mercoledì 5 novembre 2025

Cosa ho visto nell'Argentina di Milei

Il 10 dicembre 2023 Javier Milei ha ereditato un disastro economico e istituzionale. Nell'arco di soli due anni non è stato in grado di porre rimedio a un secolo di danni dovuti all'interventismo, ma a 22 mesi dalla sua presidenza a che punto è l'Argentina? Non avendo avuto la maggioranza al Congresso, Milei ha dovuto imporre riforme con decreti d'urgenza. Tali decreti, secondo la Costituzione argentina, hanno validità di un anno e devono ottenere il consenso di una delle due Camere. Milei è stato così in grado di tagliare la spesa pubblica, in particolare dimezzando il numero di agenzie governative, da 18 a 9, e ha eliminato il deficit di bilancio, una caratteristica cronica dell'Argentina perónista. Il debito pubblico, che aveva raggiunto il 155% del PIL nel 2023, è ora sceso all'83%. Da bravo economista (e professore di economia), Milei si è concentrato sia sulla macroeconomia che sulla microeconomia, rimuovendo la mole di regolamentazioni che bloccavano la crescita e soffocavano l'economia. Ha eliminato i controlli sulle importazioni e sui prezzi, in particolare il mercato immobiliare è stato paralizzato dal controllo degli affitti, dai contratti di locazione obbligatori triennali e dall'impossibilità di firmare un contratto di locazione in dollari (o in qualsiasi altra valuta diversa dal pèso argentino). Non serve un dottorato in economia per prevedere che la combinazione di regolamentazione e iperinflazione avrebbe eroso l'offerta, poiché i proprietari si sono trovati di fronte alla concreta possibilità di vedere i canoni di locazione evaporare. Da quando Milei ha sospeso il controllo sui prezzi degli affitti, questi ultimi sono calati del 30% e l'offerta di immobili in affitto è aumentata del 212%. Il premio di rischio dell'Argentina è crollato drasticamente e gli investimenti esteri sono tornati. Dopo anni di recessione la crescita economica si attesta ora a un invidiabile 6,3%; la classe media è balzata, in due anni, dal 23% al 39% della popolazione; il tasso di povertà del 45% che Milei aveva ereditato dai peronisti è salito temporaneamente oltre il 50% – Milei aveva anticipato i dolori dell'austerità – ma è già sceso al 31%. Questo è solo un riassunto dei successi di Milei, ma il punto importante che non bisogna mai dimenticare per analizzare in modo appropriato il contesto generale è che esiste una guerra ai piani alti e in essa non ci sono esclusione di colpi. La cricca di Davos userà qualsiasi proxy per vincere le varie battaglie e questo significa che non esiterà a ritorcere contro i principi sani/onesti di coloro che seguiranno ciò che i media generalisti diranno. Diventano, indirettamente, delle casse di risonanza di un messaggio malevolo. Critici sterili, incapaci di costruire. Non possiamo permetterci, data suddetta guerra in atto, di essere critici e non architetti. Per quanto Milei non sia perfetto in quanto a linea di politica libertaria e obiettivi anarco-capitalisti, è quello che c'è adesso e la migliore carta per arginare dapprima i socialisti argentini e, in secondo luogo, impedire alla cricca di Davos di vincere battaglie usando l'Argentina come proxy per colpire gli USA. Ecco perché questi ultimi stanno raddoppiando gli sforzi sulla Dottrina Monroe per ripulire l'intero continente americano dalle intromissioni estere.

______________________________________________________________________________________


di Michael Peterson

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/cosa-ho-visto-nellargentina-di-milei)

Il recente accordo di swap da $20 miliardi tra Argentina e Stati Uniti sottolinea il delicato equilibrio tra riforme economiche e la vitale necessità di liberalizzazione. Il mese scorso si è verificata un'improvvisa corsa al pèso argentino, alimentata da una serie di battute d'arresto politiche, tra cui le elezioni provinciali di Buenos Aires in cui i peronisti hanno vinto molti seggi al Congresso. A seguito di questo tumulto, la Banca Centrale Argentina ha bruciato oltre $1 miliardo in soli due giorni per mantenere il tasso di cambio entro la fascia di oscillazione sostenuta dal governo federale.

