martedì 8 luglio 2025

Echi di tirannia

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Joshua Stylman

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/echi-di-tirannia)

Anni dopo l'imposizione dell'obbligo di vaccinazione contro il Covid-19, mi ritrovo in uno stato di riflessione, alle prese con i cambiamenti epocali che si sono verificati in quel periodo. Il mondo che conoscevamo è cambiato radicalmente, quasi da un giorno all'altro. Gli stati hanno emanato provvedimenti drastici e libertà che molti di noi davano per scontate sono improvvisamente diventate privilegi. È stato un periodo pieno di paura, confusione e pressione. Ora, con il senno di poi, il peso di ciò che è accaduto sembra ancora più pesante.

Ho capito che abbiamo vissuto una delle violazioni dei diritti umani più sconcertanti della storia recente. Al centro di questa crisi si trova il passaggio di due Rubiconi: l'erosione del Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti e la violazione del Codice di Norimberga. Entrambi sono stati creati sulla scia di tragedie storiche: una dopo la Rivoluzione americana, l'altra dopo la Seconda guerra mondiale. Entrambe sono fondamentali, concepite per salvaguardare i diritti umani e proteggere dagli abusi di potere. Trasgredendo questi confini, ci siamo addentrati in un territorio pericoloso che richiede urgenti riflessioni e azioni concrete.


Le prime regole: pilastri della libertà e dell'etica

La garanzia della libertà di parola sancita dal Primo Emendamento è una pietra angolare della democrazia, nata dal crogiolo della rivoluzione contro la tirannia. I nostri Padri fondatori, avendo sperimentato in prima persona l'oppressione di un governo che soffocava il dissenso, sancirono questo diritto a proteggere la libera circolazione delle informazioni, consentendo alle persone di ascoltare tutti i lati di una questione e prendere le proprie decisioni. Durante la pandemia abbiamo oltrepassato questo confine sacro. La censura ha prevalso e le prospettive alternative sui vaccini, comprese le legittime preoccupazioni sulla loro sicurezza e sui loro effetti a lungo termine, sono state soppresse. I media generalisti, i social media e i governi hanno fatto eco a un messaggio univoco: “Sicuro ed efficace”. Le voci dissidenti sono state etichettate come disinformazione e messe a tacere, tradendo il principio stesso che avrebbe dovuto prevenire tali abusi di potere.

Altrettanto importante è il Codice di Norimberga, emanato dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il quale avrebbe dovuto costituire uno standard internazionale inderogabile. La sua prima e più importante regola afferma: “Il consenso volontario del soggetto è assolutamente essenziale”. Questo principio è così importante che, dopo i Processi di Norimberga, vennero giustiziate persone per averlo violato. Eppure, durante la pandemia, abbiamo oltrepassato anche questo limite.

Le persone venivano costrette a vaccinarsi sotto la minaccia dell'esclusione dalla vita pubblica. Ci veniva detto che avremmo perso il lavoro o che ci sarebbe stato negato l'accesso a vari aspetti della società se avessimo rifiutato il vaccino. Bambini sani venivano esclusi dagli spazi pubblici perché i loro genitori non volevano somministrare loro un farmaco sperimentale. Le famiglie si trovavano di fronte a scelte impossibili sotto un'immensa pressione sociale ed economica, in palese violazione del Codice di Norimberga che impone che tutti gli interventi medici fossero volontari e liberi da coercizioni.


L’erosione dei diritti e della fiducia

La violazione di questi due principi fondamentali ha creato un ambiente di coercizione e disinformazione. Le persone non sono state solo costrette a sottoporsi a interventi medici; sono state costrette al silenzio. Ogni tentativo di mettere in discussione la narrazione ufficiale o di chiedere maggiori informazioni è stato accolto con censura ed esclusione. Questa erosione dei diritti ha avuto conseguenze di vasta portata.

  1. Mancanza di consenso informato: senza la piena trasparenza sugli ingredienti del vaccino e sui potenziali rischi a lungo termine, un vero consenso informato era impossibile. Le persone venivano invitate a prendere decisioni che avrebbero cambiato la loro vita senza informazioni cruciali.

  2. Soppressione del dibattito: la censura dei punti di vista alternativi ha impedito la possibilità di un consenso informato. Senza un dibattito aperto e l'accesso a diverse prospettive, come si può affermare che le persone abbiano fatto una scelta veramente informata?

  3. Violazione dell'autonomia fisica: gli operatori sanitari in prima linea, un tempo considerati eroi, venivano licenziati quando sceglievano di non rispettare le disposizioni. Molti avevano già un'immunità naturale da precedenti infezioni, eppure le loro decisioni mediche personali non venivano rispettate.

  4. Politica sanitaria pubblica illogica: è diventato chiaro che i vaccini non bloccavano la trasmissione del Covid-19, che era la giustificazione centrale per i provvedimenti obbligatori. Se i vaccini non fossero riusciti a prevenire la diffusione, la vaccinazione sarebbe diventata una decisione personale in materia di salute, proprio come decidere cosa mangiare o bere. Eppure le persone erano comunque costrette a rispettarla nonostante gravi minacce.

  5. Impatto personale: gli obblighi hanno cambiato l'intero corso della mia vita e di quella di molti altri. Le relazioni si sono logorate, le situazioni lavorative sono state compromesse e le traiettorie geografiche si sono spostate, mentre le persone cercavano ambienti in linea con i propri valori.


Una crisi dei diritti umani e della fiducia istituzionale

L'assenza di un riconoscimento pubblico di queste violazioni è impressionante. Come abbiamo potuto sopravvivere a un disprezzo così palese per i diritti umani senza alcun riconoscimento o assunzione di responsabilità? Il Primo emendamento è stato sancito per proteggere la libertà di parola e il Codice di Norimberga è stato creato per prevenire questo tipo di abusi; eppure entrambe queste tutele fondamentali sono state violate su larga scala.

Questa combinazione – la perdita della libertà di parola e l'abbandono del consenso informato – ha creato una crisi di fiducia che potrebbe richiedere generazioni per essere sanata. Come possiamo fidarci dei governi, dei media generalisti, o persino delle istituzioni mediche quando nascondono le informazioni e ci costringono ad obbedire senza fornire tutti i fatti?


Le lezioni dimenticate della storia

Ciò che forse è più sorprendente è quanto poche persone sembrassero conoscere appieno le implicazioni del Primo emendamento o fossero addirittura a conoscenza dell'esistenza del Codice di Norimberga. Come siamo arrivati ​​a questo punto? Forse perché gli anziani che hanno vissuto le conseguenze della Seconda guerra mondiale – coloro che hanno compreso le lezioni della storia – sono scomparsi. Gli echi delle tragedie storiche erano fin troppo inquietanti: le stesse tattiche di disinformazione, paura ed ingerenza governativa hanno manipolato il sentimento pubblico, trasformando l'empatia in paura.

Nel corso della storia, quando l'umanità ha affrontato i suoi momenti più bui, siamo emersi con nuova saggezza e nuove garanzie. La Rivoluzione americana ha dato vita alla Costituzione e alla sua Carta dei diritti. Le atrocità della Seconda guerra mondiale hanno portato al Codice di Norimberga e alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Questi documenti rappresentano i migliori sforzi dell'umanità per imparare dai nostri errori e prevenire futuri abusi. Ora, dopo aver violato questi sacri principi, ci troviamo a un altro momento cruciale. È tempo di riflettere sulle nostre azioni, riconoscere i nostri passi falsi e forgiare nuove tutele per il futuro.


I pericoli del silenzio

Senza una presa di coscienza pubblica, ci stiamo muovendo su un terreno pericoloso. Se non c'è il riconoscimento di queste violazioni, se non c'è una riflessione collettiva, allora diamo il via libera a questo fenomeno. La mancanza di responsabilità invia un messaggio chiaro: non esiste limite che non possa essere oltrepassato, nessun principio che non possa essere ignorato e nessun abuso di potere che non sarà tollerato.

Mentre andiamo avanti, è fondamentale ricordare questo capitolo della nostra storia, non per soffermarci sul passato, ma per garantire che non ripeteremo mai più questi errori. Dobbiamo riaffermare il nostro impegno per i diritti umani, il consenso informato e la libertà di parola. Solo riconoscendo quanto accaduto e chiedendo conto ai responsabili possiamo sperare di costruire un futuro in cui tali violazioni siano impensabili.


Una strada da percorrere: proteggere i nostri diritti fondamentali

Mentre emergiamo dall'ombra degli obblighi di vaccinazione contro il Covid-19, ci troviamo in una fase cruciale. Gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato la fragilità delle nostre libertà più care e la facilità con cui i principi sanciti dal Primo emendamento e dal Codice di Norimberga possono essere erosi. Tuttavia questo periodo difficile ha anche risvegliato una rinnovata consapevolezza di questi diritti fondamentali. Ora dobbiamo incanalare questa consapevolezza in azione, lavorando instancabilmente per prevenire future violazioni e sanare le profonde ferite inflitte alla nostra società.

Il nostro percorso futuro inizia con il rendere il nostro governo responsabile. Dobbiamo sostenere la creazione di una commissione bipartisan per indagare sulla gestione della pandemia, concentrandosi in particolare sulle potenziali violazioni della libertà di parola e del consenso informato. Questa commissione non dovrebbe fungere da caccia alle streghe, ma da mezzo per comprendere i nostri passi falsi e garantire che non si ripetano mai più. Allo stesso tempo dobbiamo promuovere una legislazione che rafforzi la tutela di informatori e dissidenti, soprattutto in tempi di crisi. La nostra democrazia prospera grazie al libero scambio di idee e dobbiamo garantire che punti di vista diversi possano sempre essere espressi in modo sicuro, anche di fronte a una pressione schiacciante a conformarsi.

