Visualizzazione post con etichetta MIchael MIlano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MIchael MIlano. Mostra tutti i post

lunedì 2 agosto 2021

Dal bestiame a Bitcoin: “Legittimità” ed evoluzione del denaro

 

 

di Michael Milano

Una volta che una società abbraccia la divisione del lavoro, lo scambio diretto diventa sempre più irrealizzabile. Senza denaro, la specializzazione è limitata; senza denaro, i sogni di costruire una società avanzata sono solo una chimera. In sostanza, il denaro è il lubrificante per le relazioni umane: risolve contemporaneamente molti problemi di cooperazione fungendo da base per il calcolo economico. Poiché la consapevolezza nei confronti delle criptovalute non sovrane è aumentata drasticamente, le domande sulla storia del denaro hanno acquisito rilevanza. Come nasce il denaro? Da dove trae il suo valore? Le sezioni seguenti esporranno lo sviluppo del denaro, dal bestiame a Bitcoin, infondendo il concetto di legittimità nel quadro teorico di Carl Menger come delineato in On the Origins of Money.


Legittimità

Secondo il co-creatore di Ethereum, Vitalik Buterin:

La legittimità è un modello di accettazione di ordine superiore. Un risultato in un contesto sociale è legittimo se le persone in quel contesto sociale accettano ampiamente e fanno la loro parte nell'attuazione di quel risultato, e ogni individuo lo fa perché si aspetta che tutti gli altri facciano lo stesso.

Dal punto di vista di Buterin, la legittimità opera come una forza nascosta che guida il comportamento coordinato. La legittimità si manifesta attraverso numerose vie: la forza bruta, la continuità, l'equità, il processo, le prestazioni e la partecipazione. Oltre a fungere da componente intrinseca della tecnologia blockchain, il concetto di legittimità può essere applicato come variabile mediatrice per spiegare l'evoluzione del denaro.


Da proto-denaro a riserva di valore

Le società che usano il baratto ruotano attorno ad attori economici che scambiano beni e servizi direttamente, senza un mezzo monetario. L'impraticabilità dello scambio diretto, in definitiva, inibisce la prosperità della società e il progresso economico. Il bestiame ed altri prodotti agricoli sono emersi come proto-denaro già undicimila anni fa. Nel 1200 a.C., le conchiglie di ciprea ricoprivano il ruolo di denaro primitivo; le monete di bronzo e di rame fecero lo stesso duecento anni dopo in Cina. Pellicce, denti e wampum (ornamenti dei pellerossa) sono stati utilizzati in modo simile dalle tribù dei nativi americani per secoli.

Un assioma all'interno del mercato è che non tutti i beni possiedono la stessa commerciabilità (cioè, la facilità di disporre di tale bene in un momento conveniente, mentre conserva il suo potere d'acquisto). Tra i collezionisti moderni, gli ornamenti hanno dimostrato di essere universali. La ricerca di oggetti rari, opere d'arte e gioielli rimane oggi prevalente in tutto il mondo, tuttavia oggetti da collezione come i suddetti beni non deperibili non erano solo simbolici. Servivano ad un duplice scopo: fornire un modo per trasmettere valore attraverso il tempo e lo spazio, offrire così agli individui la capacità di accumulare valore se lo si desideravano. Come scrisse Mises in Human Action:

Ma non bisogna mai dimenticare che il tratto caratteristico della società umana è la cooperazione intenzionale; la società è un risultato dell'azione umana, cioè di una mira cosciente al raggiungimento dei fini. (pag. 145)

La transizione di una merce a riserva di valore avviene spontaneamente, guidata dall'azione umana, senza una pianificazione centrale. In termini di legittimità, questo passaggio è facilitato principalmente attraverso la partecipazione. Così come oggi si "vota coi dollari", i membri delle economie primitive partecipavano attivamente all'aumento della commerciabilità di determinati beni.


Da riserva di valore a mezzo di scambio

Nel tempo, una merce che raggiunge lo status di riserva di valore può evolversi in un mezzo di scambio. Una merce che diventa mezzo di scambio è in grado di far acquisire qualsiasi altro bene o servizio sul mercato. Questa transizione monetaria è aiutata dalla legittimità che coincide con il passare del tempo. Se è generalmente accettato che un bene abbia valore al tempo T, attraverso il fenomeno della continuità, cresce la fiducia che avrà valore al tempo T + 1.

