lunedì 20 giugno 2022

Indici di prezzo e velocità del denaro: il mondo alla rovescia del sistema bancario centrale

 

 

di Antony P. Muller

Il termine "Inflazione" è tornato sui titoli dei giornali e si sono dette molte sciocchezze al riguardo. Senza riflettere molto sul significato, l'inflazione è definita come un aumento generale dei prezzi. Le statistiche ufficiali affermano che il "livello dei prezzi" può essere misurato e la sua variazione calcolata come il cosiddetto tasso d'inflazione, non essendoci quasi nessuna valutazione critica dell'affidabilità di questi numeri. Raramente viene menzionato che questi concetti sono costrutti statistici, pubblicati come "numeri ufficiali" e come tali soggetti agli interessi dello stato.


Prezzi

Il problema fondamentale con il calcolo del livello dei prezzi è il presupposto che il denaro misurerebbe il valore dei beni. Questo approccio confonde il valore con i rapporti di scambio. I prezzi monetari non riflettono il valore di un bene e quindi non misurano nulla, di conseguenza non ha senso nemmeno parlare di "livello dei prezzi". Secondo Ludwig von Mises:

Quando si parla di "livello di prezzo", si ha in mente l'immagine di un livello di un liquido che sale o scende a seconda dell'aumento o della diminuzione della sua quantità, ma che, come un liquido in un serbatoio, sale sempre in modo uniforme. Con i prezzi, invece, non esiste un "livello". I prezzi non cambiano nella stessa misura allo stesso tempo. Ci sono sempre prezzi che cambiano più rapidamente, salgono o scendono più rapidamente di altri.

I prezzi sono diversi dal valore. I prezzi hanno senso solo come relazioni, come prezzi relativi. In quanto tali, servono all'essere umano come orientamento sulle condizioni di mercato prevalenti. I prezzi rispondono alla domanda su quali beni e servizi costano di più e quali alternative costano meno rispetto ad altri beni. In quanto tali, i prezzi sono un fenomeno di mercato che emerge come rapporto di scambio e non possono emergere al di fuori dei mercati.

I prezzi relativi indicano le condizioni prevalenti di relativa scarsità. Il rapporto prezzo è inversamente proporzionale ai rapporti di scambio. Ad esempio, se un'unità del bene A viene scambiata con due unità del bene B, allora A costa il doppio di B in termini di rispettive unità monetarie. Come è ovvio con il numero assoluto di cartellini dei prezzi in diverse valute, la cifra del prezzo in sé è irrilevante e ha senso solo come rapporto con altri prezzi.

Il denaro serve come mezzo di scambio. L'uso del denaro consente di aggirare la necessità di una "doppia coincidenza di desideri" degli scambi e, come tale, il denaro stesso è un fenomeno di mercato. Il denaro funge da mezzo di scambio generale, non misura nulla. Allo stesso modo, i prezzi hanno senso solo come rapporti; dato che sia ​​la scala che l'oggetto di misurazione sono soggetti a modifiche, la misurazione non è possibile.

L'ossessione per il "livello dei prezzi" ha arrecato molto danno alla conduzione della politica monetaria. La maggior parte delle banche centrali moderne pratica il cosiddetto targeting dell'inflazione senza essere pienamente consapevoli che il tasso d'inflazione come indicatore è una chimera. Seguendo questo concetto, le banche centrali ignorano che la loro guida è un'illusione e inoltre che l'idea che il livello dei prezzi debba aumentare costantemente di per sé non ha senso dal punto di vista economico. Secondo la prospettiva della teoria monetaria della Scuola Austriaca, la costernazione dei policymaker di fronte al loro ripetuto fallimento non è né una sorpresa né una novità storica. Il tasso d'inflazione ufficiale fuorvia i banchieri centrali e gli operatori nei mercati finanziari.


Confronto dei prezzi

Mentre le relazioni di prezzo sono una realtà definita per il singolo soggetto economico e lo guidano su quale scelta fare, questo non si può dire del cosiddetto livello dei prezzi. Si dice che il "tasso d'inflazione" pubblicato dagli uffici statistici mostri come il cosiddetto livello dei prezzi sia cambiato nel tempo. Ma cosa dovrebbe rappresentare questo livello? A differenza dei prezzi relativi, che possono essere osservati, nell'economia non esiste un indice dei prezzi se non come statistica fabbricata ad hoc.