È necessario rafforzare le tutele legali e politiche per proteggere i nostri diritti nelle crisi future. Dovremmo sostenere gli sforzi legali che sfidano e chiariscono i limiti del potere governativo durante le emergenze di salute pubblica. Inoltre dobbiamo sostenere una legislazione che richieda esplicitamente che tutte le misure di salute pubblica aderiscano ai principi del Codice di Norimberga, in particolare per quanto riguarda il consenso informato. Integrando i comitati etici a tutti i livelli di governo, possiamo contribuire a garantire che il processo decisionale sia in linea con i diritti umani, anche nelle circostanze più difficili.

L'istruzione svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia delle nostre libertà. Dobbiamo promuovere l'inclusione di un'educazione civica completa nei programmi scolastici, con particolare attenzione al Primo emendamento e all'etica medica. Promuovendo una profonda comprensione di questi principi nella prossima generazione, creiamo una popolazione meglio equipaggiata per riconoscere e contrastare le violazioni delle proprie libertà. Campagne di sensibilizzazione pubblica sull'importanza della libertà di parola e del consenso informato per il mantenimento di una società libera dovrebbero essere sostenute e amplificate.

Forse il compito più impegnativo, ma vitale, che ci attende è quello di risanare le relazioni personali messe a dura prova dagli eventi degli ultimi anni. Per colmare le divisioni create durante questo periodo difficile, dobbiamo affrontare le nostre relazioni frammentate con compassione e chiarezza. Avviare discussioni calme e razionali con familiari o amici da cui ci si è allontanati può creare uno spazio per un dialogo aperto. Praticando l'ascolto attivo ed esprimendo empatia, possiamo sforzarci di comprendere le paure e le motivazioni alla base delle decisioni altrui, anche se non siamo d'accordo con loro. Cercare un terreno comune in valori ed esperienze condivise, stabilendo al contempo dei limiti per le interazioni future, può impedire di riaprire vecchie ferite.


Rinnoviamo il nostro impegno ai principi

Mentre lavoriamo per una riconciliazione, dovremmo considerare la via del perdono, riconoscendo che molti hanno agito per paura o confusione. Tuttavia, nel perdonare, non dobbiamo dimenticare. Mantenere una memoria nitida degli eventi accaduti servirà da guida per prevenire future violazioni dei nostri diritti e delle nostre libertà.

Il nostro percorso futuro richiede più di una semplice riflessione; richiede un processo di riconciliazione e un fermo impegno nei confronti dei nostri principi fondamentali. Solo attraverso un'incrollabile dedizione alla libertà di parola, al consenso informato e all'autonomia individuale possiamo sperare di ricostruire la fiducia che si è incrinata. La posta in gioco non potrebbe essere più alta: le nostre azioni oggi, incluso il modo in cui ci riconciliamo con questo difficile capitolo della nostra storia, determineranno se lasceremo in eredità alle generazioni future una società che custodisce la libertà o una che ignora con superficialità le libertà conquistate a fatica.

Mentre andiamo avanti, portiamo con noi questa consapevolezza, rimanendo sempre vigili nella difesa dei nostri diritti e offrendo compassione a chi ci circonda. Il nostro impegno verso questi principi, unito ai nostri sforzi per guarire le nostre comunità, plasmerà la società che lasceremo alle generazioni future: una società che valorizza sia la libertà individuale che il benessere collettivo, promuovendo un equilibrio che rispetti la dignità e i diritti di ogni persona.

La scelta è nostra ed è il momento di agire. Attraverso azioni ponderate, sforzi sinceri per comprenderci e riconnetterci gli uni con gli altri, e un impegno incrollabile per i nostri diritti fondamentali, possiamo uscire da questo periodo difficile con le nostre libertà rafforzate e le nostre comunità rinnovate. Facciamo in modo che questa sia la nostra eredità: una società che ha imparato dai propri passi falsi, ha sanato le proprie divisioni e si è nuovamente impegnata nei principi eterni di libertà e dignità umana. Così facendo, onoriamo la saggezza di coloro che ci hanno preceduto, creando garanzie dopo periodi di grande conflitto, e diamo un potente esempio da seguire alle generazioni future.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


lunedì 7 luglio 2025

Il grande accorciamento

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Jeffrey Tucker

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-grande-accorciamento)

“Al giorno d'oggi nessuno riesce a concentrarsi a lungo su nulla e questo sta rovinando completamente la società”.

È un commento notevole da parte del mio autista Uber dalla mentalità filosofica e ha attirato la mia attenzione. Suonava come una verità, qualcosa su cui avevo riflettuto, ma mi ha sorpreso sentirlo dire da uno sconosciuto. Così gli ho chiesto di spiegarsi meglio.

“Sono i social media. Tutti passano le giornate a scorrerli per ottenere 3 o 4 secondi di gratificazione immediata da contenuti privi di significato. Abbiamo perso la pazienza per le narrazioni lunghe e significative”.

Si riferiva ai film lunghi?

“Non proprio. Intendo libri grandi e importanti, classici, libri ben costruiti, capolavori letterari assemblati con cura che hanno resistito alla prova del tempo”.

Incuriosito da questo approfondimento, ho riflettuto ulteriormente. Aveva un che di vero. Pensare che i social media abbiano avuto questo effetto su tutti, in varia misura, è piuttosto scioccante. Non mi escludo. Il tempo che dedico a lunghe narrazioni che si estendono su centinaia di pagine e richiedono una lettura di molti giorni è diventato sempre meno.

Ero entusiasta quando il ciclo delle notizie si è aperto e ha incluso sempre più voci e più aggiornamenti in tempo reale. Sembrava un mondo migliore di quello in cui ero nato, in cui tre conduttori leggevano copioni quasi identici sugli stessi grandi eventi. Tutti si fidavano di loro e andavamo avanti con le nostre vite.

Ora siamo tentati di credere che un aggiornamento costante delle pagine ci renderà più informati; ora possiamo scoprire la verità sulla vita pubblica. Non ci vengono più negate voci alternative e ci vengono offerti spunti sorprendenti su spiegazioni alternative. Questo è fantastico e naturalmente pensiamo che sia un miglioramento.

Forse lo è, sicuramente lo è, ma la domanda è: a quale prezzo? È fortemente allettante passare il tempo in eccesso che abbiamo a ossessionarci su questa o quella cosa con infinite opzioni di fonti, podcast, video, feed, argomenti di tendenza e raffiche di notizie dell'ultima ora senza alcun collegamento che ci stupiscono e probabilmente ci tribalizzano ulteriormente.

Qual è il costo? È ciò che faremmo altrimenti. Forse significa investire nelle relazioni personali e nella famiglia; forse significa prendere in mano un grosso libro e leggerlo dalla prima pagina, emozionandosi nel graduale dispiegarsi di una narrazione; forse significa pensare a una pianificazione finanziaria a lungo termine e imparare nuovi modi di pensare alla finanza e mettere in pratica gli insegnamenti.

Non c'è dubbio che questo accada sempre meno spesso. Un amico ventenne dice di conoscere solo due persone in diversi anni che abbiano letto un libro vero e proprio. Sappiamo tutti che è vero. Le prove empiriche in merito variano e il mercato librario stesso sembra andare bene. Se e in che misura le persone sotto i 30 anni trascorrano effettivamente del tempo prolungato e disciplinato con libri importanti è una domanda seria. I sondaggi da soli non forniranno la risposta.

Che importanza ha? Ho chiesto di nuovo al mio autista Uber.

“È un fenomeno che sta cambiando completamente le persone e anche la cultura. È tutta una questione di adesso, non di futuro. È tutta una questione di stimoli presenti senza pensare al lungo termine”.

E allora?

“Il problema è che questa prospettiva rende le persone egoiste. È tutta una questione di sé. Non si preoccupano degli altri, non li notano nemmeno. Le persone non sono minimamente consapevoli di ciò che le circonda e di come gli altri reagiscono nei loro confronti. I social media stanno trasformando tutti in sociopatici”.

È un'accusa seria, ma mi riesce difficile confutarla. Diverse esperienze nei miei viaggi lo hanno confermato: non grandi cose, ma piccoli gesti in cui le persone sono restie a rinunciare al loro temporaneo benessere per qualcosa di più grande di loro.

Forse è rendere disponibile il posto centrale a qualcuno su un aereo dove i posti non sono assegnati. Il primo pensiero, in questi giorni, è quello di concentrarsi sul numero uno e fare di tutto per tenere tutti lontani.

Quanto spesso le persone aiutano gli sconosciuti con i bagagli? Se ne accorgono? Che ne direste di lasciare che qualcun altro ordini cibo o bevande prima di voi? Che ne direste di lasciare che chi potrebbe perdere un volo si metta prima di voi in coda per lo sbarco?

Questi sono dettagli di poco conto, ma sembra certamente vero che concediamo meno rispetto sociale rispetto a un tempo. Infatti un tempo davamo per scontate le buone maniere; ora sembra che ognuno pensi per sé, in ogni circostanza.

Naturalmente ogni generazione deplora la corruzione del proprio tempo, pur guardando con nostalgia al passato. È un pregiudizio che deriva dalla selezione: è più facile ricordare il bene e dimenticare il male man mano che il tempo avanza, ed è più facile essere più consapevoli del male che scavare più a fondo per trovare il bene.