Per illustrare come la legittimità media le prime due transizioni monetarie, immaginate un villaggio che ospita Alice, una allevatrice di maiali carente di potassio, e Bob, un vegano con un banano. Senza una terza parte, Alice non è in grado di stringere un accordo con il suo vicino. Man mano che il villaggio si espande, entrano in scena altre merci e viene scoperta una miniera d'oro. L'oro diventa rapidamente di moda per scopi ornamentali. In questo scenario, sarebbe opportuno che Alice e Bob scambiassero i loro beni meno vendibili con quelli che possiedono una maggiore commerciabilità. Tutti nel villaggio sono incentivati singolarmente a riconoscere la crescente commerciabilità dell'oro, poiché ciò fornirebbe un enorme vantaggio. Aiutato dalla legittimità che accompagna la cooperazione, l'oro diventa una riserva di valore. Portabilità, divisibilità, durabilità, riconoscibilità e la scarsità aumentano la legittimità del metallo giallo dal punto di vista delle prestazioni. Con il passare del tempo, la commerciabilità dell'oro forma un circuito di feedback positivo in cui la legittimità viene ulteriormente incentivata dalla continuità. Alla fine della seconda fase, l'oro svolge il ruolo di riserva di valore e mezzo di scambio all'interno di questo villaggio.


Da mezzo di scambio ad unità di conto

Una merce che si trasforma in unità di conto ha raggiunto una posizione rara. In questa fase, tutti gli altri beni sul mercato sono prezzati in termini di suddetta unità di conto. Per Menger: “Il denaro non è generato dalla legge. Nella sua origine è un'istituzione sociale e non statale”. I governi in passato si sono appoggiati allo status di mezzo di scambio dei metalli preziosi e quindi hanno istituito monopoli di conio con l'intenzione di infondere fiducia in merito alla genuinità, al peso e alla finezza dell'offerta di denaro. Attraverso la timbratura delle monete, i governi sono stati in grado di fornire diverse denominazioni e riscuotere le tasse in modo più efficiente. Per Rothbard: "L'emergere del denaro, mentre un vantaggio per la razza umana, ha anche aperto una strada più sottile per l'espropriazione governativa delle risorse".

Il monopolio statale sull'uso della violenza è una minaccia sempre presente. La legittimità con la forza bruta consente agli stati di impegnarsi nel signoraggio. Allo stesso modo ha dato al governo degli Stati Uniti il ​​potere di abbandonare il gold standard nel 1933. Oggi l'applicazione delle leggi sul corso legale da parte degli stati soffoca le valute concorrenti. La legittimità che coincide con la capacità di incarcerare le persone facilita le politiche monetarie sconsiderate utilizzate dalle banche centrali di tutto il mondo.


Bitcoin

Dal blocco genesi di Bitcoin il 3 gennaio 2009, abbiamo assistito all'evoluzione di un asset digitale decentralizzato. Sebbene BTC sia stato oggetto di condanne per non essere utile come mezzo di scambio, è imperativo riconoscere che questo processo richiede tempo, proprio come accaduto secoli fa con l'oro. Solo di recente Bitcoin è passato da proto-denaro a riserva di valore. Se BTC diventa una riserva di valore, la sua volatilità diminuirà ed inizierà la sua trasformazione in un mezzo di scambio.

Come protocollo decentralizzato, Bitcoin ha già guadagnato legittimità attraverso la partecipazione e l'equità. Nel caso di quest'ultima, Bitcoin ha una base di codice open source insieme ad un registro immutabile e trasparente. La legittimità della partecipazione a Bitcoin è dimostrata dalla sua liquidità, dalle dimensioni della sua comunità di sviluppatori e dal numero di indirizzi attivi. Con ogni anno che passa, cresce la fiducia nel protocollo peer-to-peer e si rafforza la consapevolezza del suo marchio. Se il cosiddetto Effetto Lindy è corretto, l'aspettativa di vita di Bitcoin aumenta proporzionalmente alla sua età attuale. Pertanto, nel tempo, la legittimità di BTC sarà ulteriormente rafforzata attraverso la via della continuità se le tendenze attuali continueranno.

