giovedì 18 settembre 2025

Perché i possessori di Bitcoin trarranno vantaggio dalla legge sulle stablecoin

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato fuori controllo negli ultimi quattro anni in particolare. Questa una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Julia Cartwright

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/perche-i-possessori-di-bitcoin-trarranno)

La recente approvazione del GENIUS Act al Senato e l'imminente “Crypto Week” della Camera segnano un cambiamento epocale nel mondo finanziario. Il disegno di legge, approvato con 68 voti favorevoli e 30 contrari, stabilisce un quadro normativo federale per le stablecoin, il quale include requisiti di riserva, informativa agli emittenti e tutela dei consumatori. Questa legge getta le basi affinché il sistema finanziario statunitense si liberi dal monopolio che le banche hanno a lungo detenuto sul denaro, creando spazio per l'innovazione e la concorrenza nei servizi finanziari.

Al centro di questa transizione c'è l'adozione delle stablecoin, crittovalute progettate per mantenere un valore stabile ancorato a un asset di riserva. Le stablecoin offrono un mezzo di scambio stabile e una riserva di valore, consentendo al contempo transazioni digitali più fluide e una più ampia adozione della tecnologia blockchain.

Ma perché i sostenitori di Bitcoin, che da tempo sostengono una forma di denaro decentralizzata, trarranno vantaggio dalla legge sulle stablecoin? Dopotutto sono emesse da società private e sono ancorate a una valuta fiat.

L'ascesa delle stablecoin non diminuisce il valore o l'importanza di Bitcoin, o di altre crittovalute.

In realtà le due cose si completano a vicenda.

La chiarezza normativa in questo ambito consente agli imprenditori nel settore delle crittovalute di valutare il rischio, minaccia il monopolio che le banche hanno sul denaro e crea una domanda aggiuntiva per i dollari.

Per molti imprenditori nel settore delle crittovalute, qualsiasi legge è meglio di nessuna legge. Il mondo delle crittovalute sta attualmente soffrendo di una sorta di paralisi causata dall'incertezza normativa.

Questo è stato uno dei temi centrali della Bitcoin Conference di maggio, il più grande incontro al mondo dedicato a Bitcoin, che ha visto gli interventi di J. D. Vance, Michael Saylor e Donald Trump Jr. Molti leader nel settore delle crittovalute hanno sostenuto l'approvazione di normative per gettare le basi per regole più formali nel loro settore.

La codifica delle normative sulle crittovalute, di cui il GENIUS Act e lo STABLE Act sono centrali, consente agli imprenditori di valutare con sicurezza il rischio nel settore. La legge può sempre essere modificata in futuro, ma disporre di una struttura normativa chiara incoraggia gli imprenditori a investire con fiducia in questo settore in rapida espansione.

Attualmente le banche decidono di fatto chi ha accesso al capitale e a quali condizioni, attraverso il loro controllo dominante su conti correnti, conti di risparmio e prestiti. L'ascesa delle stablecoin offre una via d'uscita da questo sistema centralizzato. Le stablecoin consentono a privati ​​e aziende di aggirare il sistema bancario tradizionale facilitando transazioni dirette peer-to-peer su reti blockchain decentralizzate, eliminando gli intermediari bancari.

Grazie alla stabilità dei prezzi legata a un asset, all'accessibilità globale (chiunque abbia una connessione Internet può accedervi) e all'integrazione con smart contract, le stablecoin rappresentano un'alternativa efficiente e conveniente ai sistemi finanziari tradizionali.

L'adozione delle stablecoin riduce la capacità esclusiva delle banche di controllare l'offerta di moneta. Con l'utilizzo delle stablecoin, persone e aziende non contribuiscono più ai profitti delle banche sotto forma di commissioni, prestiti o depositi. Le stablecoin possono sostituire strumenti finanziari come i conti correnti, che rappresentano la parte più redditizia del bilancio di una banca. Creando un modo più efficiente e trasparente per gestire le transazioni, le stablecoin riducono i costi complessivi dei servizi finanziari, minacciando di sovvertire la morsa che le banche hanno sul denaro.

Con l'adozione delle stablecoin da parte di un numero sempre maggiore di persone a livello globale, la domanda di dollari e titoli del Tesoro statunitensi aumenterà. L'entità di questo aumento della domanda è sconosciuta, tuttavia essa riduce i rendimenti obbligazionari e facilita l'aumento del debito statunitense. Se la convinzione dei bitcoiner che lo stato abbia scarso autocontrollo sulla politica fiscale si rivelerà vera, trarranno vantaggio dall'ascesa delle stablecoin. Maggiore è la domanda di dollari, più lo stato sarà incoraggiato a stampare e indebitarsi per soddisfare tale domanda. Ciò potrebbe portare a pressioni inflazionistiche, che a loro volta aumenterebbero il valore delle crittovalute, in particolare di Bitcoin, come copertura contro l'inflazione.

L'ampia accettazione delle stablecoin apre la strada a una maggiore chiarezza normativa nel settore delle crittovalute. Con regole chiare per l'emissione e l'utilizzo delle stablecoin, aziende e consumatori avranno maggiore fiducia nell'utilizzarle per le transazioni quotidiane. Per i bitcoiner la chiarezza normativa sulle stablecoin contribuirà a garantire che l'intero ecosistema delle crittovalute abbia leali possibilità di competere con la finanza tradizionale.

Il futuro delle crittovalute è in continua evoluzione e le stablecoin rappresentano una parte importante di questa evoluzione.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Nessun commento:

Posta un commento