Ciononostante l'avvento dei social media, dei display tascabili universali, degli auricolari personalizzati e di una scelta infinita di contenuti è una novità assoluta. E non scompariranno. Se ci hanno cambiato come popolo e come cultura, sarà per sempre? Possiamo opporci a questo cambiamento?

La tesi di suddetto autista — ho imparato a prendere più seriamente le osservazioni di un comune lavoratore rispetto a quelle di un professore dell'Ivy League — mi ha portato a pensare a tutti gli altri modi in cui i nostri orizzonti temporali si sono accorciati.

È ampiamente documentato che elettrodomestici che un tempo duravano una generazione ora si rompono in due o tre anni; acquistiamo telefoni e computer – articoli molto costosi – senza la consapevolezza di investire per il futuro, sappiamo per certo che dureranno due o tre anni prima che ne dovremmo comprare un altro.

Le scarpe sono la stessa cosa: spendete $150 per un paio che vi sta benissimo, ma dopo sei mesi di utilizzo sembra già pronto per la spazzatura. È così con la maggior parte dei vestiti. Scordatatevi di passare un abito ai figli, si sfalda dopo pochi utilizzi; il maglione che sta benissimo in negozio ha qualche strappo qua e là a fine stagione.

La maggior parte degli abiti è diventata usa e getta. Quasi tutto nel mondo digitale è così, e più i nostri prodotti del mondo reale vengono digitalizzati, minore è la loro longevità. Quasi nulla è più riparabile; è quasi sempre meglio buttarlo via e comprarne uno nuovo.

Con l'inflazione che ci accompagna da anni, siamo incoraggiati a spendere ora piuttosto che risparmiare, perché il risparmio non viene ricompensato. Nella migliore delle ipotesi, andiamo in pareggio, quindi perché non indebitarci acquistando “esperienze” invece di pensare al futuro?

L'economista Irving Fisher introdusse il concetto di preferenza temporale per spiegare i tassi d'interesse, affermando che un tasso di preferenza temporale più basso significa che le persone sono disposte a sacrificare i consumi attuali risparmiando. Questo fa scendere il tasso d'interesse, rendendo disponibili maggiori fondi per i prestiti.

Anche il contrario è vero: un tasso più elevato nella preferenza temporale – il desiderio ardente di consumare ora piuttosto che pianificare il futuro – porta a minori risparmi e a un impoverimento del bacino per l'espansione del capitale. Questo si traduce in tassi d'interesse più elevati, a parità di altre condizioni.

È affascinante seguire il pensiero di Murray Rothbard che vedeva in questa teoria delle preferenze temporali una spiegazione fondamentale per l'ascesa e il declino delle società. Le civiltà più sviluppate sono il risultato di preferenze temporali più basse: investimenti, visione a lungo termine, frugalità e rinvio delle gioie di oggi a un domani migliore. Le società meno sviluppate fanno il contrario, spingendosi fino allo stato di natura in cui tutti si accontentano di sopravvivere per il presente.

È possibile che stiamo vivendo in quello che potremmo chiamare il Grande Accorciamento: le nostre preferenze temporali sono più elevate, la nostra capacità di attenzione è più breve, i nostri orizzonti e le nostre prospettive sul nostro posto nella società sono caratterizzati dall'ottenere ciò che è bene per sé stessi ora, piuttosto che pensare a ciò che è bene per la famiglia, la comunità e la società a lungo termine. La gratificazione immediata è il segno distintivo della vita culturale, lo si vede ovunque.

Per certi versi ciò che è successo cinque anni fa con i lockdown ha distrutto il senso di comunità e alimentato una sorta di egoismo a breve termine ed è stato rafforzato dalla tecnologia che ci fornisce esattamente ciò che desideriamo: un po' di slancio e vitalità nel presente piuttosto che edificazione e contemplazione del futuro. Meno fiduciosi siamo nel futuro, più ha senso vivere solo per il presente.

È questo il Grande Accorciamento? Forse sì, ma non c'è bisogno di assecondarlo. Di recente ho letto un libro fantastico, divorando ogni frase e ogni parola con attenzione rapita. Il libro in questione è Unshrunk di Laura Delano ed è meraviglioso proprio perché presenta un arco narrativo molto lungo, pur essendo un'autobiografia.

Il mio scopo non è quello di mettere in risalto quest'opera in particolare, ma di esortare tutti a prendere un libro qualsiasi, preferibilmente cartaceo. Un classico della letteratura vittoriana o uno dei grandi libri che sapevate di dover leggere ma non avete mai letto. Dedicategli tre lunghe giornate e capirete esattamente cosa intendo.

Potreste rimanere scioccati da ciò che questo comporta per la vostra mente e il vostro spirito. Non potete cambiare l'ordine sociale o la cultura, ma potete prendervi cura di voi stessi dicendo: “Non mi lascerò manipolare dai sistemi che mi incoraggiano a pensare solo al qui e ora”. Tutti noi possiamo fare la nostra parte, nel nostro interesse personale, per ricordare cosa serve per costruire grandi menti e vite.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


venerdì 4 luglio 2025

Ingegnerizzare la realtà (Parte #3)

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Joshua Stylman

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/ingegnerizzare-la-realta-parte-3)

Dopo aver esplorato i meccanismi fisici e psicologici del controllo nella Prima parte e il loro impiego attraverso l'ingegneria culturale nella Seconda parte, ci rivolgiamo ora alla loro evoluzione definitiva: l'automazione del controllo della coscienza attraverso sistemi digitali.

Nella mia ricerca sul complesso tecnologico-industriale, ho documentato come i giganti digitali di oggi non siano stati solo cooptati dalle strutture di potere: molti sono stati progettati fin dall'inizio come strumenti per la sorveglianza di massa e il controllo sociale. Dalle origini di Google come progetto della DARPA ai legami familiari del fondatore di Amazon con l'ARPA, queste non erano solo startup di successo che in seguito si sono allineate agli interessi governativi.

Ciò che il Tavistock ha scoperto in anni di approfonditi studi – la risonanza emotiva prevale sui fatti, l'influenza dei pari supera l'autorità e la manipolazione indiretta ha successo laddove la propaganda diretta fallisce – costituisce ora la logica fondamentale degli algoritmi dei social media. Lo studio di Facebook sulla manipolazione emotiva e i test A/B sulle miniature di Netflix (approfonditi in dettaglio più avanti) esemplificano l'automazione digitale di queste intuizioni secolari, mentre i sistemi di intelligenza artificiale eseguono miliardi di esperimenti in tempo reale, perfezionando costantemente l'arte dell'influenza su una scala senza precedenti.

Proprio come Laurel Canyon fungeva da spazio fisico per orientare la cultura, le piattaforme digitali odierne funzionano come laboratori virtuali per il controllo della coscienza, estendendosi ulteriormente e operando con una precisione ben maggiore. I social media hanno ampliato questi principi attraverso l'amplificazione degli “influencer” e le metriche di coinvolgimento. La scoperta che l'influenza indiretta supera la propaganda diretta ora plasma il modo in cui le piattaforme regolano in modo sottile la visibilità dei contenuti. Ciò che un tempo richiedeva anni di meticoloso studio psicologico può ora essere testato e ottimizzato in tempo reale, con algoritmi che sfruttano miliardi di interazioni per perfezionare i loro metodi di influenza.

La manipolazione della musica riflette una più ampia evoluzione nel controllo culturale: ciò che è iniziato con una programmazione localizzata, come gli esperimenti della controcultura di Laurel Canyon, si è ora trasformato in sistemi globali, guidati da algoritmi. Questi strumenti digitali automatizzano gli stessi meccanismi, plasmando la coscienza su una scala senza precedenti.

L'approccio di Netflix è simile ai principi di manipolazione di Bernays in formato digitale, il che non sorprende, dato che il co-fondatore, Marc Bernays Randolph, è pronipote di Edward Bernays e pronipote di Sigmund Freud. Laddove Bernays utilizzava focus group per testare i messaggi, Netflix conduce test A/B su miniature e titoli, mostrando immagini diverse a utenti diversi in base ai loro profili psicologici. Il suo algoritmo di raccomandazione non si limita a suggerire contenuti, ma modella i modelli di visualizzazione controllando visibilità e contesto, proprio come Bernays orchestrava campagne promozionali che plasmavano la percezione del pubblico attraverso molteplici canali. Proprio come Bernays capì come creare l'ambiente perfetto per vendere prodotti, ad esempio promuovendo sale musica nelle case per vendere pianoforti, Netflix crea interfacce personalizzate che guidano gli spettatori verso scelte di contenuti specifiche. Il loro approccio alla produzione di contenuti originali si basa sull'analisi di dati psicologici di massa per creare narrazioni per specifici segmenti demografici.

Ancora più insidiosamente, la strategia di Netflix in materia di contenuti plasma attivamente la coscienza sociale attraverso la promozione selettiva e la sepoltura dei contenuti. Mentre i film che supportano le narrazioni istituzionali ricevono un posizionamento di rilievo, i documentari che mettono in discussione le versioni ufficiali spesso finiscono sepolti nelle categorie meno visibili della piattaforma o esclusi completamente dagli algoritmi di raccomandazione. Persino film di successo come What Is a Woman? hanno subito una sistematica soppressione su più piattaforme, a dimostrazione di come i gatekeeper digitali possano cancellare prospettive ostili pur mantenendo l'illusione di un accesso aperto.