Partecipazione, correttezza e continuità, però, non bastano da sole. La transizione di Bitcoin a mezzo di scambio richiederà legittimità in base alle prestazioni. Ciò dipenderà in ultima analisi dall'implementazione e dall'adozione di soluzioni di scalabilità (ad esempio, Lightning Network). Le transazioni che utilizzano soluzioni di livello due non avvengono direttamente sul livello di base (blockchain). Se perfezionata, questa tecnologia aumenterà esponenzialmente il numero di transazioni al secondo sulla rete Bitcoin.

La fase finale dell'evoluzione di Bitcoin richiederebbe una bitcoinizzazione del nostro mondo. In questo ipotetico futuro, ampie fasce della popolazione effettueranno transazioni in BTC, senza preoccupazioni per i tassi di cambio in valute fiat. Per questi individui, la preferenza per una moneta sana ed onesta rispetto a quella fiat inflazionistica risulterebbe evidente. Solo il tempo dirà se questo asset rivoluzionario può superare la legittimità della forza bruta utilizzata dallo stato. La concorrenza tra valute apre la possibilità che Bitcoin diventi un'unità di conto e potenzialmente una valuta di riserva globale.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


mercoledì 16 giugno 2021

Spianiamo la strada alle valute alternative rispetto al dollaro

 

 

di Michael Milano

Per essere un mezzo di scambio affidabile e utile, il denaro deve essere durevole, portabile, divisibile e riconoscibile, ma anche scarso. Il potere privilegiato dello stato di manipolare la scarsità di denaro ha avuto conseguenze disastrose per i sistemi monetari nazionali nel corso della storia. Il denaro, come tutto il resto, è soggetto alle valutazioni soggettive dei consumatori ed il suo valore di scambio, come disse Mises, è "il più importante, perché governa l'aspetto sociale e non solo l'aspetto individuale della vita economica". Le leggi sul corso legale e altri regolamenti imposti sulle valute causano discrepanze di valore.

Infatti quando gli stati intervengono per imporre un "valore ufficiale" su una moneta, le preferenze di mercato reali possono essere in parte osservate nel funzionamento della Legge di Gresham. Essa è convenzionalmente descritta come il denaro "cattivo" scaccia il denaro "buono", ma una definizione più accurata per Rothbard è che "il denaro sopravvalutato artificialmente dallo stato scaccerà dalla circolazione il denaro artificialmente sottovalutato". Immaginate un'economia dove viene emessa una moneta contenente un'oncia d'oro. Di fronte a debiti crescenti, lo stato sostituisce il rame al metallo più prezioso nel processo di conio, mantenendo il valore nominale della moneta. Secondo la Legge di Gresham, una volta che i cittadini riconoscono le incongruenze nel contenuto di metalli preziosi, sceglieranno di spendere le loro nuove monete artificialmente "sopravvalutate" mentre accumuleranno le loro vecchie monete artificialmente "sottovalutate".

Mentre il denaro "sopravvalutato" di ieri viene sottoposto a svalutazione, il denaro "sopravvalutato" di oggi è il risultato di una politica monetaria e fiscale sconsiderata. Nel corso dell'ultimo anno, M2 è salita del 29,7% secondo la Federal Reserve, da $15.405 miliardi a febbraio 2020 a $19.979 miliardi a marzo 2021. Dall'avvento della Federal Reserve, il potere d'acquisto del dollaro è sceso di oltre il 96% (cioè $1 oggi è l'equivalente di $26,14 nel 1913). Il quantitative easing sfrenato ha ulteriormente amplificato le preoccupazioni sull'inflazione ed i dubbi globali sulla stabilità del dollaro.

Le leggi sul corso legale negli Stati Uniti richiedono alla popolazione di accettare il pagamento di debiti e tasse in dollari. Questa forma di controllo coercitivo dei prezzi ha stabilito il biglietto verde come unità di conto nell'economia. Allo stesso modo, le gravose normative fiscali rafforzano il dollaro "sopravvalutato" costruendo barriere di utilizzo per i suoi rivali.


La tesi delle criptovalute

Possiamo vedere gli effetti di queste normative nel modo in cui viene utilizzato Bitcoin.

