martedì 26 settembre 2023

Hayek ci aiuta a capire il motivo per cui le persone stanno perdendo la testa

 

 

di Barry Brownstein

Di recente ho visto una decalcomania sul finestrino di un'auto con l'iconica immagine dell'orso e la didascalia: “Solo tu puoi prevenire il comunismo”.

Nell'umorismo c'è anche la verità. Prevenire il comunismo, come? La persona con la decalcomania, un caro amico di mia figlia, l'ha prevenuto continuando a studiare il perché è una minaccia esistenziale per l'umanità, tuttavia è sgomenta di quanti dei suoi coetanei hanno adottato posizioni collettiviste e non sono disposti a considerare le alternative.

Come lei, conosco molte persone ben intenzionate che hanno adottato posizioni antitetiche alla libertà e tuttavia sono preoccupate per il futuro dell'umanità come voi e me. Non sono ideologi impegnati a rovesciare la civiltà occidentale, ma le loro mentalità ci stanno portando lungo un pendio pericolosamente scivoloso.

Se sembra che i vostri amici ben intenzionati abbiano perso la testa, purtroppo è così e potreste essere in pericolo di perdere anche la vostra.

The Fatal Conceit di F. A. Hayek ci aiuta a capire il perché: abbiamo confuso causa ed effetto. La ragione non è la causa della civiltà; la ragione è un prodotto della civiltà.

Ciò che ci rende umani, la nostra mente e la nostra capacità di ragionare, non esistono separatamente dal nostro ambiente sociale. Quando gli altri cadono nella follia, potremmo essere compiacenti, credendo di poter conservare la nostra facoltà di ragionare; tuttavia le intuizioni di Hayek ci spingono a riconsiderare le nostre certezze.

Se la ragione esistesse separatamente dal proprio ambiente sociale, più persone resisterebbero alla tirannia; invece assistiamo a persone che esultano e rispettano gli ordini collettivisti emessi dalle autorità.

Se siete sicuri che avreste nascosto Anna Frank, o disobbedito all'ordine di uccidere gli ebrei in un campo di concentramento, potreste ingannarvi: il famoso autore Primo Levi, nel suo resoconto del periodo trascorso ad Auschwitz, scrisse:

Dobbiamo ricordare che questi fedeli seguaci, tra cui i diligenti esecutori di ordini disumani, non erano torturatori nati, non erano (salvo poche eccezioni) mostri: erano uomini comuni. I mostri esistono, ma sono troppo pochi per essere veramente pericolosi. Più pericolose sono le persone comuni, i funzionari pronti a credere e ad agire senza porsi domande.

Usando le idee di Hayek, possiamo chiederci perché così tanti “fedeli seguaci” perdono la testa e la capacità di ragionare mentre la civiltà regredisce.

In The Fatal Conceit, Hayek spiega: “L’essere umano non nasce saggio, razionale e buono, ma gli deve essere insegnato a diventarlo. Non è il nostro intelletto che ha creato la nostra morale; piuttosto sono le interazioni umane governate dalla nostra morale che rendono possibile la crescita della ragione e delle capacità a essa associate”. Hayek si ispirò a David Hume, il quale disse: “Le regole della moralità [...] non sono le conclusioni della nostra ragione”.

Hayek ce lo spiegò meglio: “Le richieste del socialismo non sono conclusioni morali derivate dalle tradizioni che hanno formato l’ordine esteso che ha reso possibile la civiltà”. In altre parole, i socialisti non vogliono semplicemente modificare il sistema per tirare fuori il meglio di noi. “[i socialisti] tentano di rovesciare le tradizioni mediante un sistema morale progettato razionalmente il cui fascino dipende dal fascino istintivo delle sue conseguenze promesse”. In breve, siamo sedotti da qualsiasi promessa di alleviare la sofferenza umana.

Perché ne siamo sedotti? Hayek scrisse: “[Noi] presumiamo che, dal momento che le persone sono state in grado di generare un sistema di regole che coordinano i loro sforzi, devono anche essere in grado di progettare un sistema migliore e più gratificante”.