Ho sperimentato questa censura in prima persona. Ho avuto la fortuna di lavorare come produttrice per Anecdotals, diretto da Jennifer Sharp, un film che documenta i danni causati dal vaccino contro il COVID-19, compresi i suoi. YouTube lo ha rimosso il primo giorno, sostenendo che le persone non potevano parlare delle proprie esperienze con il vaccino. Solo dopo l'intervento del senatore Ron Johnson il film è stato ripristinato, un esempio lampante di come la censura delle piattaforme metta a tacere le narrazioni personali che mettono in discussione le dichiarazioni ufficiali.

Questo controllo si estende all'intero panorama digitale. Controllando quali documentari appaiono in primo piano, quali film stranieri raggiungono il pubblico americano e quali prospettive vengono evidenziate nella loro programmazione originale, piattaforme come Netflix agiscono da guardiani culturali, proprio come Bernays gestiva la percezione del pubblico per i suoi clienti. Laddove i sistemi precedenti si affidavano a guardiani umani per plasmare la cultura, le piattaforme di streaming utilizzano l'analisi dei dati e algoritmi di raccomandazione per automatizzare la gestione della coscienza. I sistemi di strategia e promozione dei contenuti sulle piattaforme digitali rappresentano i principi di manipolazione psicologica di Bernays, operanti su una scala senza precedenti.


Reality TV: ingegnerizzare la percezione di sé

Prima che i social media trasformassero miliardi di persone in creatori di contenuti, i reality TV hanno perfezionato il modello dell'auto-mercificazione. Le Kardashian hanno esemplificato questa transizione: trasformandosi da star dei reality in influencer dell'era digitale, hanno dimostrato come trasformare l'autenticità personale in un marchio commerciabile. Il loro show non si è limitato a rimodellare le norme sociali relative a ricchezza e consumi, ma ha anche offerto una lezione magistrale sull'abbandono dell'esperienza umana autentica in favore di performance attentamente curate. Il pubblico ha imparato che essere sé stessi aveva meno valore che diventare un marchio, che i momenti autentici contavano meno dei contenuti elaborati, che le relazioni autentiche erano secondarie all'influenza della rete.

Questa trasformazione da persona a personaggio avrebbe raggiunto il suo apice con i social media, dove miliardi di persone ora partecipano volontariamente alla propria modificazione comportamentale. Gli utenti imparano a sopprimere l'espressione autentica a favore di ricompense algoritmiche, a filtrare l'esperienza genuina attraverso la lente di potenziali contenuti, a valutare sé stessi non con parametri interni ma attraverso metriche di “Mi piace” e condivisioni. Ciò a cui i reality TV avevano aperto la strada – la rinuncia volontaria alla privacy, la sostituzione del sé autentico con un'immagine commerciabile, la trasformazione della vita in contenuto – i social media lo avrebbero democratizzato su scala globale. Ora chiunque potrebbe diventare il proprio reality show, barattando l'autenticità per l'engagement.

Instagram incarna questa trasformazione, insegnando agli utenti a considerare la propria vita come un contenuto da curare, le proprie esperienze come opportunità fotografiche, i propri ricordi come storie da condividere con il pubblico. L'economia degli influencer trasforma momenti autentici in opportunità di marketing, insegnando agli utenti a modificare il proprio comportamento reale – dove vanno, cosa mangiano, come si vestono – per creare contenuti che gli algoritmi premieranno. Non si tratta solo di condividere la vita online: si tratta di rimodellare la vita stessa per renderla accessibile al mercato digitale.

Anche se questi sistemi diventano più pervasivi, i loro limiti diventano sempre più evidenti. Gli stessi strumenti che consentono di manipolare le correnti culturali ne rivelano anche la fragilità, man mano che il pubblico inizia a mettere in discussione le narrazioni manipolative.


Crepe nel sistema

Nonostante la sua sofisticatezza il sistema di controllo sta iniziando a mostrare crepe. L'opinione pubblica si oppone sempre più spesso a palesi tentativi di ingegneria culturale, come dimostrano gli attuali rifiuti da parte dei consumatori.

I tentativi recenti di palese sfruttamento culturale, come campagne di marketing aziendale e narrazioni basate sulle celebrità, hanno iniziato a fallire, segnalando una svolta nella tolleranza delle persone per la manipolazione. Quando Bud Light e Target – aziende con i loro profondi legami con l'establishment – ​​hanno dovuto affrontare una massiccia reazione negativa da parte dei consumatori nel 2023 per le loro campagne di messaggistica sui social, la velocità e l'entità del rifiuto hanno segnato un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori. Importanti società di investimento come BlackRock hanno dovuto affrontare una resistenza senza precedenti di fronte alle iniziative ESG, facendo registrare flussi di denaro in uscita significativi che le hanno costrette a ricalibrare il loro approccio. Persino l'influenza delle celebrità ha perso il suo potere di plasmare l'opinione pubblica: quando decine di celebrità di prima categoria si sono unite a sostegno di un unico candidato alle elezioni del 2024, il loro sostegno coordinato non solo non è riuscito a influenzare gli elettori, ma si è ritorto contro di loro, suggerendo una crescente stanchezza del pubblico nei confronti del consenso artificiale.

Il pubblico sta riconoscendo sempre di più questi schemi di manipolazione. Quando video virali mostrano decine di conduttori di telegiornali che leggono copioni identici riguardo una “minaccia alla nostra democrazia”, ​​la facciata del giornalismo indipendente crolla, rivelando il continuo funzionamento di un controllo narrativo sistematico. L'autorevolezza dei media generalisti sta crollando, con frequenti rivelazioni di narrazioni artificiose e fonti travisate che scoperchiano la persistenza di sistemi di comunicazione centralizzati.

Persino l'industria del fact-checking, progettata per rafforzare le narrazioni ufficiali, si scontra con un crescente scetticismo man mano che le persone scoprono che questi arbitri “indipendenti” della verità sono spesso finanziati dalle stesse strutture di potere che affermano di monitorare. I presunti custodi della verità fungono invece da garanti del pensiero accettabile, e le loro piste di finanziamento portano direttamente alle organizzazioni che dovrebbero supervisionare.

La presa di coscienza pubblica si estende oltre i messaggi aziendali, fino a una più ampia consapevolezza che i cambiamenti sociali apparentemente organici sono spesso frutto di ingegneria. Ad esempio, mentre la maggior parte delle persone è venuta a conoscenza del Tavistock Institute solo attraverso le recenti controversie sull'assistenza nei confronti dell'affermazione di genere, la loro reazione suggerisce una consapevolezza più profonda: che i cambiamenti culturali a lungo accettati come evoluzione naturale potrebbero invece avere autori istituzionali. Sebbene ancora pochi comprendano il ruolo storico del Tavistock nel plasmare la cultura fin dai tempi dei nostri nonni, un numero crescente di persone si chiede se trasformazioni sociali apparentemente spontanee possano essere state deliberatamente orchestrate.

Questa crescente consapevolezza segnala un cambiamento fondamentale: man mano che il pubblico diventa più consapevole dei metodi di manipolazione, l'efficacia di questi sistemi di controllo inizia a diminuire. Ciononostante il sistema è progettato per provocare intense risposte emotive – più sono oltraggiose, meglio è – proprio per impedire un'analisi critica. Mantenendo il pubblico in un costante stato di indignazione, sia difendendo che attaccando figure come Trump o Musk, ciò distrae dall'esame delle strutture di potere sottostanti in cui queste figure operano. L'acuto stato emotivo funge da scudo perfetto contro l'indagine razionale.

Prima di esaminare in dettaglio gli odierni meccanismi di controllo digitale, l'evoluzione dai monopoli hardware di Edison alle operazioni psicologiche del Tavistock fino ai sistemi di controllo algoritmico di oggi rivela più di una semplice progressione storica: mostra come ogni fase si sia intenzionalmente basata sulla precedente per raggiungere lo stesso obiettivo. Il controllo fisico della distribuzione dei media si è evoluto nella manipolazione psicologica dei contenuti, ora automatizzata attraverso sistemi digitali. Man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, non si limitano ad automatizzare questi meccanismi di controllo, ma li perfezionano, imparando e adattandosi in tempo reale attraverso miliardi di interazioni. Possiamo visualizzare come distinti domini di potere – finanza, media, intelligence e cultura – siano confluiti in una rete integrata di controllo sociale. Mentre inizialmente questi sistemi operavano in modo indipendente, ora operano come una rete unificata, ognuno dei quali rafforza e amplifica gli altri. Questo quadro, perfezionato nel corso di un secolo, raggiunge la sua massima espressione nell'era digitale, dove gli algoritmi automatizzano ciò che un tempo richiedeva un elaborato coordinamento tra le autorità umane.


La fine del gioco digitale

Le piattaforme digitali odierne rappresentano il culmine dei metodi di controllo sviluppati nel corso dell'ultimo secolo. Laddove un tempo i ricercatori dovevano studiare manualmente le dinamiche di gruppo e le risposte psicologiche, i sistemi di intelligenza artificiale ora eseguono miliardi di esperimenti in tempo reale, perfezionando costantemente le loro tecniche di influenza attraverso l'analisi massiva dei dati e il monitoraggio comportamentale. Ciò che Thomas Edison ottenne attraverso il controllo fisico dei film, le aziende tecnologiche moderne ora lo realizzano attraverso algoritmi e la moderazione automatizzata dei contenuti.

