lunedì 30 agosto 2021

Perché il dollaro regna sul mondo e perché il suo regno potrebbe finire

 

 

di Antnoy Mueller

Gli USA hanno ragione quando accusano altri Paesi di una “manipolazione della valuta”? La posizione del dollaro nell'arena monetaria internazionale non è una manipolazione a sé stante? Quanto hanno beneficiato gli Stati Uniti dal ruolo globale del dollaro, e questo “privilegio esorbitante” sta per finire? Per trovare una risposta a queste domande, dobbiamo dare uno sguardo al lato monetario dell'ascesa dell'Impero americano.

Il dollaro americano è sopravvalutato. Secondo l'ultima versione del "Big Mac Index" dell'Economist, ad esempio, solo tre valute sono più alte del dollaro. Tuttavia la ragione principale di ciò non è la manipolazione della valuta, ma il fatto che il dollaro funge da principale valuta di riserva internazionale.

Questo è sia un vantaggio che una maledizione. È un vantaggio perché il Paese che la emette può avere deficit commerciali senza preoccuparsi di un crescente debito estero, visto che il governo USA può sempre onorare i suoi obblighi esteri poiché può produrre qualsiasi quantità di denaro che desidera nella propria valuta.

Ciononostante lo status di riserva internazionale è anche una maledizione, dato che i persistenti deficit commerciali indeboliscono la base industriale del Paese. Invece di pagare l'importazione di beni esteri con l'esportazione della produzione interna, gli Stati Uniti possono semplicemente esportare denaro.


Supremazia americana

L'andamento dell'economia statunitense nel XX secolo deve molto al ruolo predominante del dollaro USA nel sistema monetario internazionale. Il raggiungimento di questo ruolo è stato prevalentemente il risultato della supremazia politica e militare che gli Stati Uniti avevano acquisito dopo la prima guerra mondiale. Ancora oggi la posizione del dollaro nel mondo della finanza rappresenta un importante sostegno della prosperità in patria e fornisce le basi per l'espansione della presenza militare statunitense in tutto il mondo.

Dopo ciascuna delle due guerre mondiali del XX secolo, gli Stati Uniti sono emersi come il più grande Paese creditore, mentre la guerra aveva rovinato le economie dei nemici insieme a quelle dei principali alleati. Idem dopo la fine della Guerra Fredda e gi Stati Uniti sono risultati, da allora, l'unica superpotenza rimasta.

Negli anni '90 il dollaro ha sperimentato una nuova prosperità e l'economia statunitense ha attraversato un magico ringiovanimento. Tuttavia questa volta i fondamentali economici e politici avrebbero dato molto meno sostegno al ruolo del dollaro nel mondo. In contrasto con il periodo successivo alla seconda guerra mondiale, la base per l'espansione globale del dollaro negli anni '90 non era la forza economica, ma la creazione di debito. Il rapporto debito pubblico/PIL, in calo dalla fine della guerra, ha iniziato ad invertire la rotta nel 1982 e da allora è in costante aumento (Grafico 1).

Grafico 1: Rapporto del debito federale lordo degli Stati Uniti (debito in percentuale del prodotto interno lordo), 1940–2018. Fonte: US Bureau of Public Debt, tradingeconomics.com

Con questa creazione di debito è arrivata una nuova fase di espansione globale del dollaro, fornendo la base per l'andamento economico e la posizione militare degli Stati Uniti. Eppure questa volta la nuova struttura era potente all'esterno, ma fragile all'interno. Non era la forza economica che sosteneva il ruolo del dollaro nel sistema monetario internazionale, ma il suo ruolo finanziario che permetteva agli Stati Uniti di mantenere ed estendere le proprie attività globali.

Mentre dopo il 1919 e dopo il 1945 gli Stati Uniti sono emersi non solo come il più grande creditore internazionale, ma anche come la principale potenza industriale, sono diventati un debitore internazionale dagli anni '80 e si ritrovano adesso una base industriale indebolita. Inoltre, contrariamente alle precedenti guerre mondiali e agli altri conflitti, le economie della Russia, dell'Europa occidentale e del Sud-est asiatico non sono andate in rovina quando è finita la Guerra Fredda. Per quanto riguarda la capacità produttiva e le risorse finanziarie, queste regioni sono ora alla pari con gli Stati Uniti.

Per un po' è sembrato che il sistema monetario internazionale emerso negli anni '90 potesse essere interpretato come una nuova versione del vecchio Bretton Woods System, la cui struttura prevedeva un ruolo centrale per il dollaro USA nel secondo dopoguerra. Sebbene ci siano parallelismi, nella misura in cui il sistema attuale offre vantaggi simili ai partecipanti, essa è più imperfetta del vecchio sistema, il quale si è disintegrato a causa delle sue contraddizioni interne.