Tuttavia Hayek capì che la civiltà non può essere costruita su false premesse solo perché sembrano allettanti: “Se l’umanità deve la sua stessa esistenza a una particolare forma di condotta guidata da regole di provata efficacia, non può sceglierne un’altra per amore dell’apparente gradevolezza dei suoi effetti immediatamente visibili”.

Hayek poi continuò con questo potente avvertimento: “La disputa tra l’ordine di mercato e il socialismo non è altro che una questione di sopravvivenza. Seguire la morale socialista distruggerebbe gran parte dell’attuale umanità e impoverirebbe il resto di essa”.

Possiamo essere un gruppo cattivo e brutale, ma dietro le quinte, senza alcuna direzione cosciente da parte nostra, il peggio di noi può essere corretto nel corso di un processo sociale: “Non è il nostro intelletto che ha creato la nostra morale, piuttosto sono le interazioni umane governate dalla nostra morale che rendono possibile la crescita della ragione e delle capacità a essa associate”.

Prendetevi un momento per riflettere su un'interazione sociale, o lavorativa, non forzata che ha tirato fuori il meglio di voi. Tali interazioni possono alterare permanentemente il vostro sguardo, il modo in cui vedete gli altri e voi stessi. Seduti a casa tentando di ragionare su uno stato “superiore”, non avreste mai fatto il salto o conosciuto la necessità di alterare il vostro sguardo.

Coloro che hanno una presunzione fatale non capiscono che “la nostra ragione è il risultato di un processo di selezione evolutiva tanto quanto lo è la nostra moralità”.

L’umanità, spiegò Hayek, “ha raggiunto la civiltà sviluppandosi e imparando a seguire regole [...] che spesso gli proibivano di fare ciò che il suo istinto richiedeva”. Dovevamo sostituire "fini comuni" con "regole di condotta astratte indipendenti dagli scopi"; obbedire a un "capo" decrepito non è libertà.

Pieni di arroganza, crediamo di essere "in grado di modellare il mondo attorno a [noi] secondo i [nostri] desideri". Accettati da questa presunzione fatale, il miracolo del mondo moderno passa inosservato. Pochi si chiedono chi o cosa sia "responsabile di aver generato questo straordinario ordine". L'intuizione di Hayek, “le regole della condotta umana che si sono evolute gradualmente (in particolare quelle che si occupano di [...] proprietà, onestà, contratti, scambi, commercio, concorrenza, guadagni e privacy)”, hanno generato l'ordine che diamo per scontato.

Molti si lamentano del minimo inconveniente, come ad esempio l’esaurimento delle scorte del loro cibo preferito in un supermercato, ma mostrano una “curiosa mancanza di curiosità su come il nostro ordine esteso sia effettivamente nato, come viene mantenuto e quali potrebbero essere le conseguenze della distruzione di quelle tradizioni che lo hanno creato e lo mantengono”. Quando bande sfrontate saccheggiano negozi di lusso, le loro azioni sono una conseguenza visibile di un ambiente sociale in cui i diritti di proprietà non sono più apprezzati.

Oggi l’ordine esteso viene meno. Man mano che tale ordine crolla, anche la nostra capacità di ragionare fa la stessa fine. Molti sono disposti a provare disgusto per coloro che sono al di fuori della loro tribù; molti hanno permesso che i limiti della loro mente venissero ridotti a identità tribali. Con la loro decisione di vedere le persone come “altri”, hanno perso la loro umanità.

Stiamo assistendo all’adozione della convinzione fanatica secondo cui, come scrive James Lindsay, “il razzismo creato dai bianchi a proprio vantaggio è il principio organizzativo fondamentale della società”. Coloro che si aggrappano a questa convinzione si comportano come i quadri ai tempi di Mao, punendo brutalmente coloro che non si piegano.