Poco dopo il presidente Javier Milei si trovava a New York per concludere un accordo con il Segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, per quello che si sarebbe rivelato un efficace piano di salvataggio, volto a prevenire l'improvvisa impennata del pèso. Sebbene i critici considerino la richiesta di sostegno di Milei un punto debole, stabilizzare il pèso argentino è essenziale per far avanzare il suo programma di austerità nella seconda metà del suo mandato.

Infatti l'Argentina è sull'orlo della trasformazione, spinta dalle coraggiose riforme del suo presidente libertario Javier Milei. Non era dai primi anni '90 che la nazione assisteva a cambiamenti politici così rapidi. Dopo aver trascorso quasi un mese in Argentina quest'estate, ho osservato un Paese pieno di potenziale, ma appesantito dai suoi fardelli storici.

Il partito La Libertad Avanza di Milei ha portato avanti importanti riforme di mercato, ottenendo risultati sorprendenti. L'inflazione annuale, che era salita al 289% quando è entrato in carica, è scesa sotto il 40%. All'inizio del 2025 l'Argentina ha fatto registrare il suo primo surplus fiscale in 14 anni e i tassi di povertà sono scesi dal 53% di inizio 2024 al 31,6% entro la metà del 2025. Questi risultati segnano un netto distacco da decenni di cattiva gestione economica.

Tuttavia il progresso dell'Argentina è ostacolato da un retaggio di politiche peròniste alimentate dal controllo burocratico e da interessi particolari. Gli sforzi di Milei per liberalizzare l'economia incontrano una forte resistenza da parte dei sindacati e dei burocrati, i quali considerano le sue riforme una minaccia alla loro esistenza. La liberalizzazione del mercato, come ho fatto notare in precedenza, è molto più facile in teoria che in pratica. Storie di successo come Polonia e Cile, che si sono trasformate in fiorenti economie di mercato, sono eccezioni. Ci sono riusciti ristrutturando le istituzioni per proteggere i diritti di proprietà e liberare il potenziale umano. L'Argentina, nonostante la sua ricchezza di talenti e risorse, fatica a seguire l'esempio.

Le università del Paese, tra le migliori dell'America Latina, producono laureati altamente qualificati in grado di trainare la crescita economica. Ciononostante una fitta rete di normative ne soffoca il potenziale e limita il capitale umano, spina dorsale della prosperità. In città come Córdoba, dove ho trascorso gran parte del mio tempo, questa tensione è palpabile. L'industria dei taxi, ad esempio, ha fatto pressioni per vietare servizi di ride-sharing come Uber, eppure gli autisti operano in violazione di queste leggi. Questa ricerca di rendita, radicata nelle politiche di Perón di metà Novecento, continua a soffocare l'innovazione e l'imprenditorialità.

La crescente pressione dei dipendenti pubblici per rafforzare il finanziamento delle pensioni ha raggiunto un punto di svolta. Dopo la sconfitta del Partito Libertario alle elezioni provinciali del mese scorso, il Presidente Milei ha ceduto, approvando una legge per aumentare gli stanziamenti per pensioni, invalidità, sanità e istruzione. Sebbene i compromessi politici siano inevitabili, gruppi di interesse radicati continuano a esercitare un'influenza sproporzionata sulla politica elettorale argentina. Per contrastare questo fenomeno, gli argentini devono dare priorità alle riforme di base, partendo dal livello locale ed estendendosi alla governance provinciale. I leader di ogni schieramento dovrebbero promuovere una cultura di apertura e libera impresa per guidare un cambiamento significativo.

