martedì 24 aprile 2012

Il Paradosso della Scelta

«La caratteristica peculiare e cruciale nello studio dell'uomo è il concetto di azione. L'azione umana è definita semplicemente come un comportamento intenzionale. È pertanto nettamente distinguibile da quei movimenti osservati che, dal punto di vista dell'uomo, non sono intenzionali. Questi includono tutti i movimenti osservati nella materia inorganica e quei tipi di comportamenti umani che sono puramente dei riflessi, che sono semplicemente delle risposte involontarie a determinati stimoli. L'azione umana, d'altra parte, può essere significativamente interpretata da altri uomini, perché è governata da un determinato scopo che l'attore ha in mente. Lo scopo del gesto di un uomo è il suo fine; il desiderio di raggiungere questo fine è il movente dell'uomo per l'istituzione dell'azione.
Tutti gli esseri umani agiscono in virtù della loro esistenza e della loro natura di esseri umani. Non potremmo concepire esseri umani che non agiscono intenzionalmente, che non hanno fini in mente che essi desiderano e cercano di raggiungere. le cose che non hanno agito, che non si sono comportate di proposito, non sarebbero più classificate come umane.
E' questa fondamentale verità — questo assioma dell'azione umana — che costituisce la chiave del nostro studio. L'intero regno della prasseologia e la sua migliore suddivisione, l'economia, si basano su un'analisi delle implicazioni necessarie e logiche di questo concetto. Il fatto che gli uomini agiscano in virtù del loro essere umani è indiscutibile ed incontrovertibile. Presumere il contrario sarebbe assurdo. Il contrario — l'assenza di un comportamento motivato — si applica unicamente alle piante ed alla materia inorganica.» -- Murray N. Rorhbard, Man, Economy, and State
___________________________________________________________________________________


di Alasdair Macleod


Ecco un puzzle per i Keynesiani ed altri economisti neo-classici.

Quando un consumatore acquista qualcosa, deve effettuare una scelta; e se aumenta il suo acquisto di un prodotto, deve ridurre i suoi acquisti di altri prodotti dello stesso ammontare. In altre parole, non può comprare entrambe le cose. Questo è vero anche per intere comunità. Allora come si può avere una crescita economica?

Naturalmente è impossibile senza inflazione monetaria. Questo perché ogni media statistica, in questo contesto il PIL, può solo crescere se le persone non sono costrette a scegliere tra le alternative, una condizione che può avvenire solo se viene dato loro denaro extra. Nemmeno un ritiro dei risparmi da spendere per il consumo crea spesa extra, perché rialloca semplicemente la spesa per beni capitali rispetto ai beni di consumo. Questo semplice punto è stato ignorato da tutti gli economisti neo-classici. Il risultato è che nella loro ricerca della cosiddetta crescita economica, si sono affidati all'inflazione monetaria. Il loro concetto di crescita è quello di fornire denaro extra ai consumatori, in modo che non siano limitati a quello che guadagnano e non siano costretti a scegliere. È diventata anche la base per la modellazione economica, che prende la domanda conosciuta di prodotti e servizi e da essa estrapola la crescita attraverso una media di tutti loro.

Il mezzo attraverso il quale il PIL viene regolato all'inflazione è inadeguato, perché se fosse stato adeguato, questa legge della scelta dimostra che la statistica del PIL reale rimarrà la stessa. Una crescita reale del PIL quindi non è altro che una lacuna statistica. In ogni caso, è irrilevante: non solo è impossibile disporre di dati statistici del tutto precisi, ma è anche impossibile prevedere le preferenze future dei consumatori che dovrebbero essere alla base delle previsioni economiche.

Così la lacuna non potrà mai essere chiusa, e non aiuta il fatto che l'establishment neo-classico aneli a dei risultati che confermino il suo concetto fuori luogo di crescita economica. Il governo ottiene il denaro allo stesso modo, con una varietà di bond e prestazioni sociali indicizzate ai prezzi. Esistono quindi validi motivi per sottostimare gli effetti dell'inflazione monetaria ed assicurarsi così che sia sempre registrata una crescita reale.

La comprensione di queste dinamiche è fondamentale per una corretta comprensione della nostra condizione economica. Non è solo una questione di statistiche moderne che misurano la quantità e non la qualità come alcuni critici affermano. L'intero sistema di misurazione macro-econometrico è difettoso e finché penseremo in termini di PIL, CPI ed altri dati aggregati continueremo ad amministrare male i nostri affari. Qualsiasi crescita del PIL è statistica piuttosto che reale, un punto che dovrebbe essere tenuto a mente ogni volta che salta fuori il tema della crescita economica.

L'establishment si è auto-illuso in questa materia sin dalla Seconda Guerra Mondiale, quando cominciarono ad essere ampiamente utilizzati gli indici dei prezzi ed il PIL. La risposta al dilemma che ci siamo posti è che la crescita del PIL non può essere una misura dell'attività economica, a causa del paradosso rappresentato dalla scelta. Invece, un'economia progredisce quando gli imprenditori producono prodotti che i consumatori vorranno domani. Anche se prestiamo un'attenzione puramente formale al loro ruolo nella società, nessuno dei loro input futuri si riflette nei modelli economici statici dei neo-classicisti, il che è il motivo per cui ricorrono a dei sotterfugi.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: http://francescosimoncelli.blogspot.it/


Nessun commento:

Posta un commento