La convergenza tra sorveglianza, algoritmi e sistemi finanziari rappresenta non solo un'evoluzione tecnica, ma anche un'escalation di portata inimmaginabile. Questa convergenza è a tutti gli effetti intenzionale. Si pensi che Facebook è stato lanciato lo stesso giorno in cui la DARPA ha chiuso “LifeLog”, il loro progetto per tracciare “l'intera esistenza” di una persona online. O che le principali piattaforme tecnologiche ora impiegano numerosi ex-agenti dei servizi segreti nei loro team “Trust & Safety”, per determinare quali contenuti vengano amplificati o soppressi.

I social media acquisiscono dati comportamentali dettagliati, che gli algoritmi analizzano per prevedere e modellare le azioni degli utenti. Questi dati alimentano sempre più i sistemi finanziari attraverso il credit scoring, la pubblicità mirata e le valute digitali delle banche centrali (CBDC). Insieme, questi elementi creano un circuito chiuso in cui la sorveglianza perfeziona il targeting, modella gli incentivi economici e fa rispettare le norme dell'ordine dominante al livello più granulare. Questa evoluzione si manifesta in modi diversi:

• Il monopolio infrastrutturale di Edison è diventato la proprietà della piattaforma;

• Gli studi in psicologia del Tavistock sono diventati gli algoritmi dei social media;

• L'infiltrazione mediatica dell'Operazione Mockingbird è diventata moderazione automatizzata dei contenuti;

• I controlli morali del Codice Hays sono diventati le “linee guida della community”.

Più nello specifico, il progetto originale di controllo di Edison si è evoluto in forma digitale:

• Il suo controllo delle apparecchiature di produzione è diventato la proprietà della piattaforma e l'infrastruttura cloud;

• Il controllo della distribuzione nelle sale cinematografiche è diventato la visibilità algoritmica;

• L'applicazione dei brevetti è diventata i Termini di servizio;

• La blacklist finanziaria è diventata la demonetizzazione;

• La sua definizione di contenuto “autorizzato” è diventata “standard della community”.

Il monopolio brevettuale di Edison gli ha permesso di stabilire quali film potevano essere proiettati e dove, proprio come le piattaforme tecnologiche odierne utilizzano Termini di servizio, diritti di proprietà intellettuale e visibilità algoritmica per determinare quali contenuti raggiungono il pubblico. Laddove Edison poteva semplicemente negare ai cinema l'accesso ai film, le piattaforme moderne possono silenziosamente ridurre la visibilità attraverso lo “shadow banning” o la demonetizzazione.

Questa evoluzione dal controllo manuale a quello algoritmico riflette un secolo di perfezionamento. Laddove il Codice Hays vietava esplicitamente i contenuti, i sistemi di intelligenza artificiale ora li deprioritizzano in modo sottile; laddove l'Operazione Mockingbird richiedeva redattori umani, gli algoritmi di raccomandazione ora modellano automaticamente il flusso di informazioni. I meccanismi non sono scomparsi: sono diventati invisibili, automatizzati e molto più efficaci.

La pandemia ha dimostrato con quanta accuratezza e rapidità i moderni sistemi di controllo possano creare consenso e imporre il rispetto delle norme. Nel giro di poche settimane i principi scientifici consolidati sull'immunità naturale, la trasmissione all'aperto e la protezione mirata sono stati sostituiti da una nuova ortodossia. Gli algoritmi dei social media sono stati programmati per amplificare contenuti basati sulla paura, sopprimendo al contempo punti di vista alternativi, mentre le testate giornalistiche coordinavano i messaggi per mantenere il controllo narrativo e le pressioni finanziarie garantivano il rispetto delle norme istituzionali. Proprio come la precoce conquista delle istituzioni mediche da parte di Rockefeller un secolo fa ha plasmato i confini della conoscenza accettabile, la risposta alla pandemia ha dimostrato quanto questo sistema possa attivarsi in modo efficace in caso di crisi. Gli stessi meccanismi che un tempo definivano la medicina “scientifica” rispetto a quella “alternativa” ora determinano quali approcci di salute pubblica possono essere discussi e quali sistematicamente soppressi.

Gli scienziati della Dichiarazione di Great Barrington hanno sperimentato sulla propria pelle cosa significa essere cancellati non solo dalla censura classica, ma dalla mano invisibile della soppressione algoritmica: le loro opinioni sepolte nei risultati di ricerca, le loro discussioni segnalate come disinformazione, la loro reputazione professionale messa in discussione da campagne mediatiche coordinate. Questa tripletta di soppressione ha reso invisibili le opinioni dissenzienti, dimostrando come le piattaforme moderne possano convergere con il potere statale per cancellare l'opposizione mantenendo l'illusione di una supervisione indipendente. La maggior parte degli utenti non si rende mai conto di ciò che non vede: la censura più efficace è invisibile ai suoi obiettivi.

L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha offerto uno spiraglio di luce, svelando pratiche precedentemente nascoste come lo shadow banning e la soppressione algoritmica dei contenuti attraverso la pubblicazione dei Twitter Files. Queste rivelazioni hanno dimostrato quanto le piattaforme avessero integrato l'influenza del governo federale nelle loro politiche di moderazione, sia attraverso pressioni dirette che attraverso l'adesione volontaria, cancellando il dissenso con il pretesto di mantenere gli standard della comunità. Ciononostante anche Musk ha riconosciuto i limiti della libertà di espressione in questo contesto, affermando che “libertà di parola non significa libertà di accesso”. Questa ammissione sottolinea una realtà duratura: anche sotto una nuova leadership, le piattaforme rimangono vincolate dagli algoritmi e dagli incentivi che plasmano visibilità, influenza e redditività economica.

Forse la massima espressione di questa evoluzione è la proposta di introduzione delle valute digitali delle banche centrali, le quali trasformano i meccanismi di controllo sociale in infrastrutture finanziarie. La fusione di metriche ESG con la valuta digitale crea un controllo granulare senza precedenti: ogni acquisto, ogni transazione, ogni scelta economica diventa soggetta a un punteggio automatizzato di conformità sociale. Questa fusione di sorveglianza finanziaria e controllo comportamentale rappresenta la massima espressione dei sistemi di controllo che hanno avuto origine con i monopoli fisici di Edison. Integrando la sorveglianza nella valuta stessa, stati e aziende acquisiscono la capacità di monitorare, limitare e manipolare le transazioni in base al rispetto dei criteri ufficiali, dai limiti di utilizzo dell'anidride carbonica alle metriche di diversità fino ai punteggi di credito sociale. Questi sistemi potrebbero rendere il dissenso non solo punibile, ma anche economicamente impossibile, limitando l'accesso a beni di prima necessità come cibo, alloggio e trasporti per coloro che non rispettano i comportamenti approvati.

Ciò che ha avuto inizio con l'attento studio della psicologia di massa condotto dal Tavistock, testato attraverso i rudimentali esperimenti emotivi di Facebook e perfezionato attraverso moderni sistemi algoritmici, rappresenta oltre un secolo di evoluzione del controllo sociale. Ogni fase si è basata sulla precedente: dai monopoli fisici alla manipolazione psicologica all'automazione digitale. I social media odierni non si limitano a studiare il comportamento umano, ma lo plasmano algoritmicamente, automatizzando la manipolazione psicologica di massa attraverso miliardi di interazioni quotidiane.


Scollegarsi da Matrix: un percorso di ritorno alla realtà

Comprendere questi sistemi è il primo passo verso la liberazione. Man mano che il meccanismo del controllo raggiunge il suo apice, aumentano anche le opportunità di resistenza. La fine del potere centralizzato presenta un paradosso: gli stessi sistemi progettati per limitare la libertà hanno al loro interno le proprie vulnerabilità.

Sebbene l'evoluzione dai monopoli fisici di Edison agli odierni controlli algoritmici invisibili possa sembrare schiacciante, rivela una verità cruciale: questi meccanismi sono costruiti, e ciò che è costruito può essere smantellato o aggirato.

Possiamo già intravedere barlumi di resistenza. Come ho osservato nella mia indagine sulle origini delle Big Tech, le persone chiedono sempre più trasparenza e autenticità, e una volta che vedono questi sistemi di controllo, non li dimenticano più. La reazione pubblica contro l'evidente strumentalizzazione ideologica – dalle campagne di sensibilizzazione aziendale alla censura delle piattaforme – suggerisce una presa di coscienza di questi metodi di controllo. Il rifiuto pubblico delle reti di informazione aziendali a favore del giornalismo indipendente, l'esodo di massa dai social media manipolativi verso alternative decentralizzate e il crescente movimento verso la costruzione di comunità locali dimostrano come la consapevolezza porta all'azione. L'ascesa di piattaforme impegnate a favore della libertà di parola, anche all'interno di sistemi centralizzati, dimostra che alternative alla manipolazione algoritmica sono possibili. Sostenendo la trasparenza, riducendo la dipendenza dalla moderazione automatizzata dei contenuti e supportando il libero scambio di idee, queste piattaforme sfidano lo status quo e contrastano il predominio delle narrazioni centralizzate. Basandosi su questi principi, le reti veramente decentralizzate rappresentano la nostra migliore speranza di resistenza: eliminando completamente i controlli, offrono il massimo potenziale per contrastare il controllo gerarchico e favorire l'espressione autentica.