Ciò che Lindsay descrive oggi, Hayek ce lo diceva ai suoi tempi: “Lo scopo del socialismo non è altro che effettuare una riprogettazione completa della morale, della legge e del linguaggio, e su questa base eliminare il vecchio ordine” che, contrariamente all’evidenza, secondo i socialisti è responsabile di “condizioni inesorabili e ingiustificabili che impediscono l’istituzione della ragione, della realizzazione, della vera libertà e della giustizia”.

La civiltà e la capacità di ragionare continueranno a evolversi solo attraverso la nostra partecipazione volontaria a un processo sociale che abbraccia, secondo le parole di Hayek, “il peso del lavoro disciplinato, della responsabilità, dell’assunzione di rischi, del risparmio, dell’onestà, del rispetto delle promesse, così come [...] frenare con regole generali le reazioni naturali di ostilità verso gli estranei e di solidarietà verso coloro che sono come noi”.

La “progettazione deliberata”, imposta dai collettivisti, non rimetterà in piedi ciò che stiamo distruggendo.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.

https://opentip.io/freedonia


2 commenti:

  1. La nostra civiltà, preconizzata da Hayek, può evolversi con l'impegno del libertarismo verso una società minima di un popolo che verrebbe così definita: "L'anarchia è un sistema sociale e politico di un Popolo che con la Giustizia garantisce la libertà di reciproche relazioni tra gli Umani." Compito della Politica attuale sarebbe quello di avviare un processo Costituzionale per giungere ad istituire una sola Istituzione chiamata: Giustizia, che, a richiesta del cittadino, e, per alcuni reati gravi per motu proprio, come: danno ambientale, esproprio di fatto della proprietà di un altro cittadino, Truffa e furto estorsivo, violenza fisica. Tutto il resto sarebbe lasciato al libero mercato e alla solidarietà sociale tra cittadini. La Istituzione Giustizia avrebbe completa autonomia di autoamministrazione mediante una tassa obbligatoria che ogni Tribunale emetterebbe a carico del cittadino che ha l'obbligo di scegliere anno per anno. Così i Tribunali sarebbero in concorrenza tra loro e avrebbero l'incentivo a offrire giustizia buona e in tempi considerati anch'essi buoni. I Comuni, o consorzi tra loro, gestirebbero la forza esecutiva delle sentenze dei giudici con una propria polizia e strutture idonei per la detenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve Anonimo.
      La politica serve a soddisfare desideri di consenso artificiale, non a soddisfare i desideri del mercato (rappresentato dalle scelte/decisioni degli individui). Il consenso artificiale, a sua volta, non è sinonimo di produttività e progresso. Anzi. Il consenso artificiale rappresenta conformazione, sensi unici e un allineamento sempre più marcato verso obiettivi al di fuori di un calcolo economico operato in accordo con i segnali di mercato. In questo contesto le grandi aziende rappresentano l'espressione massima della cinghia di trasmissione del soddisfacimento dei desideri politici piuttosto che di quelli dei clienti (la Lego è un esempio recente a tal proposito oppure l'ondata di assunzioni tra le persone di colore solo per ragioni di politically correctness). A sua volta questa deformazione primaria nell'economia di mercato si espande in tanti rivoli secondari e uno di questi è il mercato del lavoro. Ecco che, quindi, una volta azzoppata la produttività di un'azienda, essa deve tagliare i costi ed è ostacolata nell'aumentare fisiologicamente i salari. E qui ritorna il secondo giro di deformazione, con lo stato, e attraverso la sua costola, i sindacati, impone salari minimi, assunzioni, ecc. Come diceva il professor Van Creveld, la fine dello stato così come lo conosciamo saranno le corporazioni, quindi non sorprende che siano leste ad adottare misure interventiste ed economicamente distorcenti.

      Viva, quindi, le piccole imprese, barlume di anticonformismo e indipendenza dal soddisfacimento del consenso artificiale... checché ne dicano economisti falliti che le vorrebbero vedere morte.

      Elimina