Bretton Woods

Come il precedente Bretton Woods System (BW1), il sistema attuale (BW2) è caratterizzato dall'ancoraggio delle valute estere al dollaro USA o dall'utilizzo del dollaro come valuta di riferimento. Questa volta sono principalmente i Paesi del Sud-est asiatico, in particolare la Cina, a praticare questa politica in modo informale. Attraverso questo accordo, le economie nel Sud-est asiatico ricevono un vantaggio simile a quello di cui godevano un tempo i Paesi dell'Europa occidentale quando le loro valute sottovalutate facevano godere loro di un vantaggio competitivo, sfruttato poi per ricostruire la loro base industriale dopo la seconda guerra mondiale. Una volta completata questa fase di ricostruzione, il sistema BW1 è crollato e gli europei hanno iniziato a costruire il proprio sistema monetario. Il disaccoppiamento delle valute europee dal dollaro è andato avanti passo dopo passo e ha portato infine all'introduzione dell'euro nel 1999. Ad oggi, l'euro è uguale al dollaro USA per dimensioni del suo uso interno, ma come valuta globale, e in particolare come valuta di riserva internazionale, il dollaro USA domina ancora (Grafico 2).

Grafico 2: Azioni delle principali valute nel sistema monetario internazionale. Fonte: Banca centrale europea

Principalmente le banche centrali del Sud-est asiatico, in primis la Cina, hanno accumulato dollari come riserve internazionali nel recente passato. Tuttavia non c'è dubbio che la loro volontà di finanziare i deficit statunitensi e di mantenere una valuta indebolita non durerà per sempre. Come è successo in Europa in precedenza, una volta raggiunto l'obiettivo principale di questi Paesi – lo sviluppo industriale basato sulle esportazioni con l'aiuto di valute sottovalutate – il Sud-est asiatico rescinderà il legame con il dollaro.

Il Sistema di Bretton Woods, così come fu istituito alla fine della seconda guerra mondiale, concesse un “privilegio esorbitante” agli Stati Uniti quando il dollaro divenne il punto di riferimento per il sistema monetario internazionale a seguito dell'Accordo di Bretton Woods. Con gli altri Paesi membri che impostavano le loro valute in riferimento al dollaro, e quest'ultimo ufficialmente fissato all'oro a $35 per oncia troy, sembrava che fosse stata trovata una costruzione ideale per evitare disagi monetari internazionali e fornire il trampolino per un'espansione economica globale.

L'ancoraggio dell'oro aveva lo scopo di prevenire un'eccessiva produzione di dollari da parte del governo degli Stati Uniti. Quando i Paesi esteri avevano un surplus commerciale, erano formalmente autorizzati, secondo l'accordo di Bretton Woods, a scambiare i dollari in eccesso con oro dal Tesoro americano. Con una parità stabile tra dollaro e oro, ciò avrebbe limitato la creazione di dollari in eccesso. La Francia prese l'accordo alla lettera e chiese l'oro agli Stati Uniti invece di accumulare dollari come riserve internazionali, mentre altri Paesi in surplus, come il Giappone e la Germania occidentale, si astennero da questa opzione. Con i loro tassi di cambio competitivi, il Giappone e la Germania occidentale intrapresero una strategia di crescita alimentata dalle esportazioni, cosa che accelerò la loro ripresa economica e li rese di nuovo potenze industriali.

Per gli Stati Uniti il sistema BW1 forniva un privilegio speciale e non ci volle molto affinché ne abusassero. Perseguendo l'obiettivo di espandere lo stato sociale insieme ad un coinvolgimento militare estero sempre più attivo, gli Stati Uniti ampliarono drasticamente l'offerta di denaro. La discrepanza iniziò ad allargarsi tra lo stock di oro nei caveau della Federal Reserve e i dollari in circolazione nel mondo. Divenne ovvio che il governo degli Stati Uniti non aveva più i mezzi per adempiere all'accordo originale, ovvero rendere le valute estere scambiabili in oro. Alla fine degli anni '60 la carenza di dollari del decennio precedente si era trasformata in una sovrabbondanza; l'inflazione dei prezzi mondiali iniziò a salire.

Nel trattato BW1 era previsto che la modifica delle parità monetarie dovesse essere un'eccezione piuttosto che una regola. Ma nel corso degli anni '60, il sistema monetario internazionale entrò in una fase di elevata instabilità quando il fissaggio ed il riaggiustamento delle valute estere rispetto al dollaro divenne un'enorme preoccupazione. Il sistema monetario perverso che ne emerse creò una fortuna per gli speculatori: i candidati alla rivalutazione del tasso di cambio, come la Germania o il Giappone, erano facili da identificare e prendendo in prestito dollari e poi cambiandoli ad un tasso fisso in marchi tedeschi o yen giapponesi, si potevano staccare profitti garantiti. Il rischio era minimo e largamente limitato a sostenere il costo del differenziale del tasso d'interesse tra il tasso del prestito in dollari e quello del tasso sui depositi nei mercati monetari tedeschi o giapponesi.