Il cosiddetto livello dei prezzi è un concetto altamente problematico. Il suo calcolo richiede come primo passo un criterio su quali beni includere e quali tralasciare. Nell'economia reale ci sono così tanti prodotti diversi e differenziati che è impossibile includerli tutti in un paniere di mercato rappresentativo. Alcuni beni vengono acquistati quotidianamente, altri solo poche volte nella vita. Inoltre ci sono beni che nel tempo vengono sostituiti da altri e poi svaniscono dal mercato o perdono importanza.

Ogni famiglia, ogni persona e ogni regione ha un modello di consumo specifico. Anche se tutti gli edifici fossero dello stesso tipo, sarebbero diversi a causa della loro posizione e avrebbero quindi prezzi molto diversi. Anche quando si tratta di un bene così semplice come un uovo, uno sguardo più attento rivela che esso è contraddistinto da molto più delle dimensioni e del colore.

Nell'economia moderna, inoltre, nuovi prodotti vengono continuamente immessi sul mercato. Alcuni di essi sono solo lievi modifiche di prodotti esistenti, ma altri sono unicamente nuovi. Come è possibile confrontare la media dei prezzi da un periodo all'altro? Come si può affermare di sapere che il livello dei prezzi è aumentato o diminuito quando il paniere di mercato statistico che funge da bilancia è esso stesso soggetto a modifiche?

Come si determinano i cambiamenti di qualità? Le porte sono aperte alla manipolazione quando spetta alle autorità statistiche determinare l'importanza delle variazioni della qualità percepita, come accade con il cosiddetto calcolo dell'inflazione edonica. Secondo questa procedura, dal prezzo, soprattutto per i prodotti tecnici, viene detratto un presunto "miglioramento della qualità". Questi beni entrano quindi nel paniere a un prezzo inferiore a quello che costano sul mercato, abbassando quindi il tasso d'inflazione statistico.

Anche se la scelta relativa alla selezione dei prodotti e servizi da inserire nella lista della spesa potrebbe essere perfezionata, cosa impossibile, si pone il problema di come considerare le quote dei prezzi. Dove, quando e con quale frequenza gli osservatori visiteranno i negozi e i mercati per registrare i prezzi? Molti prodotti hanno prezzi diversi in luoghi diversi e in momenti diversi: lo stesso volo ha prezzi diversi a seconda di quando viene acquistato il biglietto; gli hotel applicano tariffe più elevate per la stessa camera e servizio in alta stagione rispetto alla bassa stagione.


Potere d'acquisto

L'indice dei prezzi è un'illusione statistica basata sulla chimera di un paniere fisso di merci come unità di misura. Non esiste un metodo scientifico per misurare il livello dei prezzi. Il proprietario di una casa può dirsi più ricco quando l'indice dei prezzi delle case sale? Per una persona che vive nella propria casa e non ha intenzione di vendere, né i prezzi delle case né l'altezza degli affitti sono importanti. La situazione è simile con il mercato azionario. La nazione è diventata più ricca quando l'indice del mercato azionario è salito?

Non esiste un livello dei prezzi per l'intera economia o la ricchezza complessiva di una società. Ogni persona, ogni famiglia e ogni regione ha una diversa struttura dei prezzi. Ognuno ha le sue variazioni del potere d'acquisto del denaro. Quello che si può fare è contare i costi del proprio carrello e calcolarne i costi rispetto al proprio reddito. Tale calcolo mostra se il potere d'acquisto individuale è aumentato o diminuito; non ha senso farlo per un'intera economia. È una procedura tanto futile quanto la pratica comune di calcolare la ricchezza economica complessiva sommando i prezzi di proprietà, obbligazioni e azioni e affermando che questa rappresenta la ricchezza nazionale.

