The Epoch Times che la sua azienda conduce operazioni di inseminazione delle nuvole anche nello Utah, nella California meridionale, in Colorado e in Oregon.

Solo nello stato del Texas sono in corso da decenni numerosi progetti di modificazione meteorologica che interessano decine di milioni di acri, ma tutte le attività sono state sospese dopo le inondazioni.

L'inseminazione delle nuvole può essere effettuata in vari periodi dell'anno. L'azienda di Doricko gestisce un'operazione stagionale nello Utah da ottobre ad aprile, integrando il manto nevoso in previsione di un suo scioglimento precoce.

“È la stagione con le nuvole più fredde, quindi è proprio in quella finestra temporale che si verificano le maggiori opportunità di inseminazione; poi la neve che produciamo agisce come una sorta di batteria naturale di acqua che si scioglie e poi si disperde nei fiumi e nelle falde acquifere nel corso della stagione secca”.

Doricko ha sottolineato che le operazioni hanno un effetto interstatale.

“Se produciamo più neve in Colorado, non ne trarrà beneficio solo il Colorado, giusto? Ne trarranno beneficio anche lo Utah, il New Mexico e tutti gli altri stati del bacino del fiume Colorado”, ha dichiarato a The Epoch Times.

“Quindi è naturale che ci sia una collaborazione interstatale e possibilmente una collaborazione e una supervisione federale su queste cose, perché l'acqua ha un impatto su tutti nel bacino”.

“E in una certa misura lo vediamo già quando gli stati del bacino inferiore, come California, Nevada e Arizona, finanziano operazioni di inseminazione delle nuvole negli stati della regione superiore perché sono beneficiari del manto nevoso presente in quelle zone”, ha aggiunto.

Tuttavia tutte le operazioni di inseminazione delle nuvole richiedono quelli che lui chiama “criteri di sospensione qualificati”.

“Se c'è il rischio di inondazioni, se c'è un forte temporale, se i bacini sono troppo pieni, allora bisogna sospendere le operazioni anche quando i clienti vogliono più acqua, per non arrecare danni”, ha affermato Doricko.

Ad esempio, in Texas tutte le attività di inseminazione delle nuvole sono state sospese a causa delle forti piogge cadute nello stato fino a luglio.


Segnalazione e regolamentazione dell'inseminazione delle nuvole

Doricko ha spiegato che la maggior parte dei suoi clienti sono enti governativi di qualche livello, come i dipartimenti statali dell'agricoltura o i lavori pubblici comunali.

“L'acqua è un bene pubblico”, ha affermato.

“Ci sono aziende agricole, ecosistemi, servizi residenziali, centrali idroelettriche e industrie, tutti quanti hanno bisogno di acqua. E l'acqua che deriva dall'inseminazione delle nuvole non entra nelle tubature e non raggiunge una specifica abitazione; precipita lungo un bacino idrografico, e poi scorre nei fiumi e tutti attingono dai bacini idrici o dalle falde acquifere. È quindi naturale che molti dei nostri clienti facciano parte di enti governativi”, ha aggiunto Doricko.

La legge federale richiede che le operazioni di inseminazione delle nuvole siano segnalate alla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) con almeno 10 giorni di anticipo. Tuttavia la NOAA non ha l'autorità di regolamentare tale pratica.

Norme separate sono in vigore anche a livello statale. In Texas, ad esempio, i potenziali “inseminatori di nuvole” devono ottenere una licenza e un permesso statali per la modificazione meteorologica.

“Una persona o un'organizzazione che voglia impegnarsi nella modifica del clima deve presentare domanda al TDLR e dimostrare di possedere sufficienti competenze meteorologiche e di soddisfare i requisiti di sicurezza finanziaria e altri requisiti”, ha dichiarato lo stesso dipartimento a The Epoch Times in un'e-mail.

“La legge del Texas consente ai licenziatari di condurre operazioni contrattuali in determinate circostanze, ma non supervisioniamo il processo di assegnazione dei contratti da parte dei licenziatari, se non assicurandoci che la persona che esegue la modifica meteorologica soddisfi i requisiti necessari”.