Lunga vita al dollaro

Alla fine degli anni '60, il sistema monetario internazionale si era trasformato in una fonte di creazione di liquidità globale che proveniva dagli Stati Uniti, ma costringeva anche altre nazioni ad importare questa inflazione. Le banche centrali avverse all'inflazione, come la Bundesbank tedesca, non potevano applicare efficacemente strumenti restrittivi. Dato che il differenziale dei tassi d'interesse era il principale fattore di rischio per gli speculatori, una politica monetaria restrittiva con tassi d'interesse più elevati nel Paese candidato alla rivalutazione avrebbe attirato ancora più liquidità e avrebbe reso la speculazione ancora meno rischiosa. Le banche centrali estere, in particolare la Bundesbank tedesca e la Banca del Giappone, accumularono ancor più dollari come riserve internazionali quando scelsero di mantenere i loro tassi di cambio alla parità sottovalutata. Tuttavia, acquistando l'offerta in eccesso di dollari con la propria valuta, questi Paesi ampliarono la propria base monetaria e gettarono le basi per l'inflazione interna.

Nel 1971, con il cosiddetto "Accordo Smithsonian", si fece un ultimo tentativo di salvare il vecchio sistema quando gli Stati Uniti svalutarono la propria moneta rispetto all'oro e una serie di altre valute. Tuttavia, subito dopo, divenne evidente che non c'era alcuna possibilità di rinascita per il vecchio sistema. Nel 1973, con l'adozione della nuova regola secondo la quale ogni Paese poteva scegliere il proprio sistema valutario, il sistema di Bretton Woods fu dichiarato ufficialmente morto.

Da allora il dollaro è entrato in un lungo declino, interrotto da due episodi. Sotto la presidenza Reagan, la Guerra Fredda entrò nel suo periodo finale e il dollaro divenne per qualche tempo la valuta di rifugio. La vittoria degli Stati Uniti in questa battaglia apparve come un replay dei finali della prima e della seconda guerra mondiale, con gli Stati Uniti che emergevano per la terza volta in cima al mondo. Negli anni '90 la triade del dominio globale sembrava ben stabilita: potenza militare senza rivali, un'economia in forte espansione ed innovativa e lo status indiscusso di valuta di riserva mondiale. Il dollaro visse un altro periodo di forza. Dal 2002, tuttavia, è tornata in vigore la tendenza di lungo periodo verso un dollaro più debole, interrotta da picchi più bassi delle ondate di forza (Grafico 3).

Grafico 3: Indice del dollaro USA, 1965–2019. Fonte: tradingeconomics.com


Il dollaro e la politica estera degli Stati Uniti

Negli anni '90 la politica monetaria degli Stati Uniti è diventata uno strumento di una grande impresa geostrategica. Il movimento neoconservatore ha dato per scontato il sistema sopraccitato come emerso negli anni '90 e ha attuato una politica basata su una filosofia quasi religiosa: era dovere e diritto degli Stati Uniti di essere l'egemonia nel XXI secolo. A differenza del periodo successivo alle due guerre mondiali, il resto del mondo al di fuori degli Stati Uniti non era andato in rovina. Se dopo le due guerre mondiali fu la base industriale statunitense a gettare le basi per il ruolo del dollaro, ora non era la superiorità della base industriale statunitense a porre le basi per il ruolo globale degli Stati Uniti ma il suo insaziabile appetito per il consumo privato e pubblico. L'unico sostegno nel gioco statunitense della supremazia geostrategica era il dollaro USA da solo, un sistema senza un proprio fondamento capace di sopravvivere per un periodo di tempo prolungato.


Cambio della guardia

La politica monetaria accomodante degli Stati Uniti ha accelerato la deindustrializzazione in patria e ha favorito l'industrializzazione all'estero (prevalentemente in Cina e nel resto del Sud-est asiatico); ha prodotto una situazione in netto contrasto con la fine della prima e della seconda guerra mondiale. Con il nuovo sistema BW2, gli Stati Uniti non sono più il maggior creditore con la più grande base industriale, ma sono invece diventati il ​​maggior debitore internazionale. La politica imperiale richiede una politica monetaria espansiva e la conseguenza di ciò si manifesta in disavanzi commerciali costantemente elevati e in un deterioramento della posizione degli investimenti provenienti dall'estero (Grafico 4).

