____________________________________________________________________________________
(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/sofferenza-economica-le-preoccupazioni)
Una correzione dei mercati azionari tende a generare un'immediata reazione negativa da parte dei cittadini, i quali citano i dazi e gli scambi commerciali come cause della volatilità. Tuttavia, se i mercati fossero stati preoccupati per l'economia statunitense, i titoli di stato tedeschi e giapponesi non sarebbero calati. Inoltre 493 titoli nell'indice S&P 500 risultano invariati nel primo trimestre, nonostante abbiano raggiunto i massimi storici nel 2024 e siano stati oggetto di tutte le notizie negative nel 2025.
L'indice Bloomberg US Large Cap, escludendo i “magnifici sette”, è piatto da inizio anno. Sembra che stiamo vivendo una normale correzione dopo la massiccia corsa al rialzo degli ultimi cinque anni, dovuta alle aspettative di un'inflazione persistente e di un minor numero di tagli dei tassi. Ecco perché i titoli di stato tedeschi e giapponesi, storicamente i beneficiari di uno scenario di avversione al rischio, sono deboli.
Le stime di consenso sulla probabilità di recessione sono salite al 30%, lo stesso livello raggiunto nell'ottobre 2024 e significativamente al di sotto della probabilità del 65% prevista nell'aprile 2023. Inoltre la probabilità di recessione negli Stati Uniti, secondo Bloomberg, è attualmente la stessa dell'area Euro. Deloitte e Coutts prevedono una continua crescita del PIL nel 2025 e la Federal Reserve afferma che l'economia statunitense dovrebbe crescere di circa l'1,8% quest'anno. Molti investitori potrebbero essere preoccupati dalle notizie e credere che queste stime saranno riviste al ribasso. Tuttavia, se guardiamo agli indicatori principali, la stragrande maggioranza punta a un'espansione.
Il Chicago Fed National Activity Index (CFNAI), che misura l'attività economica e le pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti, è salito a +0,18 a febbraio 2025, in rialzo rispetto al -0,08 di gennaio, il che indica che l'attività economica è superiore al suo trend storico. Inoltre l'S&P Global US Composite PMI, che misura l'attività nel settore manifatturiero e dei servizi, ha segnalato un'espansione ed è salito a 53,5 a marzo 2025, in rialzo rispetto al 51,6 di febbraio, la crescita più forte da dicembre 2024. Non tutto è positivo, perché il Conference Board Consumer Confidence Index ha subito un forte calo a marzo 2025, scendendo a 92,9, il livello più basso in oltre quattro anni, ma ben lontano dai livelli osservati nelle precedenti gravi recessioni, 87,1 durante la pandemia e 26,9 nella crisi del 2008.
La creazione di posti di lavoro rimane solida e si prevede che a marzo le buste paga non agricole negli Stati Uniti aumenteranno di 133.000 unità, con Bloomberg Economics che alza la stima a 200.000. Inoltre il 2025 dovrebbe segnare un anno di crescita dei salari reali.
Quali sono le principali preoccupazioni degli investitori, quindi? Riduzione della spesa pubblica e i dazi. Ridurre la spesa pubblica è essenziale per abbassare l'inflazione e il deficit. Nel 2024 la spesa pubblica è aumentata del 10%, una cifra del tutto anomala che ha portato il deficit federale a quasi $2.000 miliardi, lasciando l'economia statunitense con la peggiore crescita del PIL al netto dell'accumulo di debito sin dagli anni '30. Questo percorso insostenibile di spesa e indebitamento stava portando l'America a una crisi del debito e a un'inflazione galoppante. Quest'ultima è stata causata da un'elevata spesa pubblica che a sua volta ha portato a una crescita smisurata dell'offerta di moneta e alla distruzione del potere d'acquisto del dollaro. Il MIT ha concluso che la spesa federale è stata responsabile del picco di inflazione del 2022 e che i successivi aumenti di spesa pubblica e offerta di moneta hanno perpetuato le pressioni inflazionistiche e creato un problema di debito insostenibile, con spese per interessi che hanno raggiunto quasi i $1.000 miliardi. Con questa tendenza, il rapporto debito/PIL degli Stati Uniti passerebbe dall'allarmante 122,3% attuale al 156% entro il 2055, secondo il Congressional Budget Office. Pertanto tagliare la spesa pubblica è essenziale per ridurre l'inflazione ed evitare una crisi. Un rallentamento della crescita del PIL derivante da una riduzione della spesa pubblica non è negativo, bensì un segnale di rafforzamento dell'economia produttiva.
I dazi, poi, sono un problema globale.
La maggior parte degli investitori sembra beatamente ignara delle enormi barriere commerciali imposte dall'Unione Europea o dalla Cina negli ultimi anni. Gli operatori di mercato sembravano perfettamente soddisfatti dell'aumento dei dazi e delle barriere commerciali contro gli Stati Uniti da parte di altre nazioni. Nell'indice delle barriere commerciali, infatti, India, Russia, Sudafrica, Brasile e Cina figurano tra le peggiori nazioni. Inoltre l'Unione Europea e la Cina impongono dazi più elevati contro gli Stati Uniti rispetto al contrario, secondo ING e Bank of America. Senza contare che i mercati hanno raggiunto i massimi storici con Biden che ha mantenuto e aumentato alcuni dei dazi in vigore al suo insediamento.
I dazi non causano inflazione, poiché non generano un aumento della quantità di valuta o della velocità di circolazione della stessa. I dazi sono uno strumento per livellare il campo di gioco e affrontare l'eccessivo deficit commerciale degli Stati Uniti, che non è causato da mercati aperti e competitivi, ma da tutte le barriere contro gli esportatori statunitensi in altre nazioni. Molti Paesi sembrano avere una visione del libero scambio che significa poter vendere quanto vogliono negli Stati Uniti, imponendo al contempo barriere commerciali sempre più severe contro gli esportatori statunitensi, tra cui dazi, limitazioni legali e oneri normativi e fiscali. Il deficit commerciale degli Stati Uniti è triplicato, passando da $43 miliardi a marzo 2020 a $131 miliardi a gennaio 2025.
I mercati potrebbero essere spaventati da dazi, tagli alla spesa e preoccupazioni inflazionistiche, perché potrebbero tradursi in una minore offerta di moneta e in un minor numero di tagli dei tassi. Tuttavia i dazi sono uno strumento di negoziazione volto a migliorare la bilancia commerciale. Eliminare le barriere e negoziare condizioni migliori è positivo per tutti i mercati. Inoltre la storia dei negoziati commerciali e l'uso dei dazi hanno dimostrato di avere un impatto molto minore sull'economia degli Stati Uniti di quanto inizialmente temuto. Anche il periodo 2016-2019 lo dimostra. Senza contare che l'economia statunitense è più dinamica e potente di quanto molti credano. I tagli alla spesa dal lato dell'offerta e la riduzione del debito, le riduzioni fiscali e il riequilibrio degli scambi commerciali non sono negativi per l'economia. Sono tutti strumenti essenziali per recuperare salari reali, solidità finanziaria e un settore produttivo fiorente.
Dolore a breve termine per un guadagno a lungo termine.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.
Nessun commento:
Posta un commento