La battaglia per la libertà di coscienza è oggi la nostra lotta più importante. Senza di essa, non siamo attori autonomi, ma personaggi non giocanti (PNG) nel gioco di qualcun altro, che compiono scelte apparentemente libere all'interno di parametri attentamente costruiti. Ogni volta che mettiamo in discussione una raccomandazione algoritmica, o cerchiamo voci indipendenti, incriniamo la matrice di controllo. Quando costruiamo comunità locali di persona e supportiamo piattaforme decentralizzate, creiamo spazi che vanno oltre la manipolazione algoritmica. Questi non sono solo atti di resistenza: sono passi verso la rivendicazione della nostra autonomia come attori umani consapevoli piuttosto che come PNG.

La scelta tra coscienza autentica e comportamento programmato richiede discernimento quotidiano. Possiamo consumare passivamente contenuti curati, o cercare attivamente prospettive diverse; possiamo accettare suggerimenti algoritmici, o scegliere consapevolmente le nostre fonti di informazione; possiamo isolarci in bolle digitali, o costruire comunità di resistenza nel mondo reale.

La nostra liberazione inizia con la consapevolezza: questi sistemi di controllo, sebbene potenti, non sono inevitabili. Sono stati costruiti e possono essere smantellati. Abbracciando la creatività, promuovendo connessioni autentiche e ripristinando la nostra sovranità, non ci limitiamo a resistere alla matrice di controllo, ma rivendichiamo il nostro diritto fondamentale a essere artefici del nostro destino. Il futuro appartiene a coloro che sono abbastanza consapevoli da vedere il sistema, abbastanza coraggiosi da rifiutarlo e abbastanza creativi da costruire qualcosa di migliore.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


👉 Qui il link alla Prima Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2025/01/ingegnerizzare-la-realta-parte-1.html

👉 Qui il link alla Seconda Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2025/06/ingegnerizzare-la-realta-parte-2.html


giovedì 3 luglio 2025

Il 93% di tutti i bitcoin è già stato minato: ecco cosa significa...

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


da Cointelegraph

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-93-di-tutti-i-bitcoin-e-gia-stato)

A maggio 2025 erano stati minati circa 19,6 milioni di bitcoin, pari a circa il 93,3% dell'offerta totale. Restano quindi circa 1,4 milioni di BTC ancora da minare e le coin rimanenti saranno minate molto lentamente.

La ragione di questa distribuzione irregolare è il programma di emissione esponenziale di Bitcoin, regolato da un evento chiamato “halving”. Quando Bitcoin è stato lanciato nel 2009, la ricompensa per ogni blocco era di 50 BTC. Ogni 210.000 blocchi, ovvero circa ogni quattro anni, tale ricompensa viene dimezzata.

Poiché le ricompense iniziali erano così elevate, entro la fine del 2020 era stato minato oltre l'87% dell'offerta totale. Ogni successivo dimezzamento riduce drasticamente il ritmo di nuove emissioni, il che significa che ci vorrà più di un secolo per minare il restante 6,7%.

Secondo le stime attuali il 99% di tutti i bitcoin sarà stato minato entro il 2035, ma la frazione finale, ovvero gli ultimi satoshi, non sarà minata prima del 2140 circa, a causa della natura della riduzione geometrica delle ricompense.

Questa scarsità progettata, unita a un limite immutabile all'offerta, è ciò che porta Bitcoin a paragonarsi a materie prime come l'oro. Ma Bitcoin è ancora più prevedibile: l'offerta di oro cresce di circa l'1,7% annuo, mentre il tasso di emissione di Bitcoin è in palese calo.

Lo sapevate? La curva di offerta di Bitcoin non è terminale nel senso tradizionale del termine. Segue una traiettoria asintotica – una sorta di paradosso economico di Zenone – in cui le ricompense diminuiscono indefinitamente ma non raggiungono mai veramente lo zero. Il mining continuerà fino al 2140 circa, data entro la quale sarà stato emesso oltre il 99,999% dei 21 milioni di BTC totali.


Oltre il limite dell'offerta: come le coin perse rendono Bitcoin più raro di quanto pensate

Sebbene oltre il 93% della riserva totale di Bitcoin sia stata minata, ciò non significa che sia tutta disponibile. Una parte significativa è definitivamente fuori circolazione, persa a causa di password dimenticate, wallet smarriti, hard disk distrutti o utenti pionieri che non hanno più toccato le loro coin.

Stime di aziende come Chainalysis e Glassnode suggeriscono che tra i 3 e i 3,8 milioni di BTC – circa il 14-18% dell'offerta totale – siano probabilmente andati perduti per sempre. Tra questi, anche indirizzi dormienti di alto profilo come quello che si ritiene appartenga a Satoshi Nakamoto, che da solo detiene oltre 1,1 milioni di BTC.

Ciò significa che l'offerta circolante di bitcoin potrebbe essere più vicina a 16-17 milioni, non a 21 milioni. E poiché Bitcoin è progettato per essere irrecuperabile, qualsiasi coin persa rimane persa, riducendone permanentemente l'offerta nel tempo.

Ora confrontatelo con l'oro. Circa l'85% dell'oro totale disponibile a livello mondiale è stato estratto – circa 216.265 tonnellate, secondo il World Gold Council – ma quasi tutto rimane in circolazione o conservato in caveau, gioielli, ETF e banche centrali. L'oro può essere rifuso e riutilizzato; Bitcoin non può essere ripristinato una volta perso l'accesso.

Questa distinzione conferisce a Bitcoin una sorta di scarsità crescente, un'offerta che non solo smette di crescere nel tempo, ma si riduce silenziosamente.

Man mano che maturerà, Bitcoin entrerà in una fase monetaria simile a quella dell'oro: bassa emissione, alta concentrazione dei detentori e crescente sensibilità alla domanda. Ma Bitcoin si spinge oltre: il suo limite di offerta è rigido, il suo tasso di perdita è permanente e la sua distribuzione è pubblicamente verificabile.

Ciò può portare a diversi risultati:

• Aumento della volatilità dei prezzi poiché l'offerta disponibile diventa più limitata e sensibile alla domanda del mercato;

• Maggiore concentrazione del valore a lungo termine nelle mani di coloro che rimangono attivi e sicuri nella gestione delle proprie risorse chiave;

• Un premio sulla liquidità, in cui i BTC spendibili vengono scambiati a un valore effettivo più alto rispetto all'offerta dormiente.

In casi estremi ciò potrebbe produrre una biforcazione tra “BTC circolanti” e “BTC irraggiungibili”, con i primi che acquisirebbero maggiore importanza economica, in particolare in periodi di liquidità di scambio limitata o di stress macroeconomico.


Cosa succede quando tutti i bitcoin verranno minati?

C'è un'ipotesi diffusa secondo cui, con la riduzione delle ricompense per blocco di Bitcoin, la sicurezza della rete finirà per risentirne. Ma in pratica, l'economia del mining è molto più adattabile e resiliente.

Gli incentivi al mining di Bitcoin sono regolati da un ciclo di feedback autocorrettivo: se diventa non redditizio, i miner abbandonano la rete, il che a sua volta innesca un aggiustamento della difficoltà. Ogni 2.016 blocchi (circa ogni due settimane), la rete ricalibra la difficoltà utilizzando un parametro noto come nBit. L'obiettivo è mantenere i tempi di blocco stabili intorno ai 10 minuti, indipendentemente dal numero di miner in competizione.

Quindi se il prezzo di Bitcoin scende, o la ricompensa diventa troppo bassa rispetto ai costi operativi, i miner inefficienti escono di scena. Questo fa sì che la difficolta diminuisca, riducendo i costi per chi rimane. Il risultato è un sistema che si riequilibra continuamente, allineando la partecipazione alla rete agli incentivi disponibili.

Questo meccanismo è già stato testato su larga scala. Dopo che la Cina ha vietato il mining a metà del 2021, l'hashrate globale di Bitcoin è diminuito di oltre il 50% nel giro di poche settimane. Ciononostante la rete ha continuato a funzionare senza interruzioni e, nel giro di pochi mesi, l'hashrate si è completamente ripreso, con la ripresa delle operazioni dei miner in giurisdizioni con costi energetici inferiori e normative più favorevoli.

Fondamentalmente l'idea che ricompense inferiori possano minacciare la sicurezza della rete trascura il fatto che il mining sia legato ai margini di profitto, non alle quantità nominali di BTC. Finché il prezzo di mercato sosterrà il costo dell'hashpower – anche a 0,78125 BTC per blocco (dopo l'halving del 2028) o inferiore – i miner continueranno a proteggere la rete.

In altre parole, non è la ricompensa assoluta che conta, ma se il mining rimane redditizio rispetto ai costi. E, grazie alla regolazione integrata della difficoltà di Bitcoin, di solito lo è.

Anche tra un secolo, quando la ricompensa per blocco si avvicinerà allo zero, la rete sarà ancora protetta da combinazioni tra commissioni, incentivi di base ed efficienza infrastrutturale esistente in quel momento. Ma questa è una preoccupazione lontana. Nel frattempo il sistema attuale –  l'hashrate si aggiusta, la difficoltà si ribilancia, i miner si adattano – rimane uno degli elementi più solidi della progettazione di Bitcoin.

Lo sapevate? Il 20 aprile 2024, in seguito al lancio del protocollo Runes, i miner di Bitcoin hanno guadagnato oltre $80 milioni in commissioni di transazione in un solo giorno, superando i $26 milioni guadagnati con le ricompense per blocco. Questa è stata la prima volta nella storia di Bitcoin che le sole commissioni di transazione hanno superato il sussidio per blocco nelle entrate giornaliere dei miner.


