martedì 21 ottobre 2025

Nessun salvataggio centrale: Milei fa sul serio con il federalismo

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato fuori controllo negli ultimi quattro anni in particolare. Questa una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Skot Sheller

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/nessun-salvataggio-centrale-milei)

Poche regioni in Argentina simboleggiano il crollo del modello peronista in modo così chiaro come La Rioja. Questa provincia remota e povera ha fatto affidamento per decenni sui sussidi distribuiti dal governo federale per mantenere in funzione un'economia fortemente statalista. A La Rioja due lavoratori su tre sono dipendenti pubblici, l'attività privata è scarsa e il settore produttivo è dominato da aziende controllate dallo stesso governo provinciale.

Fino all'elezione di Javier Milei, il governo centrale argentino trasferiva regolarmente fondi alle province attraverso i cosiddetti “trasferimenti discrezionali”, fondi non obbligatori assegnati per motivi politici, che a loro volta alimentavano reti clientelari.

Con l'elezione di Milei  questa dinamica si è interrotta bruscamente. La sua politica di aggiustamento fiscale, incentrata sull'eliminazione del deficit e sul ripristino dell'equilibrio di bilancio, ha portato a un taglio del 98% dei trasferimenti discrezionali alle province. Privata di fondi e senza accesso ai mercati del debito, La Rioja è diventata insolvente nel febbraio 2024.

In risposta, il governatore Ricardo Quintela, fedele al peronismo e acceso oppositore delle riforme liberali di Milei, ha lanciato una misura disperata: la creazione di una quasi-valuta locale, emessa con il nome tecnico di Bono de Cancelación de Deuda (BOCADE), comunemente nota come Chacho, in onore del caudillo locale Ángel Vicente “Chacho” Peñaloza. Con una parità ufficiale di 1:1 con il peso argentino, il Chacho doveva formalmente avere lo stesso valore di un peso.

A partire da agosto 2024 il Chacho è stato utilizzato per pagare circa il 30% degli stipendi dei dipendenti pubblici e poteva essere utilizzato nelle attività commerciali aderenti e per pagare le tasse locali. Il governo non ha obbligato i commercianti ad accettarlo, ma ha offerto loro degli incentivi.

Sebbene la misura abbia inizialmente innescato un picco nella domanda, con circa la metà degli acquisti in alcuni negozi effettuati in Chachos durante la prima settimana, la sua accettazione è rapidamente diminuita e il valore della valuta si è ulteriormente deteriorato al di fuori della provincia. Sono emerse restrizioni all'uso, insieme a mercati paralleli e negozi che accettavano Chachos solo per una percentuale dell'acquisto totale o che davano credito al negozio invece del resto. Entro la fine del 2024 la circolazione del Chacho è stata progressivamente ridotta, con il governatore Quintela che lamentava il fatto che la maggior parte dei commercianti non lo accettasse.

Pur considerando la moneta una misura “ingannevole e dannosa”, Javier Milei si è rifiutato di intervenire, poiché il presidente argentino crede fermamente nel federalismo competitivo. L'idea di Milei è che le province debbano essere libere di determinare le proprie politiche fiscali, di bilancio e persino monetarie, e allo stesso tempo farsi carico delle conseguenze di tali decisioni. Lo stato non dovrebbe essere paternalistico, anche se ciò significa lasciare che i comuni non paghino i propri debiti.

Milei immagina una struttura in cui le giurisdizioni subnazionali competano tra loro, adeguando tasse, normative e servizi pubblici per attrarre investimenti di capitale e talenti.

L'Argentina aveva già sperimentato un'ondata di quasi-valute negli anni '80 e nei primi anni 2000, quando più di una dozzina di province, tra cui La Rioja, fecero ricorso a emissioni locali di quasi-valute durante le crisi. All'epoca i titoli provinciali finirono per essere assorbiti dal governo federale e scambiati con pesos, una pratica che Milei ha giurato di non ripetere.

Si teme che il Chacho possa avere effetti inflazionistici, diretti o indiretti. Secondo l'economista Marcelo Capello della Fundación Mediterránea, se altre province seguissero l'esempio di La Rioja e queste quasi-valute venissero emesse in quantità superiori alla capacità di gettito fiscale della provincia, il rischio sarebbe critico.

Inoltre Capello mette in guardia dal rischio di una “guerra fiscale” tra le province e il governo nazionale se questo tipo di emissione dovesse diffondersi, andando a indebolire lo sforzo nazionale di contenere l’inflazione, consentendo alle province di aggirare l’aggiustamento fiscale ed emettere moneta.

Quintela sta portando fino all'ultimo respiro un modello sopravvissuto per decenni, mentre Milei si sta scontrando con la realtà: o le province effettuano riforme, o crollano senza una rete di sicurezza.

L'esperienza del Chacho riapre un dibattito ricorrente negli Stati Uniti sui salvataggi centrali. Come hanno avvertito nel corso degli anni gli economisti Thomas Sowell e Milton Friedman, il governo federale non dovrebbe salvare gli stati dai loro debiti, poiché ciò distorce il mercato e incoraggia l'irresponsabilità.

Nell'ultimo decennio gli stati americani con finanze cronicamente sbilanciate – in particolare Illinois, California e New York – hanno beneficiato dei meccanismi di sostegno federale impliciti o espliciti, soprattutto durante la pandemia. Tali interventi diluiscono gli incentivi per una sana governance attenuando l'impatto di una cattiva gestione locale.

Il caso di La Rioja ci ricorda che una federazione funzionale richiede la competizione tra giurisdizioni, non la mutualizzazione delle perdite.

I salvataggi federali per gli stati non salvano le economie. Non fanno altro che distruggere gli incentivi e addormentare il problema, offrendo una soluzione “tampone” pagata da tutti i contribuenti.

L'Argentina sta ora cercando di invertire questa logica, eliminando la rete di sicurezza federale per la scarsa pianificazione locale. Gli Stati Uniti dovrebbero seguire la stessa strada.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Nessun commento:

Posta un commento