Ludwig von Mises ha criticato i metodi di tali calcoli macroeconomici molto tempo fa, quando ha scritto:

Tutti i metodi suggeriti per misurare le variazioni del potere d'acquisto dell'unità monetaria si fondano, più o meno inconsapevolmente, sull'immagine illusoria di un essere eterno e immutabile che determina mediante l'applicazione di uno standard immutabile la quantità di soddisfazione che un'unità di denaro gli trasmette. È una cattiva giustificazione dire che ciò che si vuole è semplicemente misurare i cambiamenti nel potere d'acquisto del denaro. Il nocciolo della nozione di stabilità sta proprio in questo concetto di potere d'acquisto.

Esistono solo le pseudoscale come valutazione generale. La valutazione dei vantaggi di un prodotto è soggettiva, individuale. Il valore di un bene dipende dalla valutazione personale del mutare delle circostanze. In base a questa valutazione soggettiva, l'individuo farà la sua scelta in base alle relative variazioni di prezzo.


Inflazione dei prezzi monetari

L'inflazione dei prezzi, intesa come un persistente aumento generale dei prezzi, ha cause monetarie. Si verifica quando la spesa monetaria complessiva aumenta più rapidamente della produzione. La spesa monetaria superiore alla variazione della produzione, e quindi l'offerta di beni e servizi, rende questi ultimi più costosi. In altre parole, l'eccesso di denaro crea una carenza di beni e i prezzi possono aumentare anche se la produzione non è diminuita.

Poiché l'effetto macroeconomico non si verifica in modo uniforme, le variazioni della domanda monetaria rispetto all'offerta di beni hanno conseguenze redistributive. L'Effetto Cantillon ci dice che il denaro non entra nel mercato senza intoppi e non arriva ugualmente nelle mani delle persone. L'inflazione dei prezzi non significa che i prezzi salgano di un "livello", l'espansione monetaria non fa salire i prezzi in modo costante e per tutti nella stessa misura.

Un aumento generale dei prezzi può avvenire anche senza un'espansione dell'offerta di denaro a causa di tagli alla produzione, ad esempio a causa di embarghi, guerre e disastri naturali. Anche in questo caso, i prezzi specifici aumentano perché l'offerta di determinati beni si è ridotta. Tuttavia l'inflazione dei prezzi è principalmente un fenomeno monetario a causa dell'esistenza di un eccesso di denaro.

Come si realizza un tale surplus di spesa in denaro? Quali sono le cause di questa eccedenza? Così come c'è produzione di beni, c'è produzione di denaro. Al centro della produzione di denaro c'è la creazione della base monetaria da parte della banca centrale. Accanto alla banca centrale, anche il sistema bancario commerciale produce denaro concedendo prestiti. La creazione di denaro avviene quando lo stato, le aziende e i consumatori ottengono prestiti. Il collegamento tra la creazione di denaro originaria da parte della banca centrale e il suo impatto finale sull'attività economica è chiamato meccanismo di trasmissione.

Attraverso il prestito, la base monetaria creata subirà una moltiplicazione. Un aumento dell'offerta di denaro consente una maggiore domanda nominale per beni e servizi, la discrepanza tra l'offerta di beni e la domanda nominale, poi, determina effetti sui prezzi. A lungo termine l'offerta di denaro determina il livello generale dei prezzi: se i prezzi in generale salgono o scendono dipende dalla variazione relativa del denaro in circolazione rispetto al tasso di variazione dell'offerta di beni.

Solo la base monetaria è sotto il controllo della banca centrale, le altre variabili che determinano l'offerta di denaro e il suo impatto sul reddito nazionale sono al di fuori del suo controllo diretto. La politica monetaria può influenzare in qualche modo il moltiplicatore bancario stabilendo requisiti di riserva minima, ma sulle riserve bancarie volontarie e precauzionali la banca centrale ha molto meno potere. Ancora più scarsa è la portata della banca centrale nel determinare la velocità di circolazione del denaro.