Il futuro del mining di Bitcoin: il consumo energetico

È un'idea sbagliata quella secondo cui l'aumento del prezzo di Bitcoin comporti un consumo energetico infinito. In realtà il mining è vincolato dalla redditività, non solo dal prezzo.

Con la riduzione delle ricompense per blocco, i miner sono spinti verso margini più ridotti e questo significa inseguire l'energia più economica e pulita disponibile. Sin dal divieto al mining imposto dalla Cina nel 2021, l'hashrate è migrato verso regioni come il Nord America e l'Europa settentrionale, dove gli operatori attingono all'energia idroelettrica, eolica e alla rete sottoutilizzata.

Secondo il Cambridge Centre for Alternative Finance, tra il 52% e il 59% del mining di Bitcoin avviene ormai tramite fonti rinnovabili o a basse emissioni.

Le normative stanno rafforzando questa tendenza: diverse giurisdizioni offrono incentivi per il mining basato su fonti pulite o penalizzano le attività basate sui combustibili fossili.

Inoltre l'idea che prezzi più alti del BTC significhino sempre un maggiore consumo di energia non tiene conto del modo in cui Bitcoin si autoregola: più miner aumentano la difficoltà, il che comprime i margini limitando l'espansione dell'energia.

L'attività di mining basata sulle energie rinnovabili porta con sé le sue sfide, ma il futuro distopico di un hashpower alimentato solo da combustibili fossili è sempre più improbabile.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


mercoledì 2 luglio 2025

Gli Stati Uniti possono produrre terre rare anche se la Cina blocca le esportazioni

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


da The Epoch Times

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/gli-stati-uniti-possono-produrre)

Potrebbero volerci fino a cinque anni per sviluppare una filiera nazionale in grado di sostituire il monopolio globale della Cina nella lavorazione delle terre rare per trasformarle nei materiali necessari a produrre di tutto, dagli iPhone ai caccia F-35.

Secondo Melissa Sanderson, membro del consiglio direttivo dell'American Rare Earths e co-presidente del Critical Minerals Institute, gli Stati Uniti possiedono la maggior parte dei 17 elementi delle terre rare e 50 minerali essenziali nel sottosuolo, ma non hanno la capacità industriale di trasformarli in metalli lavorati e magneti.

“Attualmente negli Stati Uniti non abbiamo alcun produttore di magneti”, ha detto la Sanderson a The Epoch Times.

Ha affermato che è per questo che la Cina il 4 aprile ha imposto restrizioni all'esportazione di sette elementi “pesanti” facenti parte della categorie delle terre rare, in risposta all'annuncio di ulteriori dazi del presidente Donald Trump il 2 aprile. Dopo gli aumenti dei dazi, gli Stati Uniti stanno attualmente applicando un'imposta del 145% sulle importazioni cinesi, con l'esenzione per l'elettronica per ora.

“Spero vivamente che, mentre l'amministrazione sta lavorando su quest'area critica (senza tanti giri di parole, è un'area critica), si renda conto che c'è questo divario di vulnerabilità, un divario di quattro o cinque anni, indipendentemente da come lo si guardi, in termini di aumento della produzione nazionale”, ha affermato la Sanderson.

L'ordinanza di Trump del 2 aprile concede al Segretario al Commercio Howard Lutnick 180 giorni di tempo per suggerire in che modo il governo federale possa contribuire a sviluppare una filiera nazionale “circolare” per le terre rare.

Il presidente sta anche valutando la possibilità di un'ordinanza che autorizzi l'estrazione mineraria in acque profonde e lo stoccaggio commerciale.

Qualunque cosa faccia l'amministrazione, con un'adeguata riforma dei permessi, deregolamentazione e incentivi pubblico-privati, l'industria risponderà, ha detto l'economista Antonio Graceffo a The Epoch Times.

“La risposta breve è che se la Cina vietasse in modo permanente la vendita di minerali di terre rare agli Stati Uniti, sarebbe una cosa positiva perché costringerebbe gli Stati Uniti a trovare una soluzione”, ha affermato.

Graceffo, analista che scrive sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina per The Epoch Times, ha affermato che esistono “un sacco di soluzioni” per costruire una filiera nazionale di terre rare, comprese le negoziazioni in corso con l'Ucraina.

“Certo, possiamo superare il problema”, ha detto, “a lungo termine andrà molto meglio se la Cina ci taglia fuori. [L'industria] troverà sicuramente una soluzione”.

Ian Lange, professore di economia alla Colorado School of Mines, concorda. “Sono ottimista”, ha detto.

Lange ha affermato che esistono materiali sostitutivi per le sette terre rare soggette a restrizioni e alcuni produttori gli hanno detto che possono sopravvivere anche senza.

Si è chiesto se la Cina possa sostenere le restrizioni all'esportazione di terre rare, dal momento che le industrie americane costituiscono il suo mercato più grande.

“Vedremo se si tratta di una vera impresa o solo dell'ennesimo ostacolo da superare”, ha detto Lange a The Epoch Times. “E negli ultimi due anni abbiamo gradualmente potenziato la catena di approvvigionamento”.

“Siamo quasi arrivati ​​ad avere qualcosa di concreto qui negli Stati Uniti”.

Ma “quasi” è un termine relativo quando si parla di estrazione mineraria e raffinazione, dove i progetti proposti possono richiedere normalmente dai 10 ai 20 anni per essere approvati.


“Lontano da qui”

L'American Rare Earths, con sede in Australia, fa parte di una serie di start-up negli Stati Uniti impegnate nell'estrazione di terre rare e minerali essenziali.

L'azienda processerà anche disprosio e terbio, due delle sette “terre rare pesanti” soggette a restrizioni, costruendo una raffineria vicino alla sua miniera di Halleck Creek, fuori Wheatland, nel Wyoming. Il disprosio è utilizzato nei magneti integrati in motori e generatori per turbine eoliche, veicoli elettrici e barre di controllo di reattori nucleari. I composti del terbio sono utilizzati in elettronica, semiconduttori e illuminazione fluorescente.

L'azienda, che possiede anche una miniera in Arizona, ha ottenuto una sovvenzione di $7,1 milioni dal Wyoming e una lettera di interesse per un finanziamento fino a $456 milioni dalla United States Export-Import Bank per produrre quella che afferma essere una fornitura ventennale di terre rare essenziali, tra cui disprosio e terbio.

Sempre nel Wyoming, Ramaco Resources sta avviando la costruzione di un giacimento di terre rare dal valore stimato di 1,5 miliardi di tonnellate e di un impianto pilota di lavorazione presso la sua miniera di Brook, mentre Rare Element Resources ha avviato “operazioni di lavorazione e separazione proprietarie” presso il suo impianto dimostrativo di Bear Lodge a Upton.

La USA Rare Earths, con sede in Oklahoma, che quest'anno aprirà una fabbrica di “neo-magneti”, ha prodotto quest'anno il suo primo campione di ossido di disprosio dalla sua miniera di Round Top, in Texas, e lo ha elaborato nel suo impianto di ricerca a Wheat Ridge, in Colorado.

Ucore Rare Metals sta sviluppando il Louisiana Strategic Metals Complex ad Alexandria con $20 milioni di incentivi statali, mentre Energy Fuels, una società di estrazione dell'uranio, sta elaborando sabbie di monazite per estrarre terre rare nel suo mulino di White Mesa nello Utah.

Entrambe sono società di proprietà canadese.

I due operatori più importanti nel settore delle terre rare negli Stati Uniti sono l'australiana Lynas Rare Earths, il più grande sviluppatore di terre rare al mondo al di fuori della Cina, e la MP Materials Corp. con sede a Las Vegas.

Entrambi sono essenziali per la lavorazione delle terre rare per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che è a metà di un piano quinquennale per costruire una “catena di fornitura sostenibile dalla miniera ai magneti” per soddisfare le sue esigenze entro il 2027.

Nel 2023 la sussidiaria di Lynas Rare Earth, Lynas USA, ha ricevuto un premio di $258 milioni per costruire un impianto di separazione commerciale di 150 acri a Seadrift, in Texas, per la lavorazione di terre rare pesanti come disprosio e terbio.

A gennaio il Pentagono ha dichiarato di aver raddoppiato la richiesta iniziale di un progetto, andando oltre le esigenze militari, per “rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento per [...] l'industria high-tech in rapida crescita nonché [...] le esigenze di sicurezza nazionale”.

Nel 2022 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha assegnato a MP Materials $35 milioni per costruire un impianto di lavorazione a Mountain Pass, in California.

E nel 2024 ha ricevuto un credito d'imposta federale di $58,5 milioni per costruire il primo impianto di produzione di magneti in terre rare completamente integrato del Paese a Fort Worth, in Texas, per i motori dei veicoli elettrici GM.

Nel 2024 MP Materials ha raggiunto il livello di produzione più alto mai registrato negli Stati Uniti a Mountain Pass, consegnando oltre 45.000 tonnellate di ossidi di terre rare e prodotti raffinati.

La produzione comprendeva un record statunitense di 1.300 tonnellate di ossido di neodimio-praseodimio, elementi chiave nei “magneti permanenti”, che mantengono la loro forza magnetica per decenni.

“Questa pietra miliare segna un importante passo avanti nel ripristino di una filiera di fornitura di magneti di terre rare completamente integrata negli Stati Uniti”, ha affermato James Litinsky, amministratore delegato e fondatore di MP Materials, in una dichiarazione di gennaio.