Grafico 4: Posizione patrimoniale netta estera nei confronti degli Stati Uniti, 1976-2019 (in milioni di dollari USA). Fonte: tradingeconomics.com

Essere l'emittente di una valuta di riserva mondiale offre enormi vantaggi ma ad un costo: maggiori possibilità di consumo privato e pubblico derivano dal privilegio di ottenere beni dall'estero senza la necessità di produrre una quantità equivalente di beni da esportare. Mentre altri Paesi devono esportare per pagare le loro importazioni, il sovrano che emette una valuta di riserva mondiale è esentato dall'aderire alla legge più fondamentale dello scambio economico. Ciò libera le risorse interne per l'espansione dello stato, in particolare il potere militare. Più una tale potenza imperiale estende la sua presenza militare, più la sua moneta diventa una valuta di riserva mondiale, e quindi possono essere finanziati nuovi passi espansionistici. L'espansione, quindi, diventa una necessità.

Nel tempo la divergenza si amplia tra l'indebolimento della base industriale interna e l'esteso ruolo globale. Con merci provenienti dall'estero per le quali non è necessario pagare con sudore e fatica nell'immediato, la cultura interna si trasforma da etica della produzione in edonismo. Il clientelismo strisciante della corruzione indebolisce il sistema politico. Con le risorse liberate a causa delle importazioni, la produzione di beni in patria si sposta verso attività fantasiose. Il cosiddetto ciclo panem et circenses è stato il destino di tutti gli imperi.

L'attuale posizione globale degli Stati Uniti è simile a quella della Spagna nel periodo del suo declino. Già economicamente vuota, la Spagna cercò disperatamente di aggrapparsi ai suoi avamposti in tutto il mondo mentre l'economia nazionale si trasformava in un'economia di servizio pubblico e militarizzata. Alla fine gli Stati Uniti diedero il colpo di grazia all'impero spagnolo, portandogli via Cuba, Porto Rico e le Filippine. Cominciò una nuova fase di espansione geografica e di dominio degli Stati Uniti, e nel 1898 era pronta la scena affinché gli Stati Uniti divenissero la potenza imperiale del XX secolo.

La storia, e in particolare la storia economica, mostra sempre lo stesso meccanismo: caratteristiche comuni e differenze, e infatti l'impero americano è diverso da alcuni degli ex-imperi. Tuttavia ciò che gli Stati Uniti hanno in comune con gli ex-stati imperiali è che ad un certo punto l'estensione militare diventa troppo complessa per essere gestita in modo efficiente e quindi diventa troppo costosa.

La discrepanza tra la posizione relativa dell'economia statunitense nel mondo, da un lato, e la posizione relativa degli Stati Uniti quanto alla sua presenza militare e al ruolo del dollaro, dall'altro, si sta dirigendo verso un punto di rottura. Ciò porta alla conclusione che in un mondo in cui la forza economica degli Stati Uniti sta diminuendo rispetto ad altri Paesi e regioni, ci sarà sempre meno spazio per i privilegi del dollaro.

A differenza dei fattori che giustificavano l'aspettativa di un'imminente fine del dollaro nel 2007, la valuta americana ha vissuto una nuova primavera a causa della crisi finanziaria del 2008. Con pochi altri beni rifugio in circolazione, il dollaro è servito come scialuppa di salvataggio. Resta da vedere se sarà così anche quando si verificherà il prossimo disastro finanziario.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


1 commento:

  1. La Legge di Say ci dice come si diventa ricchi. È una conseguenza delle proprie azioni: si possono comprare prodotti e servizi fornendo prodotti e servizi ad altri. Come farlo? Impiegando tempo, energia e risorse. Anche così, però, non c'è alcuna garanzia di riuscita. Se si scava un pozzo, bisogna trovare il petrolio, altrimenti s'è solo perso tempo. Se si avvia un'impresa, bisogna realizzare un profitto o non si sta affatto aumentando l'offerta netta di ricchezza. Se si perde denaro, significa che si sta rendendo il mondo un posto più povero.

    In un'economia onesta, gli errori vengono costantemente eliminati. È quel processo che l'economista Joseph Schumpeter definiva “distruzione creativa”. Gli errori non sono stati corretti e gli zombi si sono moltiplicati. In altre parole, le imprese che perdono denaro e distruggono ricchezza hanno continuato a succhiare linfa vitale all'economia. Tenerle in vita è stato un errore. Non solo, ma a ciò s'è aggiunta anche l'implementazione di un maggiore comando/controllo da parte della pianificazione centrale attraverso le chiusure. Scordatevi delle chiacchiere sull'emergenza sanitaria, s'è cercato di dare respiro alle imprese zombi sacrificando il resto del panorama economico. È il solito problema della pianificazione centrale: sollievo di breve termine, maggiori guai nel lungo termine.

    Alcune cose si possono cambiare, altre no. La Legge di Say e la distruzione creativa di Schumpeter sono quelle che non si possono cambiare.

    RispondiElimina