Velocità di circolazione

Per comprendere l'inflazione, devono essere presi in considerazione diversi fattori: il modo in cui il denaro entra nell'economia, a cominciare dalla banca centrale e le attività di prestito delle banche commerciali in risposta alla domanda di credito da parte dello stato, delle imprese e delle famiglie. Un altro fattore è il tasso di variazione nella circolazione della massa monetaria. Questa cosiddetta velocità di circolazione dipende dalle azioni degli agenti economici. Le transazioni aumentano o diminuiscono a seconda della velocità con cui le persone, le aziende e le agenzie governative spendono i loro soldi. Più denaro si sposta da una mano all'altra, maggiore è la cosiddetta velocità del denaro. Pertanto la velocità di circolazione non deve essere considerata un concetto puramente statistico dividendo il reddito nazionale nominale per il rispettivo aggregato monetario, la velocità è un concetto dell'azione umana.

Un aumento dei prezzi monetari significa un potere d'acquisto ridotto. Poiché l'azione umana si svolge momento per momento, da un punto di decisione all'altro, le aspettative cambiano con le circostanze. Se un individuo si aspetta un aumento dei prezzi per i beni che intende acquistare, aumenterà la velocità della sua spesa e, quando si prevede un calo dei prezzi, la frequenza delle transazioni tenderà a diminuire. Questo crea un circolo vizioso: l'attuale inflazione dei prezzi tende ad accelerare perché le persone vogliono trasformare i loro soldi in beni il più rapidamente possibile. Al contrario, la deflazione dei prezzi si intensificherà quando le persone preferiscono aspettare di spendere perché credono che i prezzi scendano ulteriormente.

Se i prezzi continuano a salire, la velocità delle transazioni aumenterà e l'inflazione si autoalimenterà. Allo stesso modo, l'aspettativa di una diminuzione dei prezzi incoraggeranno l'accaparramento.

L'offerta di denaro è conteggiata da M1 perché i mezzi di pagamento sono costituiti dal contante in circolazione e dai depositi di enti economici privati ​​e del settore pubblico. M1 viene utilizzata per eseguire le transazioni nell'economia e la frequenza d'uso di un'unità di denaro, ovvero la sua velocità di circolazione, varia nel tempo in base alle azioni degli agenti economici.

Come si può vedere nel grafico seguente, la velocità del denaro, che rappresenta il rapporto tra il reddito nazionale e l'aggregato monetario (in questo caso M1), è soggetta a forti oscillazioni.

Fonte: FRED

Il grafico mostra una tendenza al rialzo stabile per quasi tre decenni, fino al 1981, anno che segnò il punto di svolta verso una tendenza al ribasso. Nel 1994 la tendenza si è di nuovo invertita e, dopo che la velocità di M1 ha raggiunto il picco nel 2008, è diminuita drasticamente e ha iniziato la caduta libera all'inizio del 2020.

Le variabili nel processo di trasmissione monetaria, e in particolare la velocità di circolazione, possono rafforzare l'impulso monetario o contrastarlo e rendere impotente la politica monetaria. Data la vaghezza delle relazioni quantitative, la banca centrale non può calibrare in modo affidabile la propria politica. Gli errori di politica monetaria non sono l'eccezione, ma la regola.

Sono ben noti i fallimenti della politica monetaria della seconda metà degli anni '90, la crisi del 2008 e le recenti turbolenze monetarie. Meno noto è quanto accadde nel 1979, dopo che Paul Volcker fu nominato presidente del Federal Reserve System il 6 agosto 1979 e rimase in carica fino all'11 agosto 1987. Era intenzione dichiarata del presidente tenere sotto controllo l'inflazione dei prezzi, la quale s'era avvicinata a un tasso annuo del 15% a dicembre 1979. La riduzione dell'offerta di denaro richiedeva una valutazione della velocità del denaro e lo staff della FED era fiducioso che la tendenza della velocità del denaro sarebbe continuata come negli ultimi decenni.

Come raccontato da William A. Niskanen e dallo stesso Paul Volcker, l'ipotesi di una continua tendenza al rialzo della velocità ha portato le autorità monetarie a commettere il grave errore di ridurre l'offerta di denaro molto più di quanto giustificassero le loro intenzioni. La FED non voleva abbassare il tasso d'inflazione così rapidamente come nei primi anni '80, quando in breve tempo si avvicinò al 2%. Una conseguenza involontaria di questo errore di calcolo fu che la spesa pubblica durante l'amministrazione Reagan prese il volo. Tale aumento si trasformò, in termini reali, in massicci disavanzi di bilancio perché, contrariamente alle aspettative, l'inflazione dei prezzi era quasi scomparsa.