Per quanto riguarda la trasparenza dettagliata sulle operazioni eseguite, non ci sono requisiti. Doricko ha suggerito che dovrebbe essere richiesta maggiore trasparenza a livello federale, in modo che possano essere forniti al pubblico dati più concreti sull'efficacia dell'inseminazione delle nuvole per il Paese.

Doricko spera che nel prossimo futuro vengano emanate ulteriori normative federali e, con esse, anche più ricerche.


Ricerca sull'inseminazione delle nuvole, effetti collaterali, costi

La ricerca sull'inseminazione delle nuvole e sui suoi effetti è andata avanti sin da quando questa pratica è iniziata alla fine degli anni '40.

Ad esempio, il Salt River Project (SRP) in Arizona ha dichiarato a The Epoch Times di aver recentemente completato un progetto di ricerca sulla “fattibilità dell'inseminazione delle nuvole invernali” nello stato, basato su modelli computerizzati.

“Al momento l'SRP non sta partecipando ad alcun volo di inseminazione delle nuvole e non ci sono piani per il prossimo futuro”, ha affermato un portavoce del progetto in un'e-mail.

“I nostri esperti in materia di acqua stanno attualmente analizzando i dati e al momento non abbiamo informazioni da condividere in merito alla siccità e al sostegno all'agricoltura”.

Doricko ha affermato che la quantità di ioduro d'argento utilizzata nelle operazioni di inseminazione delle nuvole è minima e che utilizzarne 50 grammi causerebbe la dispersione delle precipitazioni su centinaia di chilometri quadrati.

Finora la ricerca non ha evidenziato effetti collaterali negativi derivanti dall'uso dello ioduro d'argento.

Il TDLR afferma sul suo sito web che “non sono stati osservati impatti ambientali significativi in ​​relazione alle operazioni di inseminazione delle nuvole, compresi i progetti esistenti da 30-40 anni” e che la quantità di argento rilevata nei campioni di acqua piovana raccolti era pari a una concentrazione di una parte su 10 miliardi.

“Tale concentrazione è ben al di sotto di quella accettabile di 50 microgrammi per litro, come stabilito dal Servizio Sanitario Pubblico degli Stati Uniti”, afferma il TDLR sul suo sito web. “Molte aree in cui viene praticata l'inseminazione delle nuvole presentano concentrazioni di argento nel terreno molto più elevate di quelle riscontrate nelle precipitazioni provenienti dalle nuvole inseminate”.

“Inoltre la concentrazione di iodio nel sale iodato utilizzato per condire gli alimenti è di gran lunga superiore a quella riscontrata nell'acqua piovana proveniente da una nuvola inseminata”.

La Divisione delle Risorse Idriche dello Utah, che opera sotto il Dipartimento delle Risorse Naturali dello Stato, afferma che l'inseminazione delle nuvole si è rivelata economicamente vantaggiosa. La divisione ha affermato che per aumentare la precipitazione media del manto nevoso del 5-15%, servono dai $5 ai $10 per acro-piede di acqua aggiuntiva.

L'inseminazione delle nuvole “non funziona ovunque”, ha affermato la divisione. “Le condizioni devono essere giuste. Fortunatamente la topografia, il clima e i bacini idrici dello Utah rendono l'inseminazione delle nuvole invernale conveniente”.

Secondo uno studio del 2019 pubblicato dal Dipartimento di Agroalimentare ed Economia Applicata della North Dakota State University, questa pratica si è rivelata vantaggiosa anche dal punto di vista finanziario nel Dakota del Nord. Lo studio ha dimostrato che le operazioni di inseminazione delle nuvole del North Dakota Cloud Modification Project hanno aumentato le precipitazioni nei terreni agricoli, ma hanno anche portato ulteriori benefici al settore agricolo se combinate con gli sforzi per ridurre la grandine che distrugge i raccolti in quantità annuali.

L'università ha studiato nove colture dal 2008 al 2017 e ha scoperto che l'inseminazione delle nuvole ha prodotto un beneficio annuo compreso tra i $12,20 e i $21,16 per acro piantato, con un costo di circa $0,40 per acro piantato.