“Abbiamo raggiunto un punto di svolta significativo per la competitività di MP e degli Stati Uniti in un settore vitale”.

Tuttavia sia Lynas Rare Earth che MP Materials producono più terre rare di quanto possano processare. Per sostenere le attività, devono esportare gran parte di ciò che estraggono.

“MP è sostanzialmente il più grande fornitore offshore di terre rare della Cina”, ha affermato Jack Lifton, presidente esecutivo del Critical Minerals Institute, sottolineando che la Shanghai Resources Industrial & Trading Co., con sede in Cina, ha acquistato 32.000 tonnellate per un valore di $350 milioni da MP Materials nel 2024.

MP Materials non ha risposto alle telefonate né alle richieste di interviste via e-mail.

Se la Cina dovesse pagare un dazio del 145% per esportare terre rare lavorati negli Stati Uniti, “sarebbe un suicidio finanziario mantenere quel [ritmo di esportazione] perché non potrebbero farlo: costerebbe loro più del valore”, ha dichiarato Lifton a The Epoch Times.

Meredith Schwartz, ricercatrice associata presso il Progetto sulla Sicurezza dei Minerali Critici del Center for Strategic & International Studies, ha affermato che Lynas, pur essendo il maggiore produttore al di fuori della Cina, invia ancora ossidi in questo Paese perché non dispone di una capacità di raffinazione sufficiente.

Ha affermato durante un podcast del 14 aprile che, sebbene l'Australia abbia Lynas, continuerà a dipendere dalla Cina per la raffinazione delle terre rare almeno fino al 2026.

“Ma anche quando questi impianti saranno pienamente operativi” presso MP Materials e Lynas negli Stati Uniti, saranno ancora lontani dalla capacità commerciale e di produzione cinese, ha affermato la Schwartz.

Mentre MP Materials ha prodotto 1.300 tonnellate di ossido di neodimio-praseodimio nel 2024, “nello stesso anno la Cina ne ha prodotto circa 300.000 tonnellate”, ha affermato.

Ciononostante si stanno facendo progressi, ha affermato la Schwartz, osservando che, sebbene USA Rare Earths abbia definito la purificazione del suo primo ossido di disprosio “una svolta” per l'industria nazionale delle terre rare, “resta ancora molto lavoro per trasformare la produzione di campioni in laboratorio in una produzione commerciale su larga scala”.

“Anche con i recenti investimenti gli Stati Uniti sono ben lontani dal raggiungere l'obiettivo [del Dipartimento della Difesa] di una filiera dalla miniera al magnete indipendente dalla Cina e sono ancora più lontani dal competere con avversari stranieri in questo settore strategico”, ha affermato.

“Sviluppare capacità di estrazione e lavorazione richiede uno sforzo a lungo termine, il che significa che gli Stati Uniti saranno in svantaggio nel futuro prossimo”.


Permessi e riforma dei finanziamenti

La Schwartz ha affermato che i percorsi per la costruzione di una filiera nazionale di terre rare sono inclusi in una relazione del 2023 della Commissione Speciale della Camera sulla Competizione Strategica tra gli Stati Uniti e il Partito Comunista Cinese, intitolata “Reset, Prevent, Build: A Strategy to Win America's Economic Competition with the Chinese Communist Party”.

In essa si raccomanda al Congresso di incentivare la produzione nazionale di magneti in terre rare attraverso agevolazioni fiscali per i produttori statunitensi, un'iniziativa che Graceffo approva, purché accompagnata dalla tanto attesa riforma dei permessi.

“Servirà che Trump abroghi o riduca alcune delle restrizioni ambientali e probabilmente anche alcuni dei nostri alleati faranno lo stesso”, ha affermato, suggerendo che i produttori americani svilupperanno efficienze per produrre prodotti migliori e meno costosi.

“Una volta che riporteremo queste cose a casa, avremo tutte quelle menti brillanti, tutte quelle persone istruite, motivate dal profitto. Questo farà progredire lo sviluppo tecnologico perché troveremo modi migliori di fare le cose”.

“Quando si pagano $25 o $30 all'ora gli operai, si è fortemente incentivati a trovare modi più efficienti di fare le cose, piuttosto che quando si è in Cina e si viene pagati 8 centesimi all'ora”.

La Sanderson ha affermato che l'amministrazione Trump “sta compiendo uno sforzo eroico nell'affrontare le principali criticità che hanno colpito l'industria di questo Paese negli ultimi 50 anni circa”.

Ha affermato che la riforma dei permessi è il primo di questi punti critici.

“Il sistema è antiquato, inefficiente e soggetto a contenziosi, il che è ciò che mantiene i buoni progetti sulla lavagna per oltre 20 anni”, ha affermato. “È questo il problema da affrontare: rimuovere queste barriere”.

Lifton ha affermato che l'amministrazione Trump deve istituire un “mercato organizzato” per le terre rare senza la Cina. È sorpreso che i gruppi industriali non l'abbiano ancora fatto.

“Non c'è un filo conduttore, nessuna organizzazione comune. Si potrebbe pensare, ad esempio, che le case automobilistiche si riuniscano e dicano: 'Sentite, non parleremo dei nostri [problemi] competitivi, dei costi relativi, di come sarà il nostro modello per l'anno prossimo; parleremo invece di un approvvigionamento comune di motori a magneti permanenti a terre rare perché ne abbiamo tutti bisogno'”, ha affermato.

La Sanderson ha detto che un altro punto critico per le terre rare che l'amministrazione Trump sta affrontando è una nuova “forma di partenariato pubblico-privato” che utilizzi i fondi della Development Finance Corp. e del Dipartimento della Difesa “per fungere da ancora per attrarre investimenti privati”.

American Rare Earths, ad esempio, ha ricevuto l'autorizzazione da $456 milioni dall'U.S. Export-Import Bank attraverso le azioni esecutive del presidente che impongono la resilienza della catena di approvvigionamento, ha affermato.

“L'Ex-Im Bank non è mai stata istituita per finanziare questi progetti” finché non le è stato ordinato di farlo dal presidente, secondo la Sanderson.

Con i cambiamenti apportati dall'amministrazione Trump, un progetto minerario non necessita di un cliente “che abbia la garanzia di acquistare tutto o una parte del prodotto” per poter beneficiare di sovvenzioni e prestiti, il che rende il processo più rapido, ha affermato.

Il finanziamento è un problema nell'industria mineraria, ma è di grande preoccupazione nello sviluppo delle terre rare, ha affermato la Sanderson.

“Avete trovato un sacco di belle rocce nel terreno. Ottimo per voi. Ora avete bisogno di finanziamenti per trasformarvi in ​​una vera e propria società mineraria”, ha affermato. “Le banche statunitensi tendono a non concedere prestiti in questo settore”.

L'estrazione e la lavorazione delle terre rare richiedono “un capitale estremamente elevato e una volta investito e avviate le operazioni [...] non investiranno se non prevedono di gestire la miniera per 10 o 20 anni”, ha affermato Didier Lesueur, amministratore delegato del Western Research Institute di Laramie, nel Wyoming.

Lifton ha affermato che “i grandi capitali non sono interessati” alle terre rare. Ha osservato che le grandi società minerarie globali come Rio Tinto non vogliono estrarle.

“Quindi, per quanto se ne parli, si tratta di una piccola impresa [nel contesto dell'industria mineraria]”, ha affermato.

“[Estrarre terre rare da] rocce ospitanti [è] una specie di arte oscura. È un'attività proprietaria, molte operazioni sono proprietarie. Nessuno vi dice esattamente come si fanno le cose, e anche quando accade, bisogna essere un super specialista per capirlo”.

Ci sono molti passaggi costosi tra il terreno e il mercato, “e tra l'altro, bisogna scavare [...] ed è molto costoso”, ha detto Lifton.

La Sanderson ha affermato che è difficile estrarre le terre rare dal materiale in cui sono inserite “e concentrarle a un livello che renda il progetto economicamente sostenibile”.

“Non tutti i giacimenti si 'concentrano' a sufficienza da renderli bancabili” ha affermato.

Anche le tempistiche sono difficili da confrontare nello sviluppo delle terre rare, ha affermato.

“Qualsiasi stima fatta da un'azienda – in qualsiasi settore, del resto – su quando pensa che un nuovo impianto, una nuova miniera o un nuovo impianto di lavorazione entrerà in funzione, è sempre una stima approssimativa basata sullo scenario più favorevole, in cui la catena di approvvigionamento non crolla, il prezzo non diventa ingestibile, le condizioni meteorologiche sono favorevoli, ecc.”, ha detto la Sanderson.

Tuttavia, ha affermato Lifton, con oltre $400 miliardi in crediti d'imposta e altri incentivi disponibili attraverso l'Inflation Reduction Act del 2022 – almeno per ora – “Washington sta galleggiando sui fondi per questi progetti”.

Lesueur ha affermato che costruire una catena di approvvigionamento nazionale per le terre rare richiederà tempo e vale la pena prenderselo per farlo bene.

“È possibile farlo rapidamente? No”, ha detto. “In modo sostenibile? Sì. Ci vuole tempo perché la maggior parte di questi progetti, come la miniera di Halleck Creek di American Rare Earth, sono 'progetti greenfield', il che significa che partono da zero”.

Al momento l'industria nazionale delle terre rare è “solo una piccola cosa in un grande appezzamento di terreno”, secondo la Sanderson.

“Ma ehi, si inizia in piccolo e si cresce, giusto?” ha concluso.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.