Secondo l'IRS Bitcoin ed altre criptovalute sono considerati proprietà ai fini fiscali, pertanto l'atto di acquistare beni e servizi con BTC viene identificato come un evento di realizzazione il quale richiede all'acquirente di dichiarare eventuali guadagni. Ignorando i problemi di scalabilità, i requisiti onerosi che costringono gli utenti a tenere traccia di guadagni e perdite per tutte le transazioni alla fine impediscono a BTC di fungere da mezzo di scambio efficace.

D'altra parte, se c'è una reale domanda di mercato per varie criptovalute, i regolamenti statali progettati per scoraggiare l'uso di qualcosa di diverso dal denaro "ufficiale" faranno sì che i soldi "non ufficiali" diventino valuta "sottovalutata".

Pertanto, in conformità con la Legge di Gresham, le criptovalute verrebbero accumulate piuttosto che diffuse in generale. Nella comunità Bitcoin, ad esempio, questa mentalità è personificata dal meme Hodl il quale incoraggia gli utenti ad accumulare bitcoin piuttosto che spenderli. È stato generato un ciclo di feedback in cui livelli maggiori di inflazione nel denaro fiat hanno portato ad un'inondazione di ricchezza in BTC, rafforzando ulteriormente la percezione che sia una riserva di valore affidabile. Questa mentalità è stata adottata da numerose società, che hanno trasferito parte delle loro riserve di liquidità in BTC (ad esempio, Tesla, MicroStrategy, Square e MassMutual).

Grazie a così tante restrizioni dello stato sull'uso di alternative al dollaro, possiamo solo immaginare quale sarebbe la relazione tra dollari e bitcoin in un mercato funzionante. Per scoprirlo, sarebbe meglio spianare la strada all'eliminazione delle leggi sul corso legale e degli onerosi requisiti fiscali. Ciò consentirebbe agli individui di valutare genuinamente le reali differenze nel potere d'acquisto.

Ciò è improbabile, però, perché i politici dipendono molto dall'inflazione dell'offerta di dollari per un guadagno politico. Che siano Democratici o Repubblicani, i politici all'interno del nostro attuale sistema perpetuano attivamente il warfare/welfare state, e questo sarebbe molto più difficile da fare con una moneta basata sul mercato non soggetta alla facile inflazione da parte delle banche centrali.

Questi politici promuovono politiche monetarie espansive a vantaggio di gruppi clientelari, mentre assecondano la loro base elettorale. Come notato da Hayek: "[Con] la sola eccezione dei 200 anni del gold standard, praticamente tutte le realtà della storia hanno usato il loro potere esclusivo di emettere denaro per frodare e depredare la popolazione". Privare lo stato di questo potere esclusivo costringerebbe prima di tutto il ritorno della responsabilità. Se la minaccia della violenza e dell'imprigionamento fosse eliminata, la popolazione potrebbe valutare liberamente la qualità delle diverse valute e agire di conseguenza.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


martedì 8 giugno 2021

Perché è importante la fungibilità per capire le criptovalute e il denaro

Una delle bellezze della rete Bitcoin è la sua natura open-source. Questo significa che è un protocollo in divenire ed impossibile da inquadrare in una semplice istantanea. I problemi di oggi sono le soluzioni di domani. Uno dei grattacapi della rete è presentato nell'articolo di oggi e, sebbene per ovviarlo al momento si possano usare in parallelo a Bitcoin altre criptovalute (come anche Haven aggiungerei io oltre alle coin elencate nell'articolo), ciò non significa che la rete non stia affrontando un processo di riflessione e apprendimento. Tra le altre cose basti pensare ai Dex e, perché no, alla migrazione totale verso un'economia di scambio in Bitcoin. Il dinamismo, la creatività e l'inventiva degli sviluppatori non hanno limiti in questo mercato non ostacolato e la mutevolezza con cui può cambiare Bitcoin è l'arma definitiva contro ogni pianificazione centrale costretta a rincorrere.