Ad aggravare le difficoltà di Milei, un recente scandalo ha gettato un'ombra sulla sua amministrazione. Presunte fughe di notizie audio coinvolgono sua sorella e principale collaboratrice, Karina Milei, in un sistema di corruzione che vedrebbe centinaia di migliaia di dollari pagati per contratti farmaceutici. Le accuse, legate a Diego Spagnuolo, ex-capo dell'Agenzia Nazionale Argentina per la Disabilità, hanno fornito agli oppositori di Milei – in particolare al partito perónista Fuerza Patria – argomenti per spingere per un ritorno alle politiche di spesa elevata che hanno alimentato l'inflazione oltre un decennio fa.

Nel suo libro del 1981, Structure and Change in Economic History, il premio Nobel Douglass North introduce il ruolo dell'ideologia nella trasformazione economica. North sosteneva che gli individui modificano le proprie prospettive ideologiche quando le esperienze contraddicono le proprie convinzioni. Affinché l'Argentina abbracci mercati più liberi, le sue istituzioni – governo, industrie e società civile – devono impegnarsi in modo credibile a proteggere i diritti di proprietà e a promuovere la libertà individuale. Senza questi ingredienti, le riforme rischiano di rimanere superficiali.

Le sfide dell'Argentina riflettono la domanda centrale di North: come possono le nazioni passare dalla stagnazione economica alla prosperità? L'amministrazione Milei non deve solo approvare riforme, ma anche garantire che le istituzioni in tutta la società riflettano un impegno per la libertà. La resistenza dell'industria dei taxi a Córdoba è solo un esempio di come gruppi di interesse radicati ostacolino il progresso. Questi gruppi – che spaziano dall'agricoltura all'energia, dai trasporti all'istruzione – perpetuano un sistema che privilegia il clientelismo rispetto alla concorrenza.

Come sottolinea Nikolai Wenzel nel suo saggio sulla storia economica dell'Argentina, gli alti e bassi del Paese sono legati alle sue istituzioni. Dall'ascesa di Perón negli anni '40, il coinvolgimento del governo è cresciuto, soffocando l'iniziativa privata. L'elezione di Milei, alimentata da un'ondata di sentimento liberale classico, ha rappresentato un guanto di sfida per questo status quo. Eppure, come sottolineano economisti come North, Joel Mokyr e Deirdre McCloskey, la riforma istituzionale non consiste solo nell'emanare leggi, ma nel creare una cultura che premi l'imprenditorialità e dia potere agli individui.

I risultati di Milei sono significativi, ma un cambiamento duraturo richiede più che semplici vittorie politiche. L'Argentina ha bisogno di una svolta sociale verso l'innovazione e la deregolamentazione, dove gli individui siano liberi di perseguire le proprie ambizioni. La McCloskey dimostra che la prosperità economica vive quando le società abbracciano il “duplice cambiamento etico di dignità e libertà” per le persone comuni. Il futuro dell'Argentina dipende dall'integrazione di questi valori oltre la sfera politica.

Le accuse di corruzione contro Karina Milei minacciano di indebolire questa visione. Difendendo la sorella, Milei rischia di erodere la sua credibilità come riformatore. Se vuole consolidare la sua eredità, affrontare queste accuse con decisione – potenzialmente rimuovendo Karina dal suo ruolo privilegiato – dimostrerebbe il suo impegno per le riforme e la trasparenza. Senza un'azione del genere, l'opposizione potrebbe guadagnare terreno, vanificando i progressi compiuti.

L'enorme potenziale dell'Argentina è frenato dal suo passato perònista. Le riforme di Milei gettano solide fondamenta, ma il percorso verso un'economia di mercato fiorente richiede un'azione incessante da parte di tutta la società, dalla base alla Casa Rosada. L'Argentina deve abbracciare una più ampia cultura di innovazione e iniziativa individuale, abbattendo le barriere che impediscono la crescita. Solo allora la nazione abbandonerà la strada verso la schiavitù e imboccherà la strada verso la prosperità. 


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Nessun commento:

Posta un commento