L'incalcolabile volatilità e la direzione tendenziale della velocità di circolazione aiutano anche a spiegare perché sin dal 2008 la politica monetaria espansiva della Federal Reserve non abbia innescato l'inflazione dei prezzi per un po' di tempo. Il drastico calo del rapporto di velocità ha contrastato l'espansione dell'offerta di denaro. La quantità di denaro addizionale creata dal "quantitative easing" non si è tramutata in un grande aumento della domanda nominale, perché la velocità di circolazione è scesa da oltre dieci a quasi zero (si veda il grafico sopra).

Un nuovo capitolo si è aperto verso la fine del 2021: la caduta libera del rapporto di velocità si è interrotta. Allo stesso tempo, l'inflazione dei prezzi è decollata e accelerata all'inizio del 2022. Un'inversione di tendenza della velocità è imminente e aumenti dei prezzi ancora più estremi seguiranno quando le aspettative inflazionistiche prenderanno piede. Inutile dire che la velocità di circolazione aumenterà e la FED non potrà fare nulla per fermarla.


Conclusione

Le statistiche macroeconomiche sono costruzioni. Con la "misurazione dell'inflazione" subiscono modifiche sia il prezzo, come oggetto di misurazione, che il paniere di mercato come righello di misurazione. Senza una scala costante, nessuna misura è possibile. Ciò che può essere misurato correttamente è l'offerta di denaro, il suo cambiamento è l'uso corretto del concetto di "inflazione" e di "tasso d'inflazione". Eppure quello che sembra essere uno standard oggettivo di misurazione nelle statistiche sui prezzi è lo sforzo imperfetto di misurare il non misurabile. I numeri che vengono pubblicati come dati ufficiali sull'inflazione sono nella migliore delle ipotesi indicatori molto grezzi; prendere questi numeri alla lettera è ingenuo e dannoso.

La catena di trasmissione monetaria tra l'espansione e la contrazione della base monetaria e i suoi effetti sul reddito nazionale e sulla struttura della produzione è lunga e variabile. Le variabili fluttuano in modo irregolare e sono soggette a brusche svolte. I policymaker non possono calibrare in modo affidabile le conseguenze dei loro interventi, perché le variabili della trasmissione monetaria possono contrastare o rafforzare l'impulso monetario originario. Da ciò ne consegue che quanto più discrezionale e interventista è il sistema bancario centrale, tanto maggiore diventerà il rischio di commettere errori grossolani.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


1 commento:

  1. La parte interessante di questo pezzo è, inutile dirlo, quella in cui viene ribadito per l'ennesima volta come la liquidità a profusione del sistema bancario centrale sia la causa principale del dissesto economico incalzante. È a dir poco esilarante, quindi, assistere ad accademici e professori universitari che si lanciano in improbabili difese del denaro flessibile (fiat) affermando che grazie alla possibilità di aumentare la liquidità all'interno delle tubature finanziarie la vasca da bagno kaynesiana del PIL straborderà piena occupazione e prosperità per tutti. Il mondo, sin dagli anni '90, è cambiato: non è più l'economia che guida gli asset finanziari, ma viceversa. Soprattutto da quando sono state gonfiate le riserve in eccesso dal 2009 in poi per salvare il comparto bancario commerciale e permettere a quest'ultimo di piramidare su di esse la Everything Bubble.

    Questa mossa ha fatto aumentare la ricchezza netta personale in percentuale del PIL, la quale è schizzata oltre il 600% negli Stati Uniti. Ora che le banche centrali, FED in testa, vogliono in qualche modo sgonfiare il loro bilancio non ci sarà Phillips Curve che tenga: inflazione e disoccupazione saliranno a braccetto. Lo stesso vale per la BCE e i titoli obbligazionari IG che ha allegramente spazzolato negli ultimi anni. Inutile dirlo, quindi, la radice di tutti i mali è la flessibilità del denaro e solo una forma inflessibile dello stesso può riportare salubrità economica e un ambiente in cui le informazioni economiche circolanti possano tornare a essere precise e non manipolate: #Bitcoin.

    RispondiElimina