____________________________________________________________________________________


di Michael Milano

Man mano che la rivoluzione decentralizzata prende slancio e l'adozione delle criptovalute raggiunge nuove vette, le preoccupazioni relative alla qualità del denaro vengono troppo spesso ignorate. Secondo un articolo di Crypto.com, il numero di possessori di Bitcoin ha superato i 71 milioni a gennaio, ma quanti di loro sono consapevoli che non è anonimo ma piuttosto pseudoanonimo? La scarsità di Bitcoin significa un ritorno ai principi del denaro sano ed onesto, ma la visione peer-to-peer del suo creatore alla fine non è all'altezza senza fungibilità, perché viene ad emergere il rischio di controparte. I problemi di fungibilità di Bitcoin derivano dalla storia delle coin. L'inserimento della fiducia nelle transazioni esaminando la cronologia delle coin ha il potenziale per frammentare la rete Bitcoin, aumentando nel processo le commissioni a causa dei costi di conformità normativa. Una blockchain trasparente si trasforma inevitabilmente in una catena di sorveglianza su cui viaggia la reputazione e al fine di prevenire la censura e proteggere i nostri diritti naturali alla privacy, una valuta fungibile non è un lusso, ma un requisito.

Il denaro facilita gli affari sul mercato fungendo da mezzo di scambio, riserva di valore e unità di conto. La Federal Reserve Bank di St. Louis elenca sei caratteristiche della moneta: durabilità, portabilità, divisibilità, offerta limitata, uniformità e accettabilità. Le ultime due sono direttamente influenzate dalla fungibilità di una valuta.

I beni fungibili sono intercambiabili. All'estremità non fungibile dello spettro ci sono asset fondamentalmente unici come immobili e opere d'arte, mentre i metalli preziosi rappresentano beni fungibili fisici. L'oro, ad esempio, può essere fuso e scambiato senza complicazioni. Come notato da Menger (1892), l'adozione dell'oro e dell'argento come forme di denaro nel corso della storia può essere parzialmente attribuita all'omogeneità di questi materiali. Al fine di soddisfare i criteri di fungibilità di Berg (2020): "Ogni unità di una valuta, o qualsiasi merce utilizzata in una funzione monetaria, dovrebbe essere indistinguibile da altre della stessa denominazione" e "una singola unità di suddetta valuta non dovrebbe essere ri-identificabile attraverso il tempo e il cambiamento".

Gli asset decentralizzati digitali più utilizzati e progettati per servire come denaro sono Bitcoin (BTC), Litecoin (LTC) e Bitcoin Cash (BCH). Tutte queste criptovalute, tuttavia, sono di natura non fungibile. Ogni satoshi, la più piccola unità BTC, possiede una cronologia accessibile sul registro trasparente della rete. Di conseguenza 1 BTC ≠ 1 BTC.

Immaginate di vendere un'automobile su Craigslist ad uno sconosciuto che, a vostra insaputa, si è guadagnato la propria fortuna vendendo di contrabbando sul dark web. Successivamente tentate di depositare i proventi della vendita, ma con vostra sorpresa l'exchange ha contrassegnato la transazione e non accetterà il vostro bitcoin "contaminato".

Secondo Mises (1953): "Il valore d'uso soggettivo del denaro, che coincide con il suo valore di scambio soggettivo, non è altro che il valore d'uso previsto delle cose che devono essere acquistate con esso". I calcoli economici diventano sempre più difficili quando l'ambiguità pervade il mezzo di scambio. I soldi fungibili mantengono il loro potere d'acquisto indipendentemente dall'uso passato, eliminando così l'incertezza associata all'uso futuro. Senza fungibilità, viene intaccata la fiducia che il proprio denaro sarà accettato dalle future controparti. Se torniamo al nostro esempio di Craigslist, il proprietario dell'automobile farebbe bene a richiedere ulteriori informazioni all'acquirente o ad aumentare il prezzo di vendita per compensare il rischio.