“Un aumento delle precipitazioni del 10% e una riduzione del 45% della grandine per acro piantato producono un ritorno economico stimato di oltre $53 per ogni dollaro speso nel programma”, ha osservato lo studio.

Riducendo l'aumento delle precipitazioni al 5%, il ritorno è stato di circa $31 per ogni dollaro speso.


Scie di condensazione e geoingegneria

L'inseminazione delle nuvole è diversa dalle scie di condensazione, chiamate anche scie chimiche, e dalla geoingegneria.

Doricko ha citato la nuova pagina web dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA), che spiega che le scie di condensazione sono un fenomeno normale degli aerei che volano in aria fredda.

La geoingegneria, d'altra parte, è una questione diversa. Un tipo di intervento è la modifica della radiazione solare, che consiste nell'immettere particelle riflettenti nell'atmosfera per attenuare i raggi solari e raffreddare la Terra. A differenza delle scie di condensazione, è un'attività che, secondo Doricko, va presa sul serio.

“Oscurare il sole in questo modo è un'altra tecnologia che dobbiamo prendere molto sul serio”, ha detto. “Non è inseminazione delle nuvole. Avviene anch'essa nell'atmosfera, ma per il resto non è in alcun modo correlata all'inseminazione delle nuvole”.

Ha affermato che mentre i piccoli cristalli utilizzati nell'inseminazione delle nuvole vengono rigettati sulla Terra dopo che le nuvole si sono dissipate e hanno effetto solo su un'area specifica per un breve periodo di tempo, queste altre particelle restano nell'atmosfera e hanno un effetto generalizzato immediato.

“Le persone preoccupate per questo fenomeno hanno ragione a esserlo, perché si tratta di una tecnologia reale che alcune persone sono interessate a implementare”, ha affermato.


Cambiare per sempre

In diversi stati si stanno ora muovendo azioni per vietare non solo l'inseminazione delle nuvole, ma anche la modifica del clima in generale e, come minimo, per riacquistare autorità su questa pratica.

A maggio la Florida ha approvato una legge che vieta ogni forma di modificazione del clima all'interno dei suoi confini, sebbene in precedenza fosse consentita l'inseminazione delle nuvole, autorizzata dal Dipartimento per la protezione ambientale dello stato.

Il senatore dello stato, Jay Collins, ha dichiarato di aver votato a favore del disegno di legge “per garantire l'istituzione di garanzie legali contro tentativi non autorizzati e non regolamentati di alterare il clima all'interno dello Stato”.

“Ciò tutela ulteriormente la sovranità della salute pubblica e dà ai cittadini della Florida la certezza che le attività di modificazione del clima non possano procedere senza supervisione”, ha dichiarato Collins a The Epoch Times.

Tuttavia alcuni legislatori a livello federale, tra cui la deputata Marjorie Taylor Greene (R-Ga.), vogliono che questa pratica venga vietata del tutto.

“Voglio aria pulita, cieli puliti, acqua piovana pulita, falde acquifere pulite e sole proprio come Dio l'ha creato”, ha scritto in un  post su Twitter il 5 luglio. “Nessuna persona, azienda, entità o governo dovrebbe mai essere autorizzato a modificare il nostro clima con qualsiasi mezzo!”.

Ciononostante Doricko è determinato a promuovere una maggiore comprensione, accettazione e utilizzo dell'inseminazione delle nuvole in tutto il Paese. Vede la raccolta delle precipitazioni nell'oceano non solo come un mezzo per eliminare la siccità e l'essiccazione dei fiumi, ma anche per rendere più verdi i deserti e aumentare la superficie coltivabile negli Stati Uniti.

“Un tempo la Central Valley della California non era altro che deserto e palude, e abbiamo progettato canali, pompe e condutture per trasportare l'acqua e rifornire quelle fattorie, e ora è una delle regioni agricole più produttive al mondo”, ha affermato.

“Direi che sul letto di morte ciò che [vorrei] ricordare di aver fatto per i miei figli è l'estensione delle Grandi Pianure dal Texas attraverso il Texas occidentale, il Nuovo Messico, l'Arizona e la California: tutta quella terra è rigogliosa e verde”.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.