L'implicazione a lungo termine di questo problema per Bitcoin è una frattura della rete sulla base delle leggi antiriciclaggio (AML). Regolamenti di questo tipo non sono solo progettati per ostacolare il comportamento criminale e prevenire il finanziamento del terrorismo, ma sono stati approvati dagli stati per aumentare le entrate fiscali. Una divisione della rete può verificarsi lungo una dicotomia pulito-sporco o, con ogni probabilità, attraverso la categorizzazione di coin bianche, grigie e nere. Sulla base di quest'ultima tassonomia, le coin bianche o pulite sarebbero quelle detenute in conti custodial (ad esempio, Coinbase, Gemini o Binance) visto che questi exchange impiegano rigorosi requisiti di conoscenza del cliente (KYC) per i loro utenti. Le coin grigie, o discutibili, sarebbero identificate come criptovalute detenute in wallet non custodial, dove il proprietario possiede le proprie chiavi private. Sebbene non abbiano alcun collegamento diretto con attività illegali, chiunque volesse trasferire le proprie coin grigie su un exchange sarebbe probabilmente costretto a rispondere a domande invasive sulla propria identità e sulla fonte dei fondi. Infine qualsiasi coin utilizzata sul dark web o per acquisti etichettati come nefasti sarebbe marchiata come coin nera o sporca. Coin di questo tipo verrebbero immediatamente congelate se depositate su un exchange regolamentato.

I segni di una rete Bitcoin fratturata possono essere visti in tutto il mondo. In aderenza ai requisiti legali olandesi, l'exchange Bitstamp ora richiede agli utenti di fornire informazioni sul proprio patrimonio netto, nazionalità, prova di residenza e fonte dei fondi prima che possano effettuare un prelievo. Le linee guida proposte dalla Financial Action Task Force (FATF), un influente organo intergovernativo, hanno etichettato le transazioni peer-to-peer tra wallet non custodial come più rischiose. La FAFT prosegue raccomandando una migliore tenuta dei registri da parte dei fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) per mitigare i rischi durante l'interazione con i wallet non custodial. Su Reddit e Twitter ci sono numerose storie di exchange chiusi per aver usato i mixer, che sono strumenti progettati per preservare la privacy. Come evidenziato da questi esempi, le coin grigie sono già viste con sospetto. Gli esperti del settore hanno affermato che i Bitcoin vergini, quelli appena minati e senza cronologia delle transazioni, vengono venduti ad un premio del 10-20%. Nel complesso è chiaro che le criptovalute della stessa denominazione sono trattate in modo diverso e che è emersa una gerarchia di valore basata sulla storia di una coin.

Gli obblighi normativi hanno reso sempre più saliente l'identità del mezzo di scambio. L'enfasi sulla storia delle coin ha incentivato la formazione di società in grado di identificare i rischi (ad es. Chainalysis o CipherTrace) e in molti casi gli utenti sono stati etichettati come colpevoli per associazione, poiché queste società applicano informazioni imperfette nella costruzione dei profili di rischio. Se questa tendenza dovesse continuare, la vendibilità delle valute non fungibili ne risentirà. Nel rintracciare le origini del denaro, Menger (1892) afferma che la popolazione seleziona la merce più commerciata da utilizzare come mezzo di scambio. Questo crea un ciclo auto-rinforzante che aumenta la domanda di questo tipo di merce. Le riduzioni della vendibilità di Bitcoin possono influenzare negativamente la sua desiderabilità ed i suoi usi nel mondo reale.

La privacy è un attributo che le persone tendono ad ignorare finché non è disperatamente necessario. Le istituzioni hanno finora represso i crimini finanziari, ma il fenomeno della cancel culture ed il rabbioso silenzio delle voci dissidenti sui social media è un pericoloso precedente che pone le basi per l'onnipresente rifiuto delle transazioni finanziarie basate su convinzioni politiche o sociali. Quando le unità monetarie contengono una storia, l'attività finanziaria può portare alla luce le tendenze ideologiche del suo possessore. Le comunità sotto regimi totalitari, in particolare, sono a maggior rischio in questo senso.

Tuttavia i mercati stanno già tentando di affrontare il problema della fungibilità. Ad esempio, criptovalute come Monero, Zcash e Dash affermano di fornire agli utenti livelli aggiuntivi di privacy e fungibilità; tali utenti sono gli stessi che determineranno quali valute forniscono una quantità sufficiente di privacy e fungibilità.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


____________________________________________________________________________________

Riferimenti

Berg, A. 2020. "The Identity, Fungibility, and Anonymity of Money." Economic Papers 39, no. 2: 104–17.

Menger, Carl. 1892. "On the Origins of Money." Economic Journal 2, no. 6: 239–55.

Mises, Ludwig von. 1953. The Theory of Money and Credit. New Haven, CT: Yale University Press.

____________________________________________________________________________________